G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Corso di Ragioneria Generale- Corso C CdL EA - a.a
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
L’AMBIENTE DI MARKETING
Teoria ecologica delle organizzazioni
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PROF. Olimpia Meglio 1.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governare una relazione In sintesi
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Comunicazione aziendale
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
L’Activity Based Management
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Individui/gruppi Attività Economiche mezzi bisogni consumo produzione limitati illimitati svolte da.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Le strategie competitive
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il Controllo di gestione
Analisi strategica Cap. 24.
Organizzazione Aziendale
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Corso di Economia Aziendale
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Corso di Economia Aziendale
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Il cambiamento ambientale
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Analisi dell’ambiente esterno
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Lezione 8. LA STRUTTURA DELL’AZIENDA, L’AMBIENTE ECONOMICO, IL SISTEMA COMPETITIVO G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, Il Mulino, 2005.

L’AZIENDA COME SISTEMA DECISIONALE L’azienda può essere osservata come un sistema decisionale (quali decisioni vengono prese, da chi, quali tempi e sequenze, quali logiche e procedure) L’esigenza di decidere è dettata dal continuo dinamismo interno ed esterno all’impresa Le decisioni in campo economico: sono soggette al vincolo di scarsità delle risorse impongono attente e rigorose analisi di convenienza economica comparata che possono essere svolte ricorrendo a modelli di analisi economica per le decisioni sono adottate in condizioni di incertezza e, dunque, comportano rischi sono intenzionalmente razionali, ma soggette a limiti di razionalità (condizioni di razionalità limitata) e di rischi di ritualizzazione producono conseguenze più o meno ampie e stabili sulle condizioni di futuro svolgimento dell’impresa

LE GRANDI CLASSI DI SCELTE AZIENDALI Il sistema di governo strategico delle imprese è articolato in grandi classi di scelte di: configurazione del sistema prodotto dimensionamento della capacità produttiva estensione interfunzionale ed estensione verticale estensione orizzontale gestione patrimoniale, gestione finanziaria e gestione tributaria formazione e sviluppo del patrimonio relative all’assetto organizzativo e all’organismo personale assetto istituzionale L’esercizio del governo strategico dell’impresa consente di: influire sui componenti del reddito d’esercizio = performance corrente dell’azienda configurare la struttura dell’azienda = la base delle performance future

LA STRUTTURA DELL’AZIENDA COME FRUTTO DELLE SCELTE AZIENDALI L’ASSETTO ORGANIZZATIVO -la struttura organizzativa e la distribuzione del potere -i sistemi operativi -i sistemi di rilevazione e di informazione LA CONFIGURAZIONE DELLE COMBINAZIONI ECONOMICHE -i sistemi di prodotto -le dimensioni delle capacità produttive -l’estensione verticale e interfunzionale -l’estensione orizzontale -il ruolo delle gestioni caratteristica, patrimoniale, assicurativa, finanziaria, tributaria L’ORGANISMO PERSONALE -le dimensioni e l’articolazione -le variabili individuali: valori, bisogni, conoscenze, capacità -le variabili sociali: cultura, identificazione, clima organizzativo L’ASSETTO ISTITUZIONALE -la configurazione generale delle relazioni con le varie classi di portatori di interessi -la distribuzione dei diritti di proprietà; la forma giuridica; -gli aggregati interaziendali; -le strutture di governo aziendali e interaziendali. IL PATRIMONIO -le competenze distintive -il patrimonio commerciale -l’assetto tecnico -la localizzazione territoriale L’AMBIENTE L’AZIENDA

COERENZA ESTERNA E INTERNA Le cinque macrovariabili che compongono il modello sono tra loro collegate da relazioni di interdipendenza e complementarietà (coerenza interna): ogni configurazione complessiva ha una propria coerenza interna la variazione di una macrovariabile produce effetti sulle altre componenti del modello ogni intervento di riprogettazione di una macrovariabile può richiedere adattamenti nelle altre componenti per assicurare nuova coerenza Le cinque macrovariabili sono fortemente influenzate dall’ambiente nel quale l’azienda opera (coerenza esterna)

