Il Laboratorio del sapere scientifico nella scuole dellautonomia in Toscana I.S.S. Insegnare Scienze Sperimentali Quali metodi di insegnamento per un significativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Insegnare Scienze Sperimentali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
– Insegnare Scienze Sperimentali
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
dalle abilità alle competenze
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Competenze di base e Competenze trasversali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Il Laboratorio del sapere scientifico nella scuole dellautonomia in Toscana I.S.S. Insegnare Scienze Sperimentali Quali metodi di insegnamento per un significativo apprendimento delle Scienze Sperimentali Referenti Associazioni Scientifiche ISS - GPR Toscana

Finalità Il Piano ISS intende avviare la formazione continua dei docenti in servizio di Scienze Sperimentali, discipline di base ritenute strategiche, insieme alla Matematica e alle Lingue straniere, per lavanzamento europeo del nostro Paese.

Quando e come nasce Il Progetto Insegnare Scienze Sperimentali nasce nel 2004 come iniziativa autonoma delle Associazioni degli insegnanti di discipline sperimentali AIF - ANISN - DDSCIIl Progetto Insegnare Scienze Sperimentali nasce nel 2004 come iniziativa autonoma delle Associazioni degli insegnanti di discipline sperimentali AIF - ANISN - DDSCI nel 2005 il MIUR lo fa proprio attribuendogli la denominazione di Piano Nazionale ISS nel 2005 il MIUR lo fa proprio attribuendogli la denominazione di Piano Nazionale ISS nel 2006 il MPI avvia il Piano in 2/3 delle Regioni del Paesenel 2006 il MPI avvia il Piano in 2/3 delle Regioni del Paese dalla.s. 2007/2008 il Piano è avviato anche nelle restanti Regioni, tra cui la Toscana.dalla.s. 2007/2008 il Piano è avviato anche nelle restanti Regioni, tra cui la Toscana.

I punti qualificanti della filosofia del Piano costituiscono gli elementi metodologici fondamentali e hanno il carattere di veri e propriindicatori. I punti qualificanti della filosofia del Piano costituiscono gli elementi metodologici fondamentali e hanno il carattere di veri e propriindicatori. Si tratta di: Si tratta di: verticalità contesti di senso didattica laboratoriale centralità delle competenze Piano ISS- I seminario nazionale, Documenti di lavoro- vol I (2006), Museo della Scienza e della Tecnologia, Mi, pp Piano ISS- I seminario nazionale, Documenti di lavoro- vol I (2006), Museo della Scienza e della Tecnologia, Mi, pp

Verticalità Da anni si parla di verticalità associata al curricolo, il curricolo verticale : sviluppo da parte della ricerca di proposte didattiche che coprano un intero livello scolastico o più livelli scolastici successivi. La verticalità del curricolo implica sostanziali mutamenti nelle metodologie didattiche, portando al centro dellazione educativa lallievo, rendendolo partecipe attivo del proprio apprendimento e proponendo contenuti progressivamente adeguati al livello di sviluppo degli allievi. La verticalità è centrata sui processi di apprendimento per cui i metodi non possono logicamente essere gli stessi per gli allievi di una prima elementare e per gli allievi di un primo anno di secondaria superiore; lelemento costante che rimane in verticale è la partecipazione attiva dellallievo alla costruzione del proprio apprendimento.

Contesti di senso Contesti di senso Lo studio delle scienze naturali e sperimentali offre agli allievi contesti disciplinari o interdisciplinari spesso lontani dallimmediata percezione di senso e il rischio per lallievo è quello di avvertire queste tanto lontane dal proprio vissuto quotidiano, dai propri interessi e attenzioni, da non riuscire a comprendere le ragioni del loro studio e generare situazioni di chiusura mentale e senso di rigetto. Fare emergere in modo problematico da contesti accattivanti vicini al mondo dellallievo, concetti, abilità operative e in genere lapprendimento che viene offerto, diventa essenziale per innescare e mantenere interesse e concentrazione su quanto linsegnante propone.

