F ANTASIE SUICIDALI IN ADOLESCENZA di Antonio Piotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Significati dell’esperienza lavorativa
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Pianificazione Strategica
Studio della politica turistica
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Scopriamo la forza che è in noi
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
La risposta degli adulti: parlare della morte
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Lintervento clinico per il giovane adulto nelle situazioni di grave stagnazione Secondo Giacobbi NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Per una cura del processo educativo
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Laboratorio area psicologica
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Le teoriche del nursing
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Psicologia come scienza:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza
La festa.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Approccio multidisciplinare ospedaliero LimitatoEsteso Approccio multidisciplinare territoriale Limitato Centro SM Isolato Centro SM Specializzato Centro.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

F ANTASIE SUICIDALI IN ADOLESCENZA di Antonio Piotti

L E FANTASIE SUICIDALI COMPAIONO IN ADOLESCENZA Riguardano circa la metà degli adolescenti e, di per sé, non possono costituire un fattore di rischio E vero però che chi lavora con adolescenti a rischio suicidale incontra spesso una attività fantasmatica molto intensa coltivata nel segreto per un lungo periodo di tempo Anche quando si ricostruisce a posteriori la vicenda suicidale di un soggetto (autopsia psicologica) ci si imbatte spesso nelle tracce di questo fantasticare

E POSSIBILE IDENTIFICARE TRE FANTASIE SUICIDALI CHE RICORRONO CON UNA CERTA FREQUENZA NEI SOGGETTI A RISCHIO La fantasia di trovarsi in un vicolo cieco (un ostacolo insormontabile si presenta in un futuro molto vicino) La fantasia di sopravvivere alla propria morte (assistendo al proprio funerale) La fantasia del capro espiatorio (di ricomporre il sistema con la propria morte)

L E FANTASIE SUICIDALI PRESUPPONGONO Una scissione del Sé (di stampo perverso più che non psicotico) Un modello caratterizzato da una forte vergogna narcisistica.

Esperienze quotidiane A Piccolo Sé B Grande Sé C Fantasie di grandiosità immaginaria D CAMPO NARCISISTICO V ERGOGNA

L OSTACOLO INSORMONTABILE Si presenta dapprima come un altro rispetto al soggetto In secondo luogo si manifesta come un altro introitato dal soggetto Infine si palesa semplicemente come il corpo stesso del soggetto La vergogna dipende dal fatto di avere un corpo

L A FANTASIA DEL PROPRIO FUNERALE Ha a che fare con la sensazione di piacere prodotta dal fatto di evitare, attraverso il proprio funerale lo smascheramento narcisistico La morte del corpo garantisce che limmagine grandiosa del Sé non venga scalfita

L A FANTASIA DEL CAPRO ESPIATORIO Ha a che fare col concetto di pressione come appare in Shneidman E speculare alla fantasia del proprio funerale, ma presuppone un sostegno del sistema Il soggetto vive la propria morte come un elemento in grado di proteggere il sistema dalla vergogna. Cerimonia indiana del Sati

F ATTORI DI RISCHIO La presenza in un soggetto delle tre fantasie strutturate è un fattore di rischio Il fatto che, nella vita del soggetto, si presentino elementi connessi allesperienza dello svergognamento è un fattore di rischio La grandiosità eccessiva del Sé è un fattore di rischio

D IMINUZIONE DEL RISCHIO La tendenza suicidale è sempre ambivalente: i fattori di rischio possono sempre diminuire La semplice presa in carico diminuisce il rischio Se si riduce la vergogna (anche a partire da fattori di contesto) si diminuisce sempre il rischio

L ATTEGGIAMENTO CLINICO Non può essere neutrale Richiede partecipazione attiva Deve coinvolgere il contesto (specialmente famigliare) Deve essere effettuato in equipe