Azioni per la promozione del successo scolastico e del benessere a scuola Finanziato con fondi provenienti da: - Fondo d’Istituto (Fis) - Comune di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Advertisements

Progetto Regionale Tabagismo
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Metodologia della ricerca Unopportunità per sperimentare insieme un percorso di ricerca Prof M. Leone.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Indicazioni operative
MONITORAGGIO POF
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
VERIFICA FINALE POF 2008/09 Questionario valutazione genitori (Come i genitori percepiscono la nostra Scuola) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ALIGHIERI.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La scuola come non dovrebbe essere
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Dott.ssa Catia Bufacchi
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
INCLUSIONE E BES.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Azioni per la promozione del successo scolastico e del benessere a scuola Finanziato con fondi provenienti da: - Fondo d’Istituto (Fis) - Comune di Milano Consiglio di Zona 7 - Comune di Milano ex l. 285/97 Anno scolastico 2014/2015 PROGETTO SO-STARE BENE A SCUOLA Partner di progetto: Cooperativa Tuttinsieme Cooperativa Dire, fare e pensare Cooperativa Comunita’ Progetto

ATTIVITA’ TESE A  favorire la partecipazione fruttuosa degli alunni al percorso scolastico proposto  a supportare le famiglie nei passaggi educativi importanti per i figli  a promuovere la professionalità del corpo docente FINALITA’ DEL PROGETTO promozione del successo formativo per tutti gli alunni della Scuola Primaria dell’Istituto promozione del benessere nello stare a scuola per tutti i componenti adulti che partecipano alle attività scolastiche, in particolare docenti e famiglie

fornire supporti professionali su aspetti sensibili della vita scolastica che potrebbero generare situazioni di disagio e di insuccesso scolastico anche nei successivi ordini di scuola senza mai sostituirsi al team dei docenti, che resta protagonista del progetto educativo I SERVIZI FORNITI SUPPORTANO: I servizi forniti hanno la finalità di i docenti accrescendo le loro competenze professionali  tramite la formazione su temi sensibili relativi al proprio lavoro  tramite l’accesso ad un servizio di assistenza psicologica  tramite esperienze di consulenza pedagogica a seguito di osservazioni in classe gli alunni aumentando le occasioni di conoscenza di sé  tramite esperienza didattiche e laboratoriali significative le famiglie fornendo la possibilità di affrontare le loro difficoltà  tramite lo sportello di consulenza psicologica, dove acquisire indicazioni per aumentare la propria efficacia educativa nei confronti dei figli in un contesto di ascolto terzo rispetto ai docenti di classe  tramite incontri su temi educativi sensibili

Linee guida per il prossimo anno Nelle indicazioni di priorità per la progettazione delle attività del prossimo a.s. la maggioranza dei colleghi ha espresso il desiderio di proseguimento dello sportello di consulenza psicologica SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA in collaborazione con la cooperativa Tuttinsieme che fornisce servizi educativi e di supporto psicopedagogico Il costo di tale attività è da riferirsi per intero alla partita finanziaria del precedente a.s. tramite il Progetto Seven Up Gli operatori Forze Armate: Dott. Gianluigi Pino Valdagno e Viterbo: Sabrina Campari Le consulenze hanno avuto carattere di supporto nell’immediatezza dell’urgenza, per poi indirizzare l’utenza verso un proseguimento eventuale del percorso in sedi pubbliche idonee (UONPIA per esempio). L’accesso è stato consentito per un massimo di tre sedute per utente Le ore: Forze Armate: 38 ore Valdagno: 21 ore Viterbo: 20 ore I questionari di gradimento relativi a questa attività esprimono un alto grado di consenso per come sono state condotte le attività di consulenza.

SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA L’attività è stata una risorsa? L’attività ha favorito dei cambiamenti? C’è qualcosa che non ha funzionato? Consiglieresti ad un collega la medesima attività?

La formazione è stata facoltativa e ha previsto la frequenza stabile e non retribuita di una ventina di docenti FORMAZIONE SULLA DIDATTICA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO in collaborazione con il centro “Dire, fare e pensare” che comprende servizi di logopedia e di consulenza psicologica Il costo di tale attività è da riferirsi per intero alla partita finanziaria del precedente a.s. tramite il Progetto Seven Up Durata: sei incontri di due ore ciascuno Argomenti: la normativa vigente per gli alunni DSA, strumenti compensativi e dispensativi, strategie didattiche, uso di programmi digitali dedicati I questionari di gradimento relativi a questa attività esprimono un alto grado di consenso per come sono state condotte le attività di consulenza.

FORMAZIONE: didattica per DSA L’attività è stata una risorsa? L’attività ha favorito dei cambiamenti? C’è qualcosa che non ha funzionato? Consiglieresti ad un collega la medesima attività?

