INTRODUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Advertisements

Problem solving Metodologia di lavoro.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Dalla gerarchia alla rete
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
Studio della politica turistica
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
INTRODUZIONE: Gli elementi costitutivi della politica economica
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Le tre dimensioni della conoscenza
ECONOMIA DELLE IMPRESE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
POLITICA ECONOMICA Può presentarsi sotto molti aspetti: come disciplina teorica ==> analisi economica normativa come disciplina applicata come disciplina.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Razionalità - Mariachiara Colucci
Le distribuzioni campionarie
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Evoluzione della contabilità analitica
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Come studiare le politiche pubbliche
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
Gli argomenti della scienza economica
La partecipazione politica
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
La teoria delle scelte collettive
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE

MODELLI NORMATIVI E POLITICA ECONOMICA CAPITOLO 1 MODELLI NORMATIVI E POLITICA ECONOMICA

1.1 INTRODUZIONE: La scienza economica Economia politica: costruzione di schemi per spiegare i fenomeni tratta il contenuto positivo ciò che è Politica economica: disciplina che ricerca regole di condotta per ottenere certi obiettivi contenuto normativo  ciò che dovrebbe essere

La politica economica può essere disciplina: 1.1 INTRODUZIONE La politica economica può essere disciplina: 1. Teorica analisi economica normativa 2. Applicata riferita a problemi specifici (rimedi alla disoccupazione, inflazione, ambiente) e segue i vincoli imposti dalle istituzioni, dalle associazioni ecc. 3. Storica ricostruisce i programmi proposti dal sistema economico in un determinato periodo

Gli elementi del Modello di politica economica: 1.1 INTRODUZIONE Gli elementi del Modello di politica economica: Obiettivi (impatto sui costi e sui contenuti) fissi flessibili Razionalità illimitata, sostanziale limitata, procedurale Ideologia esterna: legata al modello economico di riferimento interna preferenze espresse nell’indicazione dell’obiettivo

1.2.1 La definizione della politica economica 1.2 ILSIGNIFICATO DI POLITICA ECONOMICA E LA STRUTTURA DEL MODELLO DI POLITICA ECONOMICA 1.2.1 La definizione della politica economica CLASSICA (L. Robbins – J. Bentham): Il corpo di principi dell’azione (agenda) o dell’inazione (non agenda) del governo rispetto all’attività economica Coinvolge la pubblica amministrazione Scelta tra intervento o lasciar fare al mercato MODERNA (F. Caffè): Quella disciplina che ricerca le regole di condotta tendenti a influire sui fenomeni economici in vista di orientarli in senso desiderato Coinvolge la pubblica amministrazione e il soggetto economico privato Programmi di intervento: principi d’azione e regole di condotta

1.2.2 Il modello standard di politica economica 1.2 ILSIGNIFICATO DI POLITICA ECONOMICA E LA STRUTTURA DEL MODELLO DI POLITICA ECONOMICA 1.2.2 Il modello standard di politica economica Modello di economia politica PARTE POSITIVA Modello normativo Obiettivo PARTE NORMATIVA Modello di politica economica

1.2.2 Il modello standard di politica economica 1.2 ILSIGNIFICATO DI POLITICA ECONOMICA E LA STRUTTURA DEL MODELLO DI POLITICA ECONOMICA 1.2.2 Il modello standard di politica economica Modello di spiegazione analitica: il comportamento dei soggetti economici e gli elementi esterni sono NOTI 2. Modello economico normativo: gli elementi noti nel precedente modello rappresentano gli OBIETTIVI per questo  devono essere esplicitati secondo il sistema di preferenze  strategia dei policy maker, programma di politica economica

1.2.3 Obiettivi fissi e obiettivi flessibili 1.2 ILSIGNIFICATO DI POLITICA ECONOMICA E LA STRUTTURA DEL MODELLO DI POLITICA ECONOMICA 1.2.3 Obiettivi fissi e obiettivi flessibili FISSI: Valore da realizzare fissato numericamente Trasmessi al policy maker tramite specifica e unica alternativa da realizzare Limitata autonomia dei policy maker (alti costi) FLESSIBILI: Fissati attraverso identificazione di una funzione obiettivo (di max o min) secondo le preferenze Maggiore autonomia policy maker Meno costoso e più adattabile a modifiche

1.2.3 Obiettivi fissi e obiettivi flessibili 1.2 ILSIGNIFICATO DI POLITICA ECONOMICA E LA STRUTTURA DEL MODELLO DI POLITICA ECONOMICA 1.2.3 Obiettivi fissi e obiettivi flessibili Esempio: Supponiamo che gli Stati del mondo siano sei (a, b, c, d, e, f) Decisore pubblico ordina al policy maker: obiettivo fisso (d): il policy maker dovrà costruire un programma specifico per ottenere (d), se (d) non è raggiungibile il policy maker dovrà attendere altri ordini  costi e tempo elevati obiettivo flessibile (d): ordinamento di preferenze (d, a, c, e, b, f), il policy maker costruirà un programma per il raggiungimento di (d) ma se (d) non è più possibile si può mutare raggiungendo (a)  risparmio in termini di gestione e flessibilità

1.2.3 Obiettivi fissi e obiettivi flessibili 1.2 ILSIGNIFICATO DI POLITICA ECONOMICA E LA STRUTTURA DEL MODELLO DI POLITICA ECONOMICA 1.2.3 Obiettivi fissi e obiettivi flessibili L’ordine ricevuto dal policy maker può essere: COMPLETO: specifica ogni possibile circostanza se obiettivo fisso o flessibile non varia INCOMPLETO: non sono previste tutte le circostanze preferibile obiettivo flessibile (< costi di gestione) Tesi diverse sulla “pari dignità” degli obiettivi fissi e flessibili

