GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Progetto Continuità a.s
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
PROGETTO GIOCHIAMO A PARLARE ASILO NIDO, UNO SPAZIO PER GIOCARE,ASCOLTARE E PARLARE Relazione di approfondimento di: Aleardi Anna, Braguzzi Stefano, Persico.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna

LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
ESTATE RAGAZZI 2014.
Integrazione Scolastica e Sociale
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Docente: Mirella Franco
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Sviluppo dei bambini sordi
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
BES: parliamone insieme
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
“ MI RACCONTI UNA STORIA?” Letture animate all’asilo nido con “Il Libro con gli Stivali” MUNICIPALITA’ MESTRE - CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO Coordinamenti.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Psicomotricità all’asilo nido
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

GIOCHIAMO A PARLARE

PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari per il riflesso che gli interventi di promozione della salute, di cura e riabilitazione in tale ambito hanno sulla qualità del benessere psico-fisico nella popolazione generale attuale e futura. LOrganizzazione mondiale della sanità ha individuato, infatti, nel miglioramento della qualità della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari prioritari a livello mondiale. Decreto ministeriale del 24 aprile 2000

GIOCHIAMO A PARLARE Progetto di integrazione operativa tra servizi attuato seguendo la metodologia indicata dalla legge 285/97 che prevede: Programmazione congiunta su obiettivi condivisi Individuazione dei bisogni Uso integrato delle risorse Verifica dellefficacia

DESTINATARI Progetto rivolto a: Educatori Bambini Genitori Personale Asl Rm C e Rm E

OBIETTIVI Tre obiettivi principali: Formazione del personale degli asili nido e attivazione di laboratori linguistici Ricerca di indicatori precoci di rischio per lo sviluppo comunicativo Individuazione precoce di bambini a rischio per lo sviluppo del linguaggio e definizione di modalità di intervento favorire conoscenza reciproca fra strutture educative e socio-sanitarie del territorio

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 12 incontri negli asilo nido Videoregistrazione degli incontri Durata della formazione di 3mesi Somministrazione del questionario PVB

ATTIVITA

Limportanza delladulto nel gioco simbolico: Si inserisce e commenta le proposte di gioco Stimola la conversazione Favorisce lo scambio ludico tra i bambini Propone giochi a livello superiore E importante lasciare il bambino libero nellattività senza forzarne la direzione. IL GIOCO SIMBOLICO

STORIE E NARRAZIONI Materiale e metodo di lavoro - Costruire un setting - Rendere la lettura un momento magico - Condividere lattenzione

Interazioni adulto bambino Obiettivi: -Sviluppo del sistema cognitivo; -Sviluppo del linguaggio; -Sviluppo delle strategie metacognitive

Script Narrazioni di esperienze personali Storie di fantasia

FONOLOGIA E un aspetto dello sviluppo linguistico del bambino importante per imparare a discriminare e produrre le differenze significative per la lingua, ricostruendo così un sistema fonologico più completo possibile.

CONCLUSIONI …

Strutture Educatrici Interventi

Casi da segnalare - Dopo losservazione non mostrano miglioramenti o espansione delle competenze linguistiche; - Sintomatologia associata al ritardo linguistico- comunicativo; - Storia famigliare di disturbo del linguaggio Famiglia

Ma la ricerca non finisce mai …