POLO SCOLASTICO di Via Reggiana F. Datini – A. Gramsci J.M. Keynes - P. Dagomari Istituto Psicoterapia Analitica H.S.Sullivan - Firenze Quale futuro per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Il tutto è più della somma delle sue parti F. Battiato Bilancio sociale efficacia didattica ……. tra capitale umano e …….capitale sociale A cura di : DS.
Secondo incontro di formazione in plenaria
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
ASSEMBLEA COMITATO GENITORI SCUOLA VIVA 16 MAGGIO 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Una bussola per le scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Odg.: 1) Comunicazioni del dirigente scolastico
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
COPERNICO/MARCONI/DATINI/RODARI
Progetto Comenius Lécole face à lalcool Dott.ssa Flavia Pezzuoli Psicologo Psicoterapeuta Psicoanalista Interpersonale Esperta CIC Liceo Copernico.
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Biennio Presidente Nazionale Dott
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ALESSANDRO VOLTA PESCARA DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. DOMENICO DI CARLO VIA VOLTA N. 15
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
P ERCORSO P SICO -P EDAGOGICO Io ti ascolto, tu mi ascolti.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Responsabile coordinamento:
Percorso di orientamento
Programmazione attività a.s. 2009/2010. CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE DOCENTI/GENITORI.
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Progetto di Formazione
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
Piero Martina ATTO DI INDIRIZZO ATTIVITA SPERIMENTALI: - Attività rivolte agli IPS DIRETTIVA
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 17/04/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Gruppo di lavoro Psicologia per la Scuola M. Cecilia Monge Roffarello
Sportello di ascolto C. I. C
La Psicoterapia in età evolutiva
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
C ANTIERI MO. CA. 2015: O FFERTA FORMATIVA, V ALUTAZIONE, DIDATTICA Rimini, 30 aprile – 2 maggio 2015.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Modulo per POF Valorizzazione dell'inserimento in insegnamento serale di studenti stranieri con metodi di didattica tradizionale e nuove tecnologie in.
Transcript della presentazione:

POLO SCOLASTICO di Via Reggiana F. Datini – A. Gramsci J.M. Keynes - P. Dagomari Istituto Psicoterapia Analitica H.S.Sullivan - Firenze Quale futuro per il C.I.C nelle scuole di Prato Auditorium IPS F. Datini 13 maggio 2010 Prato

CIC: Dr.ssa Flavia Pezzuoli Psicologo Psicoterapeuta Prof. Claudio Puccetti Prof.ssa Silvia Ceccarelli

C entro di I nformazione e C onsulenza As Il CIC viene istituito al Liceo Copernico. Si tratta di uno spazio dascolto con la presenza dello psicologo (Dr.ssa Pezzuoli) e del dietista (Dr.ssa Papi). Nello stesso anno parte anche il Progetto Welcome con 4 ore di intervento dello psicologo in tutte le classi prime.

As Il CIC aumenta la presenza dello sportello, avvalendosi della sola presenza dello psicologo. Prosegue il progetto Welcome in forma minima (2 ore in tutte le prime classi) 3 CdC richiedono un intervento mirato della Dott.ssa nelle rispettive classi terze.

As Il CIC viene inserito nel POF del Liceo. Lo psicologo, al terzo anno di presenza, diviene una risorsa sempre più pensata ed utilizzata dal personale docente. Attraverso il progetto Welcome la Dr.ssa Pezzuoli è presente in tutte le prime ed i relativi CdC. Il progetto sperimenta una parte pilota sugli Stili Cognitivi, curata da un esperto esterno (Dr.ssa Fiorini)

As (vedi Fig.1) Potenziamento del CIC. Il lavoro si sposta sempre di più verso un aiuto indiretto agli studenti: aumenta il lavoro sulle classi, sia come interventi nel CdC sia come lavoro diretto dello psicologo con i ragazzi. Gli studenti vengono aiutati nel loro ambiente naturale e questo porta conseguentemente ad una diminuzione del servizio di sportello. (fig.2) Grande affluenza dei genitori. Il progetto Welcome mantiene la sua struttura, potenziandone le modalità, valutando e monitorando la presenza di disagio scolastico su più versanti.

Articolazione del CIC allo stato attuale As CIC Welcome EmotivitàRelazioniStili Cognitivi Interventi sulle classi Nel Consiglio di classe Nella classe Rapporti con Asl Sportello Fig.1

Affluenza allo Sportello Psicologico vs interventi sulle classi (Fig.2) As As As As Studenti Genitori Interventi sulle classi

Punti forza: 1.Grande investimento sul progetto 2.Costante dialogo con tutti i livelli dellorganico scolastico Bersaglio centrato: Presenza dello psicologo nella scuola Punti critici: 1.Difficoltà nel reperimento di fondi per i progetti 2.Limitazione dei tempi Bersaglio da centrare: Potenziamento del lavoro con gli insegnanti

Grazie per lattenzione