Città e reti di città in Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE LAUREA MAGISTRALE IN TURISMO, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE 1 - lezioni AA
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la globalizzazione?
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
La macroregione del Nord Ovest nel
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
LA NASCITA DELL’EUROPA
LA CITTÀ NELLERA NEO-INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLINNOVAZIONE Relazione introduttiva La città nellera della conoscenza e dellinnovazione: i cambiamenti in.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione.
Spazio, Territorio, Città
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Lo scenario sociale contemporaneo
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Università degli studi di Camerino
Organizzazione Aziendale
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Le ondate della globalizzazione
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
Sintesi delle prime due lezioni
DIVARIO NORD-SUD.
1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
La localizzazione delle imprese
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Le parole della geostoria
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Città e reti di città in Europa

Che cos'è una città? “Si può tentare di definire la città in modo assai diverso. Tutte le città hanno in comune questo soltanto: che ciascuna è sempre un insediamento circoscritto, almeno relativamente: è una «borgata», non una o più abitazioni isolate (...)” (Weber M., 1979)‏

“Oggetto essenzialmente geografico, la città si caratterizza per una complessità spaziale legata alla congiunzione della densità e della diversità.” (Lévy J., 1999)

Le varie statistiche nazionali non adottano criteri uniformi nell'indicare la soglia al di sopra della quale si può cominciare a parlare di “città”.

La crescita della popolazione mondiale ha, tra le altre conseguenze, quella dell'urbanizzazione Nel 1800, il 2% della popolazione mondiale era urbana Nel 1950, il 30% Nel 2000, il 47% Nel 2005, il 50%

Quando facciamo riferimento all'urbanizzazione, parliamo semplicemente di un aumento della concentrazione della popolazione nelle città?

Con il termine “urbanizzazione” si indica soprattutto... “il recente diffondersi del modo di vita urbano anche a quelle parti del territorio che non presentano i caratteri fisici dell'urbano (concentrazione, alta densità). Si ha urbanizzazione in questo senso quando certe caratteristiche culturali, sociali ed economiche che un tempo erano esclusive o comunque tipiche della città (...) si banalizzano.” (Dematteis G., 1993)

In Europa... Antichità di popolamento Tradizioni di civiltà urbana Un continente “urbanizzato”

Sette caratteri comuni alle città europee: Il “peso della storia” Compattezza e continuità territoriale dell'incasato Un profilo altimetrico uniforme “Promiscuità sociale” della popolazione Una fitta rete di infrastrutture per il trasporto Rilevanza dell'intervento pubblico Tendenza all' “americanizzazione” dell'ambiente urbano (Cori B., 1993)‏

Il 70% della popolazione europea vive in città. Il 20% in conurbazioni con più di 250.000 abitanti Il 20% in città da 50.000 a 250.000 abitanti Il 40% in città da 10.000 a 50.000 abitanti

Caratteristiche del sistema urbano europeo: Prevalenza di città medie e medio-grandi Elevata densità territoriale e delle città Presenza di un nucleo centrale ben definito (Belgio, Paesi bassi, Germania)‏

Il “Pentagono europeo” (al 2004): Rappresentava il 18% del territorio dell'Europa a 15 Racchiudeva il 41% della popolazione Produceva il 49% del PIL

Il pentagono europeo

Sulle funzioni urbane Quattro tipi di funzioni urbane: Culturale (centri di informazione, arte, sede di media, centri religiosi, attività di ricerca)‏ Direzionale (attività di governo, amministrazione pubblica, presenza di servizi finanziari, direzione e gestione delle imprese)‏ Produttiva (presenza di attività industriale, piccole e medie imprese, artigianato)‏ Distributiva (trasporti, telecomunicazioni, commercio, servizi turistici per il tempo libero)‏ (Dematteis G., 1993)‏

Attraverso le sue funzioni direzionali, distributive e culturali la città ha un ruolo chiave nell'organizzazione territoriale. La distribuzione e il “raggio” di queste funzioni differenziano le città, creando tra di esse una gerarchia Al vertice della gerarchia troviamo le città globali, come New York, Parigi, Tokyo, Londra

Sulle città globali... Sono quelle poche città a presentare un ventaglio completo di funzioni e a esercitarle a scala planetaria Sono specializzate nel settore “quaternario”

In particolare, presentano i seguenti caratteri: Elevata specializzazione Grande differenziazione culturale, etnica e sociale Poli di immigrazione interna e internazionale Grandi nodi di infrastrutture di trasporto e di comunicazione Elevata qualità dell'ambiente urbano (culturale, fisica, architettonica)‏ Forte immagine simbolica Forte polarizzazione sociale (King A. D., 1990)‏

La globalizzazione e lo sviluppo delle tecnologie nel campo dell'informazione e della comunicazione hanno portato cambiamenti rilevanti nel ruolo delle città e nell'organizzazione territoriale Al modello areale (città – hinterland) si è affiancato il modello della città in rete (collegamenti potenzialmente globali)‏

La “rete” globale: Favorisce le grandi metropoli, riaffermandone il peso e l'importanza Accentua la competizione tra le città che esercitano le loro funzioni a scala nazionale o regionale

