LA COLLABORAZIONE: DALL’INVIO ALLA CURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Corso di Psicologia della Salute
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
La tutela del minore e la rete integrata
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

LA COLLABORAZIONE: DALL’INVIO ALLA CURA Dr. A. Sassoli U.O.C. Neuropsichiatria Infantile

Il bambino e gli adulti: -come si formano le relazioni umane. -Quale impatto hanno su di noi. -In che modo cambiano l’architettura ed il funzionamento del nostro cervello.

LA COLLABORAZIONE Accettazione di un modello patogenetico multieziologico Approccio interrdisciplinare integrato

PROGETTUALITA’ L’eterogeneità delle condizioni che capitano all’osservazione comporta inevitabilmente una difficoltà nel sintetizzare questioni organizzative metodologiche tipiche dell’approccio progettuale agli interventi

Sapere comunicare La capacità di relazionarsi con gli altri fa la differenza al di la’ del possesso di inequivocabili competenze.

La fase dell’accoglienza e della diagnosi Elaborare un progetto terapeutico richiede una attenta riflessione preliminare sulle origini attuali e storiche del disturbo e sulle mete che si vogliono perseguire attraverso l’intervento, altrettanto indispensabile quando si tratta di interventi in successione o in parallelo tra loro

L’assessment La valutazione dei disturbi psichiatrici nell’infanzia e nell’adolescenza è un aspetto chiave della nostra pratica clinica e della nostra riflessione teorica per le finalità: 1. nosografiche 2. cliniche 3. terapeutiche-organizzative

Analisi di tutti i fattori biologici potenzialmente significativi Analisi dei fattori ambientali per la reciproca interferenza: l’origine (cause, patogenesi, espressività) di un sintomo come espressione biologica e/o ambientale ma anche come espressività di interazioni familiari con giochi relazionali patogeni del paziente e delle loro famiglie

L’esistenza di “fattori di rischio” e di “fattori di protezione” fra loro combinati e spesso inestricabili che inibiscono o potenziano l’espressività clinica

Fattori di rischio ambientali I fattori di rischio riguardano tutte le condizioni esistenziali del bambino e del suo ambiente che implicano un rischio di psicopatologia superiore a quello che si osserva nella popolazione generale (Marcelli, 1999) Insieme di variabili, tra loro interagenti, di tipo biologico, temperamentale, familiare e sociale che possono verificarsi contemporaneamente rinforzarsi con effetti cumulativi essere esacerbate o mitigate dal sistema familiare (Rutter, 1987)

Fattori protettivi indispensabili per uno sviluppo armonico e in situazioni avverse Presenza di genitori competenti e protettivi ( Masten, 2001) Temperamento, coesione e supporto familiare (Weist et al., 1998) Buone capacità genitoriali a livello affettivo ed educativo (Masten et al.,1988) Presenza di relazioni profonde con le figure di riferimento, stabilità della famiglia (Garmezzy, Masten e Telegen, 1984; Masten et al., 1998) Supporto sociale Elevato QI (Gamezy, Masten e Tellegen 1984; Tiet et al.,1998) Capacità di problem solving (Rutter,1987; Masten e Reed, 2002) Positiva percezione di sé (Masten e Reed, 2002)

Approccio neurobiologico allo studio delle relazioni interpersonali Le relazioni interpersonali influenzano e modellano i programmi di maturazione geneticamente determinati del S.N. le esperienze influenzano profondamente lo sviluppo delle capacità di integrazione, e in diverse forme di disfunzione mentale la compromissione di tali processi può generare un senso di confusione o paralisi… I rapporti con gli altri possono avere effetti positivi sulla resistenza psicologica e il benessere emotivo

IL SINTOMO Valutare il ruolo nell’organizzazione psicopatologica dell’individuo e nel sistema delle interazioni del gruppo familiari è sicuramente un compito complesso, ma essenziale per una corretta valutazione diagnostica e per considerare le possibilità terapeutiche (Marcelli, 2001)

Classificazione diagnostica 0-3: fattori di rischio connessi alla genitorialità Asse II: i disturbi della relazione bambino-genitori Ipercoinvolgimento Ipocoinvolgimento Relazione tesa-ansiosa Disturbo relazionale misto Maltrattamento (verbale, fisico, abuso sessuale)

Asse V ICD10 (situazioni psicosociali anomale associate) Nessuna alterazione o inadeguatezza significativa dell’ambiente psicosociale Relazioni intrafamiliari anomale Disturbo psichico, devianza o handicap nel gruppo di sostegno primario Comunicazione intrafamiliare inadeguata o distorta Qualità anomale dell’allevamento Ambiente circostante anomalo Life events acuti Fattori sociali stressanti Stress interpersonale cronico associato alla scuola o al lavoro Eventi situazioni stressanti derivanti da disturbo/disabilità propri del bambino