Linee guida per il prossimo anno Si ritiene estremamente importante fornire con regolarità al corpo docente esperienze collettive di formazione su temi comuni, in quanto esse contribuiscono in maniera determinante alla costituzione di un progetto educativo condiviso da tutti gli insegnanti delle tre scuole. Non hanno lo stesso impatto costruttivo le esperienze di formazione lasciate alle scelte individuali dei singoli docenti, per ovvi motivi di mancata condivisione dei contenuti e delle strategie acquisite. FORMAZIONE DEDICATA AGLI ALUNNI CON BISOGNI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO in collaborazione con la cooperativa Tuttinsieme che fornisce servizi educativi e di supporto psicopedagogico Il costo di tale attività è da riferirsi in parte alla partita finanziaria del precedente a.s. tramite il Progetto Seven Up e in parte alla richiesta di finanziamento al Consiglio di zona 7 per il c.a.s. La durata due incontri di due ore ciascuno Gli argomenti la normativa vigente per gli alunni BES, strategie didattiche dedicate, linee guida per la costruzione di un Piano Didattico Personalizzato efficace Il gradimento non è stata effettuata una rilevazione del gradimento relativo a questa attività tramite un questionario, ma le FS hanno censito le osservazioni di molti colleghi tramite colloqui personali a campione: è’ stato apprezzato in modo abbastanza significativo l’intervento del Dott. Mangiagalli; i lavori di gruppo sono stati generalmente ben valutati La formazione è stata obbligatoria per tutti i docenti delle scuole primarie ed è stata effettuata durante gli incontri settimanali di programmazione

Per motivi finanziari, il progetto ha sostituito le consuete attività laboratoriali che consentivano l’ingresso in classe di educatori Si è però voluto conservare come punto saliente del progetto la scelta della classe seconda come momento privilegiato di osservazione guidata del gruppo classe sia da parte di consulenti esterni, sia da parte dei docenti, anche con l’uso di strumenti di rilevazione, al fine di verificare i punti sensibili del gruppo classe, le strategie didattiche adatte, eventuali azioni ulteriori necessarie Si ritiene infatti estremamente utile che tutte le classi della scuola primaria possano godere per una volta almeno dell’ingresso di consulenti per osservazione diretta e verifica con i docenti di tutto ciò che anche nel tempo potrebbe manifestarsi come disagio e insuccesso scolastico PROGETTO BES CLASSI SECONDE in collaborazione con la cooperativa Tuttinsieme che fornisce servizi educativi e di supporto psicopedagogico Il costo di tale attività è da riferirsi alla richiesta di finanziamento al Consiglio di zona 7 per il c.a.s. per gli operatori esterni e al Fis per il pagamento delle ore eccedenti il servizio dei docenti coinvolti Sono state svolte attività di confronto nel team sulla base del documento di rilevazione delle problematiche BES adottato recentemente dal CD sono quindi state progettate unità didattiche dedicate con la consulenza del personale esterno, che ha compiuto alcune ore di osservazione nelle singole classi La restituzione delle osservazioni si è svolta in riunione plenaria in orario eccedente il servizio. Nei questionari di gradimento questo è stato il punto più problematico, in quanto ciascuna classe avrebbe gradito una restituzione puntuale delle dinamiche osservate. Per motivi finanziari, purtroppo ciò non è stato possibile

Classi seconde: progetto BES L’attività è stata una risorsa? L’attività ha favorito dei cambiamenti? C’è qualcosa che non ha funzionato? Consiglieresti ad un collega la medesima attività?

OSSERVAZIONI A parere dei numerosi partecipanti, il lavoro è stato complessivamente interessante e coinvolgente: il documento prodotto dovrebbe perciò rappresentare uno strumento efficace e non certo una compilazione di ulteriore modulistica PATTO DI CORRESPONSABILITÀ stesura definitiva in collaborazione con la cooperativa Tuttinsieme che fornisce servizi educativi e di supporto psicopedagogico Il costo di tale attività è da riferirsi per intero alla partita finanziaria del precedente a.s. tramite il Progetto Seven Up si è completata la parte relativa agli alunni, ovvero la formalizzazione delle richieste a loro indirizzate si concordano le modalità di presentazione del Patto ai genitori (rappresentanti e assemblee di classe) e successivamente agli alunni stessi, con modalità diverse a seconda della loro età si avrà cura di dare al momento ufficiale della presentazione del documento, sia agli adulti che ai bambini, una adeguata importanza educativa, in linea con le ultime Indicazioni Nazionali sulle competenze sociali. viene chiarita, ancora una volta, la differenza tra la funzione del Patto di corresponsabilità e quella del Regolamento Scolastico d’Istituto