Didattica laboratoriale È … il terreno privilegiato per costruire abilità sperimentali e capacità di ragionamento che permettono di sviluppare un pensiero critico, di distinguere tra evidenze e interpretazioni e condividere la plausibilità e il significato di concetti, di modelli e teorie (approccio fenomenologico): Il Piano ISS chiama questo laboratorio innovativo e la didattica che ne consegue didattica laboratoriale, che non significa solo impiego innovativo del laboratorio, ma costituisce un atteggiamento mentale/operativo

che il docente di scienze sperimentali dovrebbe fare proprio come strumento di mestiere e far vivere allallievo nellavanzamento del percorso di apprendimento: metodo e cultura della ricerca e della progettualità: lobiettivo è quello di far acquisire atteggiamenti e valori come parte di un metodo, di una mentalità che possano divenire patrimonio culturale dellallievo. In altre parole, la didattica laboratoriale costituisce un vero e proprio ambito formativo in cui gli allievi sviluppano la propria indagine: è qui che si gioca essenzialmente il loro ruolo attivo e la centralità delle competenze.

Centralità delle competenze Competenza è il patrimonio di qualità necessarie per svolgere un compito (fare o decidere), è un sapere che si definisce e si manifesta in funzione di un compito. Le competenze si costruiscono sulla base di conoscenze e si esplicano sulla base di comportamenti: si tratta di disposizione a scegliere, utilizzare e padroneggiare le conoscenze e le abilità idonee per impostare e/o risolvere un problema dato. Laver posto al centro della scuola attuale le competenze sposta lasse su cui si è poggiata finora la nostra scuola: essa aveva il compito di garantire essenzialmente possesso di conoscenze, oggi ha quello ben più impegnativo e ricco di fornire conoscenze agite,cioè competenze, capaci di misurarsi con la realtà in modo concreto.

Assonanze tra Indicazioni Nazionali e Piano ISS Assonanze tra Indicazioni Nazionali e Piano ISS Scorrendo il documento sulle Indicazioni Nazionali (Settembre 2007), in relazione alle affermazioni e agli indicatori per lArea matematico-scientifico-tecnologica, e in particolare per gli insegnamenti di Scienze Naturali e Sperimentali, troviamo una sostanziale assonanza con le affermazioni e gli indicatori del Piano ISS. In particolare:

verticalità (p.100, 101) : I processi di apprendimento delle scienze naturali e sperimentali procederanno.. attraverso percorsi, progressivi e ricorrenti, fatti di esperienze, riflessioni e formalizzazioni …. Poiché i saperi caratteristici delle scienze naturali e sperimentali sono di per sé a carattere enciclopedico, è opportuno selezionare alcuni temi (campi di esperienza) sui quali lavorare a scuola in modo diretto e progressivamente approfondito, in continuità attraverso gli anni della scuola … I contenuti specifici che di seguito saranno suggeriti vanno intesi come esempi di scelte possibili … da effettuarsi nellambito dellautonomia scolastica ….

Si prospetta in definitiva un percorso di avvio alla conoscenza scientifica di base che parte fin dai primi anni. Allinizio si evidenzieranno, in situazioni concretamente accessibili, gli aspetti comuni delle diverse scienze, come pure i primi elementi caratterizzanti. Negli anni successivi si guideranno gli alunni allappropria- zione graduale di contenuti essenziali e metodi di indagine via via più specifici contesto di senso (p.101): Il percorso dovrà comunque mantenere un costante riferimento ai fenomeni, sia dellesperienza quotidiana, sia scelti come casi emblematici, nel loro realizzarsi a diverse scale spaziali, temporali e casuali. Il percorso dovrà comunque mantenere un costante riferimento ai fenomeni, sia dellesperienza quotidiana, sia scelti come casi emblematici, nel loro realizzarsi a diverse scale spaziali, temporali e casuali.