L’integrazione tra le varie fasi e elaborazione progetto La continuità tra i processi valutativo-diagnostici programmazione e verifiche è un perno cardine del percorso clinico Le diverse fasi che precedono l’intervento contribuiscono in maniera determinante a costruirne le basi Il programma di intervento in età evolutiva deve essere orientato non solo verso i sintomi presentati dal soggetto, ma anche verso le variabili ambientali che concorrono a mantenere o a promuovere comportamenti maladattivi e disfunzionali

Ogni intervento terapeutico è un progetto: deve raggiungere un obiettivo Che sia stato messo a punto una procedura per raggiungere quell’obiettivo Le procedure di intervento sono sempre complesse ed eterogenee (farmacologiche, psicoterapiche, abilitative), è necessario coinvolgere realtà e contesti diversi (genitori, operatori scolastici ed altri interlocutori del bambino)

Il progetto terapeutico nella maggior parte dei casi impegna per un lungo periodo di tempo e pertanto necessitano momenti di verifica continui e di aggiustamenti anche sulla base del variare delle situazioni evolutive ed ambientali. Il percorso viene condiviso dall’equipe, come elemento di continuità non solo per il paziente ma anche come forma di arricchimento-formazione per gli operatori che ne fanno parte

La realizzazione del progetto terapeutico Si sviluppa attraverso la collaborazione tra i membri del gruppo, definisce un’area di lavoro comune, una condivisione delle decisioni e degli esiti del lavoro

Il gruppo di lavoro Riconoscimento interdipendenza reciproca Sviluppo di rappresentazioni mentali della rete di relazioni degli attori coinvolti Percezione e rappresentazione mentale di far parte di un soggetto unico, basato sulle differenze, con ruoli distinti, che tende alla realizzazione di un obiettivo

Il gruppo di lavoro Qualunque progetto terapeutico o educativo si basa sulla buona relazione che si instaura tra le persone che fanno parte di questo progetto La maggior parte degli interventi posti in atto ed etichettati come interdisciplinari, sono in realtà multidisciplinari L’integrazione interdisciplinare dei diversi interventi che segue una sola logica e persegue un obiettivo condiviso da tutto il team di curanti rappresenta una modalità di operare costosa, ma appare l’unica modalità possibile di operare soprattutto su una mente in fase di formazione dove esperienze e funzioni interagiscono

CRITICITA’: Tendenza a settorializzare gli interventi Ricadute sull’unicità e continuità del progetto terapeutico Trattamenti multidisciplinari offrono informazioni diverse a volte contrastanti con costi a carico del paziente che deve integrare informazioni diverse

LA FAMIGLIA Diventa una componente attiva di un programma con obiettivi precisi da raggiungere attraverso un lavoro coerente di diverse figure professionali Saper individuare la fase motivazionale della famiglia Lavorare attraverso il superamento di ambivalenze a difesa di meccanismi di resistenza al cambiamento… come prerequisiti indispensabili all’emergere di bisogni ed esigenze maggiormente distinti tra adulto e bambino. (bisogna avere chiaro quale sia l’obiettivo perseguito, se è il disagio dei genitori o del figlio)

OSTACOLI Cristallizzazione del comportamento del paziente designato al fine di mantenere un equilibrio anche se patologico Cambiamento vissuto come pericoloso e pertanto da evitare Impossibilità ad integrare nuove informazioni, di effettuare ristrutturazioni di proporsi obiettivi

L’INVIO Le circostanze dell’invio possono diventare complesse con difficoltà ad arrivare ad una richiesta di aiuto consapevole e motivata Occorre lavorare sulla prospettiva di una maggiore consapevolezza della famiglia come parte attiva di un processo di cambiamento

L’INVIO Chiarezza dell’invio: va costruito come processo di cura, non come interruzione di un intervento e passaggio Collegamento con i colleghi diventa indispensabile per il superamento del distacco … per non iniziare daccapo Conoscenza delle modalità operative dell’altro pur mantenendo ruoli distinti per non incorrere nel rischio di incarnare ed agire i meccanismi patologici interpersonali ed intrapsichici dei pazienti e delle loro famiglie (invischiamento, fusionalità, reciproco controllo)

Il gruppo di lavoro, interdisciplinare ed interistituzionale, dovrebbe costituire una “mente allargata” che accolga e rielabori le parti scisse e frammentate che i pazienti e le loro famiglie proiettano nei servizi per restituirle loro come pensieri pensabili e quindi con più fiducia affrontabili

IN CONCLUSIONE Individuare le varie fasi del percorso terapeutico all’interno di un’unica filosofia difendendo la continuità dell’esperienza è elemento di qualità della nostra progettualità …

… l’attenzione alla sostanziale unità dello sviluppo del bambino, nel quale tutte le esperienze e tutte le funzioni interagiscono, diventa un modello obbligato per tutti gli interventi che richiedono una polivalenza terapeutica-educativa e sociale , ben integrati tra loro, evitando ogni tendenza alla frammentazione degli interventi.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE