1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto introduzione
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Progetto Sperimentale Home Care
LexLEGIS PRESENTAZIONE SOLUZIONE LexLEGIS 1.0. LexLEGIS IL PROBLEMA Redazione di corpi normativi in ottemperanza alle linee guida della presidenza della.
Competenze e capacità tecniche
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
La sperimentazione clinica
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un nuovo strumento per la gestione e l’analisi dei dati geografici
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Vicrem.
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Corso di formazione Nuova Procedura di Ricognizione Patrimoniale Guida pratica per la ricognizione patrimonialeinformatica dei beni mobili presenti nelle.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
1 INFRASTRUTTURE DI RETE PER NGAN PRONTO IL PROGETTO PER IL CATASTO NAZIONALE LA RELATIVA SPERIMENTAZIONE SU LINEE-GUIDA DELL ANFoV.
IL CAMPO – SIMULAZIONE E REALTA’ DEL SISTEMA CATASTO
L'alternanza scuola - lavoro.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
La progettazione di un sistema informatico
III Convegno Nazionale
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Esperienza di ARPA Lazio
Fasi di sviluppo di un software
Perché le TIC nella Didattica
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli (Vodafone Omnitel N.V.)

2 Linee guida per Catasto Nazionale - gestione patrimonio informativo sullo stato delle infrastrutture del sottosuolo varie esperienze in campo ed utilizzo di modelli virtuali o simulati analisi problematiche a livello tecnico, procedurale e di interoperabilità con tutte le realtà partecipanti necessità di misurare la bontà dei concetti tecnico/procedurali - verifica sperimentale in grado di evidenziare criticità e punti di forza del processo teorizzato nel documento precedente (Aprile 2012) La sperimentazione – Validità del modello: sviluppo e supporti per la verifica di aspetti tecnici, architetturali e procedurali RELATORE – Giuseppe Torricelli (Vodafone Omnitel N.V.)

3 Un esempio di supporto per la sperimentazione: il QUESTIONARIO sulle problematiche di popolamento e gestione di un ipotetico catasto nazionale delle infrastrutture Domande su: Qualità e disponibilità dei dati Formato dei dati Sistema informatico per la gestione dei dati Rappresentazione su base cartografica dei dati Evoluzioni previste per le banche–dati Problematiche per la creazione e il popolamento dei data-base La sperimentazione – Validità del modello: sviluppo e supporti per la verifica di aspetti tecnici, architetturali e procedurali RELATORE – Giuseppe Torricelli (Vodafone Omnitel N.V.)

4 Il sistema catasto gestisce dei dati caratterizzati da una precisa localizzazione geografica, per cui è importante una illustrazione dei sistemi di supporto definiti GIS (Geographical Information System) Supporti utilizzati: piattaforme e sistemi informatici in grado di fornire, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche Funzionalita principali riscontrate: apportare delle modifiche in tempo reale ad una cartografia caricamento e consultazione dati analisi dei dati Import/export dati La sperimentazione – Validità del modello: sviluppo e supporti per la verifica di aspetti tecnici, architetturali e procedurali RELATORE – Giuseppe Torricelli (Vodafone Omnitel N.V.)

5 Validità del modello proposto nel precedente studio-proposta Per ciascuna sperimentazione eseguita a livello locale, vengono valutati i seguenti punti: Requisiti posti dallente richiedente Tipologia di piattaforma proposta Informatizzazione del modello Fase di caricamento dati Funzionalità principali Criticità principali riscontrate Lapprofondimento di tali punti in modalità comparata ed estrapolativa sulle caratteristiche del Catasto Nazionale consente di individuare le indicazioni e i suggerimenti per evitare o attenuare le problematiche occorse e costituiscono loutput ed il contributo principale del documento sulla sperimentazione La sperimentazione – Validità del modello: sviluppo e supporti per la verifica di aspetti tecnici, architetturali e procedurali RELATORE – Giuseppe Torricelli (Vodafone Omnitel N.V.)

6 Le direttive su cui si e concentrata lanalisi dei casi reali e documentati dalle sperimentazioni e da casi virtuali/simulati, sono quindi di tipo: tecnico, concentrandosi su aspetti informatici ed architetturali (caratteristiche del supporto informatico, architettura di realizzazione, popolamento e successiva gestione) economico, in fase di definizione stima dei costi globali delliniziativa e una ipotesi di rilevanza economica delle singole fasi derivata dagli effort erogati nelle sperimentazioni eseguite a livello locale procedurale, evidenziando per gli attori già individuati nei precedenti studi, ownership, responsabilità e benefici in ogni singola fase di realizzazione e conduzione del catasto La sperimentazione – Validità del modello: sviluppo e supporti per la verifica di aspetti tecnici, architetturali e procedurali RELATORE – Giuseppe Torricelli (Vodafone Omnitel N.V.)