OSSERVAZIONI Il Progetto So-stare bene a scuola ha proposto e gestito finanziariamente l’attività laboratoriale per due classi quinte: il costo di tale attività relativo alla partita finanziaria gestita dal So- stare è da riferirsi interamente alla richiesta di finanziamento al Consiglio di zona 7 per il c.a.s. per il pagamento degli esperti esterni. L’estensione delle medesime attività proposte nel Progetto So-stare a tutta l’interclasse delle classi quinte come arricchimento dell’offerta formativa (attività laboratoriali per cinque classi quinte) è stata effettuata dal Capo d’Istituto su richiesta congiunta della FS Area 1 Tresoldi e delle FS Area 3 Favini e Artini tramite richiesta di finanziamento al Consiglio di zona 7 per il c.a.s. e fondi interni all’Istituto, per il pagamento degli esperti esterni. Per rimanere coerenti con il progetto iniziale del So-stare, si ritengono aderenti alla partita finanziaria di tale progetto i primi due laboratori proposti ed acquistati TEATRO CLASSI QUINTE in collaborazione con la Cooperativa Comunità Progetto, che fornisce servizi educativi individualizzati ed itineranti Il costo dell’attività attinente al progetto So-stare è da riferirsi alla richiesta di finanziamento al Consiglio di zona 7 per il c.a.s. Sono stati effettuati laboratori di attività teatrale della durata complessiva di dieci ore ciascuno, progettati insieme al team docente, curati da due o tre educatori per classe e se richiesto con l’ultima lezione aperta ai genitori. La restituzione finale degli esiti educativi sortiti dalle attività, delle dinamiche attivate e delle osservazioni effettuate dagli educatori avviene in seduta congiunta di tutte le classi quinte in orario di servizio; a tale sessione di lavoro sono invitate anche le attuali classi quarte, in vista di un’eventuale riproposizione del progetto nel prossimo I questionari di gradimento relativi a questa attività esprimono un alto grado di consenso per come sono state condotte le attività laboratoriali. Si lamenta il tardivo inizio dei laboratori nella parte finale dell’anno.

Teatro classi quinte L’attività è stata una risorsa? L’attività ha favorito dei cambiamenti? C’è qualcosa che non ha funzionato? Consiglieresti ad un collega la medesima attività?

Linee guida per il prossimo anno I docenti di quinta richiedono a larga maggioranza di non affidare più a terzi la gestione della visita alla scuola media Masih. Sembra invece ritenuta una risorsa la formazione ai docenti e l’intervento con i genitori a cura della psicopedagogista della cooperativa. Le sottoscritte ritengono interessante ed utile la parte di progetto che prevede l’incontro tra i ragazzi delle quinte e i ragazzi di terza media, per uno scambio libero e alla pari di timori e di soluzioni trovate ACCOMPAGNAMENTO DEGLI ALUNNI DI QUINTA VERSO LA SCUOLA SECONDARIA in collaborazione con la cooperativa Tuttinsieme che fornisce servizi educativi e di supporto psicopedagogico Il costo di tale attività è da riferirsi alla richiesta di finanziamento al Consiglio di zona 7 per il c.a.s. per gli operatori esterni e al Fis per il pagamento delle ore eccedenti il servizio dei docenti coinvolti formazione di due ore per i docenti su strategie educative di accompagnamento degli alunni verso la scuola media visita alla scuola secondaria Masih con accoglienza da parte di due alunni di terza media che avevano compiuto esperienze di tutoraggio con alunni di prima serata dedicata ai genitori, con una buona affluenza, circa 25 persone di Viterbo ed una decina di Forze Armate e con esiti molto soddisfacenti. Il questionario di gradimento relativo a tale attività ha evidenziato uno scarso apprezzamento della visita guidata alla Masih, sia per poca organizzazione che per limitata efficacia dell’apporto dei tutor. E’ lamentato anche un tardivo inizio delle attività. Alla serata a tema con i genitori si è presentato solo un docente di classe quinta.

Accompagnamento classi quinte verso la scuola media L’attività è stata una risorsa? L’attività ha favorito dei cambiamenti? C’è qualcosa che non ha funzionato? Consiglieresti ad un collega la medesima attività?

Osservazioni L’acquisto degli altri cinque laboratori per le classi quinte, aggiuntosi successivamente alla stesura del Progetto e su richiesta alla Preside della FS Area 1 Pof e delle FS Area 3, ha comportato un’aggiunta di spesa pari a € Una parte di questa spesa è stata coperta da una richiesta aggiuntiva al Consiglio di Zona 7 operata direttamente dalla Preside. Il resto proviene dal Fis. COSTI DEL PROGETTO SO – STARE BENE A SCUOLA Tenendo fede al progetto iniziale concordato con la Preside relativo alla richiesta al Consiglio di Zona 7, cioè comprendente solo i primi due laboratori per classi quinte, la Scuola primaria ha avuto a disposizione € 4.295,60, di cui € 2.820,48 erogati dal Consiglio di Zona 7 e € 1.475,12 a carico della scuola. Di questi, € 705,12 per il pagamento degli esperti esterni e € 770,00 per il pagamento dei docenti interni Su questa seconda voce di spesa si è operato un risparmio di € 350,00, in quanto il preventivo prevedeva una spesa di € 1.120,00, ma ne sono stati effettivamente spesi € 770,00 appunto

QUALI ATTIVITA’ VORRESTI PER IL PROSSIMO ANNO?