“Protagonismo” delle città nella società contemporanea “Nello spazio mobile dei flussi, solo le città si presentano come attrattori relativamente stabili, nodi di interconnessioni di reti, generatrici di ordine spaziali”. “Le città devono riaffermare i propri ruoli di direzione e di governo dei processi economici e territoriali entro spazi non più circoscrivibili alle vecchie zone di gravitazione e di influenza, ma aperti a reti di rapporti orizzontali con altre città”. (Dematteis G., 2006)

Diffusione di studi volti alla “classificazione” delle città europee Classificazioni secondo un criterio gerarchico – dimensionale (“dotazione complessiva di componenti demografiche, economiche e funzionali”)‏ Classificazioni secondo un criterio funzionale (distribuzione delle funzioni)‏

Due esempi: Lo studio del 2002 della Conferenza delle Regioni periferiche marittime europee I risultati di un'indagine di ESPON (2003) sulla classificazione dei sistemi urbani europei per importanza funzionale Nei due studi è significativo il ruolo attribuito al rilancio di sistemi urbani “periferici”, come alternativa al continuo accentramento di funzioni di rango elevato nel “Pentagono”.

Tre modelli descrittivi dello spazio urbano europeo: Le reti christalleriane Le reti interconnesse a più livelli La gerarchia centro – periferia

Le reti christalleriane Sistema gerarchico con località centrali e aree complementari Struttura gerarchica verticale Importanza della “prossimità spaziale” E' un modello tipico di una società pre-industriale.

Gerarchia centro - periferia Polarizzazione spaziale Tendenza alla formazione di un'area centrale che racchiude i nodi principali e di aree periferiche esterne Tipica della fase “fordista” dell'economia industriale.

Reti interconnesse a più livelli Relazioni tra nodi non dettate dalla “prossimità” Flussi orizzontali e verticali tra poli E' una struttura tipica dell'era della globalizzazione e dell'economia dell'informazione.

Il sistema urbano europeo La città come indice privilegiato dell’ “europeanità” (Lévy J., 1999) “La città occupa un posto eminente nell’identità dell’Europa, e il legame che unisce queste due realtà è, fondamentalmente (…) di natura spaziale.” (Lévy J., 1999)

L’Europa delle città: un corpo con braccia e gambe.

Il “cuore europeo”: centro del sistema urbano continentale Questo “cuore” ha assunto forme e dimensioni molteplici in differenti studi e nei documenti dell’Unione. Il “golden triangle” Il “cuore lotaringico” La “dorsale centrale”

Ancora sul “cuore europeo”… Il rapporto tra il cuore urbano dell’Europa e le fasce periferiche può essere interpretato attraverso un modello “centro-periferia” secondo tre aree concentriche: Un’area centrale di 2.000 km di diametro (i cui confini toccano Londra, Amburgo, Berlino, Monaco, Venezia, Genova, Lione, Parigi) Una prima fascia di 400 km di raggio (accessibilità quotidiana al centro) Una seconda fascia di 1.300 km di raggio

Dal “cuore” al “Pentagono” rimangono delle caratteristiche comuni a tutti i modelli: Una rete urbana policentrica Forti valori di accessibilità e connettività Concentrazione di “città globali”

La “periferia” europea, invece, rimane caratterizzata da: Un sistema urbano di tipo “christalleriano” Scarsa accessibilità Collegamenti indiretti con i centri del “cuore” europeo

Alcune peculiarità delle rete urbana europea Accentuazione dello squilibrio centro – periferia Cooperazione tra le città che formano i sub-sistemi urbani Competizione tra i diversi sistemi urbani Distinzione tra le grandi metropoli (multifunzionali) e le città “specializzate” (Rotterdam, Milano, Zurigo)

L’allargamento dell’Unione porterà nuove “criticità” territoriali: Accentuazione degli squilibri tra i paesi membri Un effetto di “polarizzazione” nelle città capitali dei nuovi membri Un duplice squilibrio: Tra gli Stati membri All’interno di alcuni Stati, tra aree centrali e zone rurali

A fronte dei nuovi “squilibri” le politiche territoriali dell’Unione stanno cercando di rilanciare il policentrismo Una “rete di reti” Un sistema urbano continentale più equilibrato Complementarità tra le città dei sistemi territoriali locali

Il policentrismo “Struttura spaziale basata su relazioni reticolari, che possono assumere schemi di carattere gerarchico oppure equipotenziale” Nel testo vengono segnalate due accezioni: Strutturale Funzionale

… ancora sul policentrismo: “un modello di sviluppo policentrico dovrebbe (…) influenzare decisioni politiche ed investimenti ad incidenza territoriale, nonché la destinazione dei Fondi strutturali, in particolare nelle regioni obiettivo 1. Lo sviluppo delle zone d’integrazione va sostenuto e completato a livello transnazionale, nazionale e regionale da adeguate misure politiche e, in particolare, garantendo infrastrutture altamente funzionali.” (dallo Schema di sviluppo dello spazio europeo)‏

Lo SSSE sulle città (1999). Obiettivi: Riequilibrio del sistema urbano Policentrismo Cooperazione tra le città Competitività Sviluppo sostenibile Cooperazione tra città e campagna Rilancio delle aree rurali