1.3 L’IPOTESI DI RAZIONALITÀ IN POLITICA ECONOMICA 1.3.1 La razionalità sostanziale e la razionalità limitata RAZIONALITÀ ECONOMICA: visione teleologica dell’agire umano, strumenti ed azioni per raggiungimento di un fine Capacità dell’uomo di pensare RAGIONE  RAZIONALITÀ Soggettiva Oggettiva - Procedimento mentale che coordina i mezzi al fine - Ordine determinato dagli interessi di un soggetto - Valori universali - Criteri validi per tutti

1.3 L’IPOTESI DI RAZIONALITÀ IN POLITICA ECONOMICA 1.3.1 La razionalità sostanziale e la razionalità limitata RAZIONALITÀ SOSTANZIALE Detta anche sostantiva, illuminata, perfetta. Risultati di una scelta dipendono dalla funzione di preferenza di un soggetto e dai limiti. Ipotesi dei classici: uomo ha conoscenza degli aspetti rilevanti del sistema sistema di preferenze organizzato e stabile capacità di calcolo perfette che consentono di ottenere punto di massimo nella scala delle preferenze  Visione della scienza economica tradizionale o classica: ragione soggettiva e razionalità sostanziale

1.3 L’IPOTESI DI RAZIONALITÀ IN POLITICA ECONOMICA 1.3.1 La razionalità sostanziale e la razionalità limitata RAZIONALITÀ LIMITATA (Simon) Critiche alle ipotesi dei classici: Limite alle capacità cognitive – informazioni limitate sulle alternative, incertezza No evidenza empirica di fronte a problemi di difficile soluzione Limite alla capacità di calcolo  Visione di Simon: Ragione soggettiva e razionalità limitata

1.3 L’IPOTESI DI RAZIONALITÀ IN POLITICA ECONOMICA 1.3.2 La razionalità procedurale Dalla capacità di scelta al processo di scelta. Attività umana intesa come attività di ricerca intelligente del modo migliore per fare una scelta. Agente economico ottimizza cioè massimizza il suo obiettivo sotto un vincolo. Metodo di lavoro per il decisore pubblico.

1.3 L’IPOTESI DI RAZIONALITÀ IN POLITICA ECONOMICA 1.3.2 La razionalità procedurale Procedura razionale di problem solving DECISORE PUBBLICO (Governo)  OBIETTIVO Detta gli obiettivi e seleziona il modello economico interpretativo POLICY MAKER  CONTROLLABILITÀ Responsabile del modello di politica economica trasmesso POLICY ADVISER  PROGRAMMA esperto di analisi di calcolo per la soluzione tecnica del modello RAZIONALITÀ PROCEDURALE

1.4 L’IDEOLOGIA ESTERNA: IL POSITIVISMO E IL PLURALISMO METODOLOGICO 1.4.1 Positivismo e pluralismo in economia Il modello economico di riferimento influenza il programma. Teorie diverse in base a diverse letture della stessa realtà POSITIVISMO PLURALISMO Legato al darwinismo Prevede proposizioni vere o false Si considerano solo le vere (accertate empiricamente) MAINSTREAM verità generale esalta aspetto storico Pluralismo teorico: presenza simultanea di più teorie Pluralismo metodologico: no modelli veri o falsi ma più regole fondamentali tra loro alternative Economia scienza forte Economia scienza debole

1.4 L’IDEOLOGIA ESTERNA: IL POSITIVISMO E IL PLURALISMO METODOLOGICO 1.4.1 Robustezza e pluralità dei programmi Programma robusto Positivismo Pluralismo programmi veri, migliorano nel tempo, eliminando gli errori al mutare del modello di riferimento, quando ci sono maggiori probabilità di condivisione e di soddisfazione delle scelte della società

1. 5 L’IDEOLOGIA INTERNA: ORDINAMENTO SOCIALE DIRETTO E INDIRETTO 1. 5 1.5 L’IDEOLOGIA INTERNA: ORDINAMENTO SOCIALE DIRETTO E INDIRETTO 1.5.1 Le valutazioni sociali, ordinamento diretto e indiretto L’ideologia interna influenza il programma di politica economica, individuazione di ciò che si vorrebbe fosse  obiettivi Problema principale  arrivare all’ordinamento delle preferenze degli individui SOCIAL ORDERING DIRETTO Esterno, graduatoria segue principio ETICO INDIRETTO Preferenze individuali, in base all’utilità

Società con ordinamento diretto: 1.5 L’IDEOLOGIA INTERNA: ORDINAMENTO SOCIALE DIRETTO E INDIRETTO 1.5.2 L’ideologia interna nelle società elitarie e nelle società democratiche Società con ordinamento diretto: Preferenze indicate da gruppo sociale egemone nella collettività  società elitaria Potere pubblico non è sensibile alle scelte del “popolo” quanto lo è verso gli interessi e i valori dell’elite. Ruolo dell’ideologia interna self evident Società con ordinamento indiretto: Sistema più complesso, bisogna aggregare le preferenze individuali, trasmettere l’obiettivo al policy maker tramite le istituzioni democratiche  scelta democratica Preferenze di ogni individuo espresse con il voto, social choice theory  scelta dittatoriale Preferenze del solo dittatore