Ambiente e teorie sociologiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Advertisements

Il laboratorio e l’attività di campagna
Caratteristiche dei viventi.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Metodologia come logica della ricerca
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Tendenze attuali delle teorie organizzative
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
“Che cosa è un fatto sociale?”
IL QUADRO TEORICO DELLA SOCIOLOGIA AMBIENTALE
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Lezione di economia e direzione
APPROCCI EMERGENTI.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Definizioni dello spazio 1. E. Durkheim
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Ambiente e sistema economico
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
L’evoluzione dei viventi
Corso di Architettura Tecnica - prof. DeAngelis
Spazio, Territorio, Città
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Cosè lecologia? Se lo chiedete a tre professori, avrete tre risposte leggermente differenti. Se lo chiedete a un ambientalista, avrete una risposta che.
Metodologia come logica della ricerca
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Teorie… …work in progress….
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
L’evoluzione delle specie
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Il cambiamento ambientale
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Ragionare per paradigmi
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “
Strategie e risorse umane
Ecologia dello sviluppo umano
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Talcott Parsons e il funzionalismo
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Transcript della presentazione:

Ambiente e teorie sociologiche Qualche approccio

Scambi tra scienze naturali e scienze umane 1700-1800 Rappresentazione della società secondo visione “organicista” Evoluzionismo (adattamento e Darwin) Determinismo ambientale (illuminismo e positivismo) con storia e geografia in primis

Dalla fine del 1800 Metodo interpretativo delle scienze sociali Anti-materialismo (Weber, Simmel, Durkheim) Dal tardo 1900: Critica alla sociobiologia

Le eredità: Tardo 1800, morfologia sociale (Durkheim) 1920, ecologia umana e le regole dell’organizzazione sociale Sociologia del territorio (spazio e ambiente) contesa tra rivisitazione e irrilevanza dei classici

Il quadro attuale della s.a. Contesa tra costruttivismo e realismo Ontologico Metodo di indagine Analisi integrata di aspetti sociali, fisici, biologici e analisi di nuovi ambiti di indagine

Nuovo paradigma ecologico e gli approcci ecosistemici Catton e Dunlap: critica alla HEP (1978-79), human exceptionalism paradigm specie umana unica; cultura variabile più della natura; differenze culturali fondanti per il sociale; carattere cumulativo della cultura

Catton e Dunlap: NEP versus HEP Umana è tra tante specie della comunità biotica; Legami di retro-azione tra ambiente e esseri viventi; Terra biologicamente limitata; Inventiva culturale supera capacità di carico ambientale.

spazio vitale, serbatoio di risorse, deposito rifiuti Catton e Dunlap Presupposto del NEP: Funzioni della capacità di carico ambientale: spazio vitale, serbatoio di risorse, deposito rifiuti Il loro paradigma è considerato troppo generico

Seconda fase di Catton e Dunlap Dal modello POET o modello del complesso ecologico di DUNCAN: P x O x E x T= Impatto Ambientale 2. Al loro modello interattivo Ambiente-Società: Popolazione, Tecnologia, Sistema della personalità, Sistema sociale, Sistema culturale AMBIENTE

Definizione accomunante gli approcci ecosistemici Tentano di superare determinismo ambientale e sovradeterminismo culturale integrando variabili biofisiche e socio-culturali Formulano Macromodelli Usano un lessico comune, derivato da Teoria dei Sistemi.

Risorse socioeconomiche Risorse culturali Istituzioni sociali TRE filoni nell’approccio ecosistemico: 1. Machlis e l’ecosistema umano RISORSE CRITICHE Risorse Naturali Risorse socioeconomiche Risorse culturali Sistema Sociale Umano Istituzioni sociali Ordine sociale Cicli sociali

2. Metabolismo sociale: Fischer- Kowalski Lavoro Metabolismo Esperienza Mondo materiale Natura Programma Comunicazione Rappresentazione Società umana Cultura POPOLAZIONE

3. La coevoluzione di Norgaard Fattori Ambientali Idoneità adattiva Sistemi Sociali in 4 sottosistemi: valori conoscenze organizzazione tecnologia

“ La modernità non ci ha liberato dalla natura, piuttosto ha esteso le dimensioni spaziali e temporali della nostra interazione e coevoluzione con la natura” (Norgaard, 1997)