didattica laboratoriale (p.91,100): Tutte le discipline dellArea hanno come elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico (aula o altro spazio specificamente attrezzato), sia come momento in cui lalunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettiveTutte le discipline dellArea hanno come elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico (aula o altro spazio specificamente attrezzato), sia come momento in cui lalunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive …Presupposto di un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è uninterazione diretta degli alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nelle osservazioni e nello studio, che ha bisogno sia di spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni, sia di tempi e modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e al confronto. … Presupposto di un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è uninterazione diretta degli alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nelle osservazioni e nello studio, che ha bisogno sia di spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni, sia di tempi e modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e al confronto.

centralità delle competenze ( pp.102,105): centralità delle competenze ( pp.102,105): Le Indicazioni per il curricolo sono centrate sullo sviluppo delle competenze da far conseguire agli alunni e indicano i traguardi al termine della scuola primaria (p.102) e della secondaria di I grado (p.105): Le Indicazioni per il curricolo sono centrate sullo sviluppo delle competenze da far conseguire agli alunni e indicano i traguardi al termine della scuola primaria (p.102) e della secondaria di I grado (p.105): la società della conoscenza deve diventare società della competenza.

Struttura organizzativa del Piano

Il Presìdio del Piano ISS è quindi una struttura fortemente ancorata al territorio tale da costituire un centro di riferimento per linnovazione didattica. È compito delle scuole della rete lestensione di questa didattica, ed ecco quindi lassoluta necessità di costituire allinterno delle scuole dei dipartimenti di area in cui vengano riportate, analizzate, discusse e implementate le iniziative nella linea di ISS.

Il Dirigente Scolastico e il Piano ISS Il Dirigente Scolastico è parte essenziale per lavvio e lo sviluppo del Piano, infatti come si legge nel documento di base del Piano ISS - Insegnare Scienze Sperimentali: Pag.11 Il Piano ha lo scopo di intervenire nei confronti dei docenti in servizio nel primo ciclo e nel primo biennio del secondo ciclo… utilizzando e ottimizzando le opportunità formative e di ricerca didattica presenti sul territorio presso: - Istituti scolastici, Università, Associazioni disciplinari degli insegnanti, IRRE, Centri polifunzionali di servizio, Musei scientifici, Parchi, ecc… La stabilità di forme di collaborazione tra scuola ed istituzioni scientifiche in interventi di ricerca-azione e la circolazione di proposte didattiche arricchite dalle riflessioni di chi le ha sperimentate possono risultare strategie vincenti in quanto riferite a quelle comunità nelle quali si sono radicate e sperimentate. La stabilità di forme di collaborazione tra scuola ed istituzioni scientifiche in interventi di ricerca-azione e la circolazione di proposte didattiche arricchite dalle riflessioni di chi le ha sperimentate possono risultare strategie vincenti in quanto riferite a quelle comunità nelle quali si sono radicate e sperimentate.

Finanziamenti Il Piano ISS si basa sulla sussidiarietà a tutti i livelli, in particolare per i finanziamenti: Formazione dei tutor Ministero Istruzione Formazione dei tutor Ministero Istruzione Funzionamento dei presìdi USR Funzionamento dei presìdi USR Forme di cofinanziamento da parte di Scuole e Reti di Scuole (fondi per formazione e altro) Forme di cofinanziamento da parte di Scuole e Reti di Scuole (fondi per formazione e altro) Soggetti privati attivati dalle autonomie scolastiche (fondazioni bancarie, etc.) Soggetti privati attivati dalle autonomie scolastiche (fondazioni bancarie, etc.) Regioni,Province,Comuni, etc. Regioni,Province,Comuni, etc.

Sitografia Per avere maggiori informazioni è possibile consultare diversi siti tra i quali: (personale docente – supporto ai processi di innovazione) (formazione docenti – Piano ISS) (il Piano ISS) (attività – il Piano ISS) (Museo della scienza e della tecnica di Milano - scuole) … inoltre ricercando con Google insegnare scienze sperimentali si trovano decine di pagine di siti, soprattutto di scuole, che riportano documentazioni e notizie da tutta Italia … inoltre ricercando con Google insegnare scienze sperimentali si trovano decine di pagine di siti, soprattutto di scuole, che riportano documentazioni e notizie da tutta Italia