Promozione del benessere di madri e padri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
La Home Visiting in family
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Dr.ssa Mara Corpino Dr.ssa Roberta Pinna NIDO ISILI LE NASCITE AL NIDO DI ISILI I BAMBINI DELLE NUOVE ETNIE.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri
Dottorato di Ricerca in Medicina materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo, Perinatolgia XVI ciclo La genitorialità in adolescenza tra vissuto e rappresentazione.
LATTIVITA CORTICALE NEL NEONATO ASSOCIATA ALLE ESPERIENZE DEL DOLORE E DELLANALGESIA NON FARMACOLOGICA: UNO STUDIO CON LA TOPOGRAFIA OTTICA Università
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
XXIV ciclo di dottorato
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
LATTIVAZIONE CORTICALE ASSOCIATA AL DOLORE NEL NEONATO E LE POSSIBILI INFLUENZE DELLANALGESIA NON FARMACOLOGICA : UNO STUDIO CON LA TOPOGRAFIA OTTICA Università
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Promozione del benessere dopo la nascita di un figlio:
Dottoranda: Cristina Vecchiet Relatore: Dott. Andrea Clarici
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 12.
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
GENITORIALITA’ e VULNERABILITA’:
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
LE FAMIGLIE A RISCHIO Il maltrattamento infantile non è legato alle famiglie povere, ma attraversa tutti gli strati della società. Nelle famiglie attuali.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Dott.ssa Catia Bufacchi
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Transcript della presentazione:

Promozione del benessere di madri e padri dopo la nascita di un figlio: un intervento con i padri Dottoranda: Dr. Laura Pomicino Tutor: Prof. Patrizia Romito Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Nascita di un figlio: “solo” un lieto evento? Introduzione: presupposti teorici Nascita di un figlio: “solo” un lieto evento? Insoddisfazione nella relazione di coppia [Twenge et al., 2003] Decremento della qualità della vita percepita [Gierdingen & Center, 2003] e inoltre 10-15% delle madri [Stewart et al., 2003] e 10% dei padri [Paulson et al., 2006] soffre di Depressione Post-Partum (DPP), con conseguenze negative per il singolo, la coppia, il bambino, la relazione genitore-figlio [Grace et al., 2003; Nylen et al., 2006; Murray & Cooper, 1997; Paulson et al., 2006] Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Fattori di rischio per la DPP Storia psicopatologica prima o durante la gravidanza Mancanza di supporto sociale Cattiva relazione con il partner Eventi di vita stressanti Insoddisfazione per la propria situazione lavorativa …… [Romito et al., 2009; Stewart et al., 2003] Interventi? Molti, SOLO su madri, risultati non chiari Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

SVILUPPARE UN INTERVENTO DI SOSTEGNO AI PADRI La ricerca: uno studio randomizzato controllato (RCT) OBIETTIVI: SVILUPPARE UN INTERVENTO DI SOSTEGNO AI PADRI Verificare la fattibilità dell’intervento in termini di adesione e risposta Incentivare la cooperazione, la comunicazione e il supporto nella coppia Promuovere il benessere delle madri (e dei padri) dopo la nascita di un figlio Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Disegno delo studio e flusso dei partecipanti dal Time 1 al Time 2 Tutte le coppie che si sono rivolte al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo” per il parto da Dicembre 2007 ad Aprile 2008 Coppie non contattabili: N=134 Coppie contattabili: N=345 Rifiuti (N=50) Partecipanti al Time 1 (I questionario, in ospedale): N=295 coppie (85%) Gruppo Sperimentale: N=145 (290 soggetti) Gruppo di Controllo: N=150 (300 soggetti) Non-participanti Time 2: N=35 Non-participanti Time 2: N=15 Gruppo Sperimentale: N=255 (88%) Gruppo di Controllo: N=285 (95%) Participanti Time 2 (6 mesi dopo la nascita): N=540 (91%)

L’intervento con i padri Time 1: - opuscolo “informativo” a tutti i padri del GS timori di non essere un buon genitore allattamento reazioni degli altri figli stanchezza condivisione lavoro domestico condivisione lavoro di cura del bambino sessualità lavoro della madre - numero di telefono “dedicato”, 24h24, per chiedere informazioni, consigli, supporto Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

la fattibilità dell’intervento Risultati: la fattibilità dell’intervento 119 padri su 145 hanno ricevuto l’intervento telefonico Sono state effettuati interventi telefonici anche con le madri (in totale, 151). Ogni coppia è stata contattata almeno 2 volte nei primi 4 mesi dopo il parto (Totale contatti=346) Gli interventi sono stati individualizzati in modo da rispondere alle esigenze di ogni singolo soggetto coinvolto Solo 3 madri e 3 padri hanno contattato spontaneamente la ricercatrice per chiedere un incontro Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

numero di interventi per madri e padri Risultati: numero di interventi per madri e padri Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010 9

Time 1 – L’immediato Post-Parto Risultati: Time 1 – L’immediato Post-Parto Gruppo sperimentale e gruppo di controllo erano comparabili rispetto a tutte le principali caratteristiche socio-demografiche (età, nazionalità, istruzione, stato civile, situazione lavorativa). Nessuna differenza significativa sull’Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) e sugli altri indicatori di salute psicologica prima e durante la gravidanza. Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Time 2 – 6 mesi dopo il parto: Salute psicologica Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Punteggio EPDS (madri): Time 1 vs Time 2 Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Preoccupazioni e Supporto Sociale: Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Condivisione del lavoro domestico Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Analisi Multivariata: i fattori associati ai sentimenti di tristezza delle madri Adjusted* Odds Ratios (Exp(B) per “Tristezza dopo il parto”, Qualche volta  Sempre (95% CI), p Appartenenza al gruppo Gruppo sperimentaleª Gruppo di controllo 1.00 1.74 (1.02-2.99), p=0.043 ª Categoria di riferimento *Aggiustato su Età, Nazionalità, Titolo di studio, Parità, Depressione in gravidanza, Relazione di coppia in gravidanza e Disaccordo nella coppia dopo il parto Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010 15

Nessuna differenza fra i due gruppi eccetto che I padri Nessuna differenza fra i due gruppi eccetto che i padri del gruppo sperimentale affermano più frequentemente di collaborare al lavoro domestico in misura uguale o minore rispetto a prima del parto (p=0.006) Istat, 2007 Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

Conclusioni Miglioramento di alcuni aspetti della salute materna dopo il parto Intervento “soft” e relativamente a “basso costo” Programma diretto a tutte le coppie Un intervento diretto ai padri può rappresentare una strada innovativa, efficace e concretamente perseguibile per promuovere la salute delle madri nel dopo parto Dottorato di ricerca in Medicina Materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia – Brescia, 22 marzo 2010

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!