L’AMBIENTE ECONOMICO E NON ECONOMICO L’ambiente di un istituto è l’insieme di condizioni e di fenomeni esterni allo stesso che ne influenzano la struttura e la dinamica L’ambiente economico è l’ordine economico dell’ambiente e si compone di: mercati, insiemi omogenei di negoziazioni di beni privati, di rischi particolari e di credito di prestito strutture di domanda e di offerta di lavoro, di capitale proprio, di beni pubblici settori, insiemi di aziende con combinazioni economiche simili ed operanti negli stessi mercati e nelle stesse strutture di domanda e di offerta politiche economiche, monetarie, finanziarie L’ambiente non economico rilevante per la struttura e la dinamica delle aziende è composto da fenomeni e condizioni quali: sistemi dei valori e cultura caratterizzanti la collettività sociale di riferimento normativa giuridica nazionale ed internazionale stato e dinamica delle scienze, tecnologie e tecniche infrastrutture configurazione fisica e climatica del territorio

CONFINI TRA AMBIENTE E ISTITUTO Per l’individuazione dei confini tra ambiente e istituto si possono impiegare due criteri: della struttura giuridica formale = i confini dell’azienda sono stabiliti dalla normativa vigente laddove si definisce il campo di azione degli organi di governo economico dell’influenza = i confini dell’azienda si estendono fin dove gli organi di governo economico esercitano una influenza nei processi decisionali Ambienti di insiemi di aziende = la definizione di ambiente può essere articolata non solo per l’azienda, ma anche per insiemi di aziende come gruppi economici o aggregati interaziendali L’ambiente aziendale può essere scomposto in sottoambienti rilevanti I confini dell’azienda sono modificabili e la loro estensione è oggetto delle scelte di governo economico

I MERCATI L’esistenza di un mercato dipende dalla simultanea verifica di alcune condizioni: presenza di un complesso dinamico di negoziazioni di uno stesso bene che si manifestano con continuità ed elevata frequenza Laddove queste condizioni non sono simultaneamente verificate si è in presenza di negoziazioni fuori mercato Uno stesso bene può essere negoziato in mercati distinti, ad es. mercati localizzati in diverse aree geografiche I mercati sono complessi dinamici ovvero variano nel tempo i loro caratteri distintivi e i loro confini In ogni mercato è possibile identificare domanda ed offerta che sono funzioni di insiemi articolati di variabili

I SETTORI Un settore è inteso come un insieme omogeneo di aziende legate da relazioni interdipendenza (di concorrenza o di altro tipo) Esistono diverse prospettive di analisi dei settori: dell’economia politica e della politica economica: analisi delle interdipendenze settoriali in termini di flussi di condizioni di produzione e di consumo e di mezzi monetari dell’economia industriale: analisi del grado di concentrazione e degli effetti per la collettività studio del contesto competitivo delle aziende di produzione e del relativo comportamento competitivo Nell’ambito degli studi del contesto competitivo, particolare importanza ha il modello “struttura-comportamento-risultati” (esempi di struttura: concorrenza perfetta, oligopolio non differenziato, oligopolio differenziato)

MODELLO STRUTTURA-COMPORTAMENTO-RISULTATI CONDIZIONI DI AMBIENTE STRUTTURA DEL SETTORE COMPORTAMENTO AZIENDE RISULTATI Struttura istituzionale, normativa Cultura Domanda e offerta di lavoro Progresso tecnologico offerta di capitale Mercati di merci e servizi Ecc. Struttura ed elasticità della domanda Economie di scala Barriere all’entrata Funzioni di costo Concentrazione Differenziazione dei prodotti “Fedeltà alla marca” Politiche dei prezzi-ricavo Pubblicità Ricerca e sviluppo per innovazioni di prodotto e di processo Variazioni di capacità Produttiva Variazioni di localizzazione Coordinamento, accordi tra le aziende concorrenti Diversificazioni, uscite dal settore Livelli di rimunerazione del capitale proprio e del lavoro Tassi di espansione dimensionale assoluti e relativi Efficienza Competitività Ecc.

