Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Dott.ssa Floriana Coppoletta
1 ESTRATTO il pubblico regionale televisivo. Fonte dati e obiettivi Lanalisi è stata condotta su fonte dati Auditel/Agb Periodo: 1 gennaio – 15 ottobre.
DTT : opportunità per molti player
Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo ITV, Channel 4, ARD 3 e Autonomicas Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Il panorama dei mezzi in Italia
Ufficio Sistemi di Comunicazione MonzaComunica Network informativo della città al servizio dei cittadini 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
PIANO DI MARKETING.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
I pubblici televisivi delle reti generaliste e tematiche
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Investimenti pubblicitari annui pro capite
FNSI, Roma, 27 settembre 2012 Augusto Preta, Direttore Generale LA SVOLTA DIGITALE X Rapporto Annuale Seamless Television.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
SOVVENZIONE GLOBALE SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale Il sistema regionale di supporto per.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
RADIO CLUB 91 Sito Web: Radio Club 91 è una radio storica campana che continua a rinnovarsi giorno dopo giorno: sono nuovi.
Specificità dei media in Italia di Emanuele Gabardi.
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
Il ministro Gasparri presenta… Lultima truffa Italiana: IL DIGITALE TERRESTRE.
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
DUE MESI COMUNICANDO LHC, OVVERO IL “JUDO” DELLA COMUNICAZIONE
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
Da smascheratori a smascherati.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
LETTERA APERTA Le lettrici e i lettori di questo giornale hanno appreso, come altri milioni di italiani, che il Sindacato dei giornalisti ha avviato una.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
1 4. I PADRONI DELLINFORMAZIONE Principi e vassalli.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
DIRITTI CALCISTICI: Provvedimento: marzo giugno 2006.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
WEB-TV: ELABORAZIONE DEI CONTENUTI E SPECIFICITÀ DEL MEZZO. IL CASO DI ISOLATV Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Facoltà di Psicologia – Corso.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Economist Conferences IV FORUM ANNUALE SULLE TELECOMUNICAZIONI 2005: UN ANNO DI SVOLTA PER GLI SCENARI DELLE TLC? Sandro Frova – Università Bocconi Roma,
“Fusioni orizzontali”
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Transcript della presentazione:

Informazione e pluralismo nel sistema televisivo: problemi generali e anomalia italiana Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano) Michele Polo (Università Bocconi, Milano)

Pluralismo, concentrazione e proprietà Il pluralismo ha come condizione necessaria la possibilità di espressione di una pluralità di voci Nel settore televisivo questo richiede un numero sufficiente di canali indipendenti Struttura di mercato: quanti canali televisivi sono economicamente sostenibili Struttura proprietaria: quanti canali televisivi sono controllati da uno stesso proprietario

Pluralismo, concentrazione e proprietà La nostra tesi: La tendenza alla concentrazione nel mercato televisivo è un dato comune a tutti i paesi, e deriva dalle caratteristiche della concorrenza tra operatori L’anomalia italiana deriva da una struttura proprietaria molto concentrata che rafforza ulteriormente questo fattore Gli sviluppi della televisione digitale non risolvono il problema della concentrazione e del pluralismo

Concentrazione nel mercato televisivo In tutti i sistemi televisivi si osserva una prevalenza, sia nella audience che nella raccolta pubblicitaria, di pochi canali televisivi generalisti finanziati con pubblicità Audience Italia Francia Germania Inghilterra Spagna Primi 2 gruppi 90 72 67 77 53 Primi 4 canali 71 86 56 85 Distribuzione della audience, 1999

Concentrazione nel mercato televisivo La concentrazione non dipende da limiti nelle frequenze disponibili Deriva invece dalle caratteristiche della concorrenza tra canali finanziati con pubblicità: Alta audience consente elevati ricavi pubblicitari Alta audience raggiungibile con forti investimenti nei contenuti Emergono quindi pochi canali con alti costi del palinsesto, alti ricavi e alta audience Possibilità di entrata nelle nicchie tematiche (sport, film) genera una coda di piccoli canali (es. US)

Concentrazione e Informazione Lettori dei principali quotidiani (prim. 2003) Corriere della Sera 2679 Il Messaggero 1267 La Repubblica 2704 Il Sole 24ore 1227 La Stampa 1598 Spettatori dei principali telegiornali (gen.-ott. 2003) TG1 6400 TG2 2994 TG3 3211 TG4 1244 TG5 5771 Studio Aperto 1373 TG La7 228

Concentrazione di mercato e concentrazione proprietaria La presenza di gruppi multicanale (Italia, Germania) rafforza la quota di mercato del gruppo e rende più difficile l’entrata (struttura di mercato più concentrata) In Italia a questo primo dato preoccupante si sovrappone la concentrazione proprietaria delle televisioni private e nella presenza pubblica con 3 canali.

Lo sviluppo della televisione digitale In tutti i paesi europei si è avviato il processo di sviluppo della televisione digitale Potenzialità: consente di moltiplicare il numero di canali per date frequenze; Migliora la qualità del segnale Consente l’interattività Costi: Per gli operatori: sviluppo della rete di ripetitori digitali Per i telespettatori: acquisto di antenne, decoder e/o televisori digitali

Lo sviluppo della televisione digitale Viene ipotizzato (Legge Gasparri) un processo molto accelerato, con lo switch over dall’analogico al digitale entro il 2006 La moltiplicazione delle frequenze disponibili con il digitale è ritenuta una soluzione al problema di pluralismo del sistema televisivo italiano. Entrambi questi assunti sono erronei

Lo sviluppo della televisione digitale L’offerta di canali digitali richiede una ampia capacità di trasmissione (ripetitori) e di ricezione (antenne e decoder). Ripetitori: esistono difficoltà tecniche e deboli incentivi economici per gli incumbent all’uso delle frequenze per il digitale al posto dell’analogico: limitata copertura digitale della popolazione Antenne e decoder : sono necessari significativi investimenti del pubblico, motivati solamente se l’offerta digitale è attraente 1.+2.>>Audience potenziale e ricavi pubblicitari dei nuovi canali digitali sono limitati

Lo sviluppo della televisione digitale Nei prossimi anni appare difficile lo sviluppo di nuovi canali generalisti digitali, per la concorrenza di quelli esistenti e i limitati introiti pubblicitari Appare difficile anche lo sviluppo di nuovi pacchetti di canali digitali a pagamento data l’offerta molto ricca di Sky Italia. Lo scenario più realistico è di un periodo di transizione al digitale di 7-8 anni nel caso di incentivi pubblici e di 14-15 anni in assenza di incentivi

Lo sviluppo della televisione digitale Lo sviluppo della televisione digitale richiederà quindi tempi molto più lunghi di quelli previsti I nuovi canali digitali non saranno in grado di modificare la struttura di mercato molto concentrata dove dominano le televisioni generaliste finanziate con pubblicità Il problema della concentrazione proprietaria nella televisione privata e della televisione pubblica multicanale rimangono i veri nodi da sciogliere