Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
Mario Romanelli1 Decreto 16 gennaio 2004, n. 44 Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Emissioni di COV derivanti da attività di verniciatura
Il Modulo export dati puntuali
Il modulo delle emissioni puntuali
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
La gestione dei rifiuti
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Emissioni di COV, novità normative e modalità di gestione
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Elasticità e aggiustamento dei mercati
L’Energia Idroelettrica

CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Prime linee di indirizzo per lapplicazione del D.M. 44/ 04 di Dott.ssa R. Bocciolini.
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Una carrozzeria è un ambiente di lavoro dove si effettua la riparazione delle autovetture incidentate i, Le attività che generalmente si effettuano in.
I Rifiuti.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici

Procedure di campionamento
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Indagini Olfattometriche
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
Biotecnologie ambientali
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Piano gestione solventi
disponibile anche sul nostro sito
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Le acque di restituzione
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
ENERGIA A BIOMASSA.
VICENZA, 15 dicembre 2004 Composti Organici Volatili (COV) dm 16/1/2004, n. 44 OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA E DEL PROGETTO DI ADEGUAMENTO.
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Informatica 3 V anno.
I RIFIUTI.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Transcript della presentazione:

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni diffuse o la stima delle emissioni totali la stima delle emissioni totali annue la redazione di un piano di gestione dei solventi "emissioni diffuse": qualsiasi emissione nell'aria, nel suolo e nell'acqua di composti organici volatili, ad esclusione delle emissioni contenute negli scarichi gassosi, nonché i solventi contenuti in qualsiasi prodotto, fatte salve indicazioni diverse contenute nell'allegato II. Sono comprese le emissioni non convogliate rilasciate nell'ambiente esterno attraverso finestre, porte, sfiati e aperture similari "emissioni totali": la somma delle emissioni diffuse e delle emissioni negli scarichi gassosi "scarichi gassosi": gli effluenti gassosi finali contenenti composti organici volatili o altri inquinanti, emessi nell'aria da un camino o da un dispositivo di abbattimento. I flussi volumetrici sono espressi in metri cubi/ora in condizioni normali

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 2 D.P.R Elenco delle attività ad inquinamento atmosferico poco significativo 26. sfiati e ricambi daria esclusivamente adibiti alla protezione e sicurezza degli ambienti di lavoro Circolare Regione Toscana Allegato 3 poco significative le aspirazioni per risanamento ambientale che producano flussi di massa inferiori a 1/20 dei valori limite in flusso di massa per le classi relative alle tabelle C e D ventole a parete solo per ricambio aria ambiente (non quindi su zone inquinate)

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 3 Risanamento ambientale In genere è previsto per le attività che utilizzano solventi Avviene attraverso: una aspirazione in esubero dai camini relativi alle fasi di processo emissioni significative o poco significative da sistemi aspirati. Nel caso delle poco significative, i valori possono non essere stati misurati Non avviene: attraverso porte e finestre, sia perché non permesso, sia perché si suppone che ledificio sia in depressione

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 4 Altre emissioni diffuse: dalle materie prime aperte dai rifiuti stoccati negli scarichi idrici I dati relativi ai rifiuti dovrebbero essere disponibili almeno per quanto riguarda lo smaltimento. Resta il problema di determinare se e in che quantità si abbia evaporazione del solvente in fase di deposito temporaneo Per gli scarichi idrici il dato è ricavabile dai controlli per lo scarico, se eseguiti Si tratta comunque in genere di stime grossolane

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 5 Emissioni diffuse in aria misurabili? Direttamente: misura delle emissioni poco significative per il risanamento ambientale al massimo si parla di 200 g/h, il che vuol dire fino a 1 t/anno, non trascurabile soprattutto se le emissioni sono più di una. Può essere sufficiente una stima? porte e finestre (vedi Provincia Treviso) se sono previsti ricambi daria forzati. il flusso dovrebbe essere soltanto in ingresso; se utilizzate impropriamente per il risanamento, il problema non è la misura aria in ambiente di lavoro (vedi Provincia Treviso) qual è la correlazione diretta con le emissioni diffuse in uscita dal sistema? Indirettamente: per calcolo sulla base del piano di gestione di solventi per la gestione annua su dati ricavati da valutazioni impiantistiche e processuali per differenza tra lusato e lemesso

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 6 Emissioni totali: alternative agli scarichi gassosi + emissioni diffuse nei casi riportati il valore è pari alle sole diffuse il discorso presenta analogie con le autorizzazioni in flusso di massa

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 7 Piano di gestione dei solventi a) Input di solventi organici (I): I1. La quantità di solventi organici o la loro quantità nei preparati acquistati che sono immessi nel processo nell'arco di tempo in cui viene calcolato il bilancio di massa. I2. La quantità di solventi organici o la loro quantità nei preparati recuperati e reimmessi come solvente nel processo (il solvente riutilizzato e registrato ogniqualvolta sia usato per svolgere l'attivita). b) Output di solventi organici (0): 01. Emissioni negli scarichi gassosi 02. Solventi organici scaricati nell'acqua, tenendo conto, se del caso, del trattamento delle acque reflue nel calcolare La quantità di solventi organici che rimane come contaminante o residuo nei prodotti all'uscita del processo. 04. Emissioni diffuse di solventi organici nell'aria. Ciò comprende la ventilazione generale dei locali nei quali l'aria è scaricata all'esterno attraverso finestre, porte, sfiati e aperture simili. 05. Solventi organici e composti organici persi a causa di reazioni chimiche o fisiche (inclusi ad esempio quelli distrutti mediante incenerimento o altri trattamenti di scarichi gassosi o acque reflue, o catturati, ad esempio mediante assorbimento, se non sono registrati ai punti 06, 07 o O Solventi organici contenuti nei rifiuti raccolti. 07. Solventi organici da soli o solventi organici contenuti in preparati che sono o saranno venduti come prodotto a validità commerciale. 08. Solventi organici contenuti nei preparati recuperati per riuso, ma non per riutilizzo nel processo, se non sono registrati al punto Solventi organici scaricati in altro modo.

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 8 Emissione diffusa: F=I1-O1-O5-O6-O7-O8 oppure F=O2+O3+O4+O9 F= input solvente - scarichi gassosi - reaz.chim./fis. - solv.rifiuti - prodotti - recupero fuori proc. F= scarico idrico + prodotti + diffuse aria + altri scarichi dato disponibile dato ricavabile dato disponibile dato stimabile ???