e la storia della tradizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione per competenze
Advertisements

1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Presentazione di Giusy Marongiu, Giulia Pirisi & Sabrina Veccia
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Economia Internazionale (secondo modulo)
ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni: lunedì martedì e mercoledì (sempre a Pal. Boileau) Ricevimento studenti:
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Corso di Abilità Relazionali
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Corso di Abilità Relazionali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
Sociologia dei Processi Culturali
(Modulo base – Il restauro del testo)
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Aa bb aba bcb abba la rima.
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13
Sociologia (corso progredito)
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Varal de Haicais.
ORARI DEL CORSO E DEL RICEVIMENTO STUDENTI Orario delle lezioni:sempre a Pal. Ricci, aula Multimediale Mercoledì Giovedì Venerdì.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
WORDPAD Gestione del testo e salvataggi. Il programma «WordPad» è una semplice gestore di testo che, a differenza di «Blocco Note», gestisce automaticamente.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

e la storia della tradizione FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione riccardo.castellana@unisi.it

IL CORSO 1/2 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le cognizioni di base per un approccio filologico ai testi, ovvero per una lettura dei testi letterari italiani di ogni epoca che non sia meramente impressionistica e ingenua, ma che tenda a ricollocare il testo nel proprio contesto mediante l’accertamento della sua genuinità, l’indagine appropriata delle fonti che ce lo hanno trasmesso, la ricostruzione del suo sostrato storico-culturale. Contenuti del corso Durante le lezioni, oltre a un inquadramento sul significato e sugli scopi della pratica filologica, si forniranno nozioni fondamentali di critica testuale pertinenti alla costituzione e al restauro del testo critico, ai vari tipi di edizione e di apparato, alla storia della tradizione, al trattamento delle varianti d'autore e ai criteri di rappresentazione di un autografo. Brevi cenni saranno riservati alla storia della disciplina. La casistica legata alle varie fasi dell'edizione critica verrà illustrata sulla base di esempi concreti tratti da vari testi. Si prenderanno in esame, infine, i casi più importanti di pluriredazionalità in classici italiani.

IL CORSO 2/2 Riferimenti bibliografici A. Stussi, Breve avviamento alla Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002. Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994. C. Ciociola (coord.), La tradizione dei testi, vol X della Storia della letteratura italiana diretta da E. Malato, Roma, Salerno ed., 2001 (e in ed. economica Milano, «Il Sole 24 ore» 2005); solo i segg. capp.: III (Dante), VI (Petrarca), VII (Boccaccio), XVII (Ariosto e Tasso), XXV (Foscolo, Leopardi, Manzoni), XXVII (Poeti e scrittori tra Otto e Novecento), XXVIII (La letteratura del Novecento). Metodi didattici Lezioni frontali Programma di esame La prova finale verterà sui seguenti temi: scopi della filologia; tecniche, metodologia e problemi dell’edizione critica; storia della tradizione dei principali autori italiani. Essa prevede la conoscenza dei seguenti testi: A. Stussi, Breve avviamento alla Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002; C. Ciociola (coord.), La tradizione dei testi, vol X della Storia della letteratura italiana diretta da E. Malato, Roma, Salerno ed., 2001 (solo i capp. Sopra indicati). Si terrà in forma orale e consisterà in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti suddetti come sono stati trattati durante il corso. Programma di esame per gli studenti lavoratori (e non frequentanti) Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire al manuale breve di Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, la versione maggiore: A. Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994.

Orari Lunedi, dalle 11:00 alle 13:00, Aula C (Fieravecchia) Mercoledì, dalle 11:00 alle 13:00, Aula C (Fieravecchia) Venerdì, dalle 11:00 alle 13:00, Aula C (Fieravecchia) Ricevimento: tutti i mercoledì dalle ore 14:00 studio D/9 Pal. Fieravecchia. La lezione di Venerdì 13 ottobre 2006 non si terrà.

1 introduzione

filologia come esperienza quotidiana filologia come scoperta di una differenzialità bibliografia: G. Contini, s.v. Filologia in Enciclopedia del Novecento P. Beltrami, A che serve un’edizione critica, in “Per leggere”, n. 8, 2005

trascrizione dei primi dodici versi della Commedia dal codice Bodmer 56 Nel mezo del camin di nostra vita Mi ritrovai per una Selva oscura Che lla diritta via era Smarita E quanto a dire qual e cosa dura Sta Selva salvagia et Aspra et forte Che nel pensier rinova la paura Tant e amara che poco e piu morte Ma per trattar del ben ch i vi trovai dirro de l altre cose ch i v o scorte Io non so ben dire com v entrai Tant era pien di sonno a quel punto Che lla verace via abandonai

filologia (due definizioni) Accezione estesa: studio scientifico di una lingua e delle opere letterarie composte in quella lingua Accezione ristretta: arte (o scienza) dell’edizione critica dei testi (=ecdotica)