I SETTORI NELL’ECONOMIA AZIENDALE In economia aziendale il settore è una categoria di osservazione dell’ambiente delle aziende pertanto: l’analisi si compie con riferimento ad ogni ordine di azienda (azienda di consumo, azienda composta pubblica), non solo quella di produzione i settori non sono configurati da sole relazionI di concorrenza, bensì da relazione complesse, dinamiche e intense come le relazionI di cooperazione ciascuna azienda partecipa a tanti settori quanti sono i mercati in cui essa opera Ne consegue che a ciascun mercato corrispondono uno o più settori di aziende in posizione di offerta o di domanda

INTERPRETAZIONI DELL’AMBIENTE Le persone che operano nelle aziende mostrano una varietà di modalità di interpretazione delle interazioni dinamiche tra l’azienda e l’ambiente (varietà delle cd. visioni dell’ambiente) Le visioni dell’ambiente sono dunque: modelli cognitivi che spiegano differenti comportamenti concreti delle aziende rappresentazioni schematiche dei valori, degli atteggiamenti e dei comportamenti che caratterizzano contesti economici, politici e sociali differenti nello spazio e nel tempo Le tre principali visioni possono essere distinte in: dell’efficienza economica relativa della pressione economica reciproca dell’interazione multicentrica

IL SISTEMA COMPETITIVO parte dell’ambiente economico ed è rappresentabile in termini di aziende e relazioni interaziendali (di scambio, di cooperazione e di competizione) lo spazio economico popolato di clienti, dai fornitori e dai concorrenti e nel quale l’impresa si presenta con i sistemi prodotto risultato della sua attività caratteristica La scelta del sistema competitivo nel quale operare è una scelta di governo economico Per l’analisi del sistema competitivo si può utilizzare il modello della concorrenza allargata Nel modello il termine settore (settore in senso stretto) indica le sole imprese in diretta concorrenza, mentre concorrenza allargata tutti gli altri attori che lo compongono

MODELLO DELLA CONCORRENZA ALLARGATA Teoria di base: In ogni settore la concorrenza non coinvolge solo le imprese appartenenti allo stesso settore (i concorrenti), ma è allargata ad altre quattro classi di soggetti: Clienti Fornitori Potenziali entranti Produttori di beni sostitutivi Il termine concorrenza ha un significato ampio identificando le forze esercitate sulle imprese di un settore da ciascuna delle cinque classi di attori: Rivalità tra i concorrenti Potere contrattuale dei fornitori Potere contrattuale dei clienti Minacce di ingresso Minacce di sostituzione La configurazione delle cinque forze determina la redditività media di un settore ossia il suo livello di attrattività Ogni settore può essere segmentato per raggruppamenti strategici, ovvero insiemi di imprese concorrenti caratterizzate da strategie simili

IL MODELLO DELLA CONCORRENZA ALLARGATA Nuovi entranti Barriere all’entrata Minaccia di nuovi entranti Fornitori Concorrenti nel settore Acquirenti Minaccia di sostituti Potere contrattuale degli acquirenti Potere contrattuale dei fornitori Produttori di beni sostitutivi

DINAMICHE DEL SISTEMA COMPETITIVO I principali cambiamenti che possono intervenire nel tempo in un sistema competitivo (prospettiva di analisi dinamica) sono: Dinamiche congiunturali: mutamenti generalmente reversibili nel breve periodo Dinamiche strutturali interne ad un sistema competitivo: mutamenti di natura permanente quali: Ciclo di vita del settore Grado di concentrazione e di frammentazione Grado di internalizzazione e di esternalizzazione Grado di internazionalizzazione Ciclo di sostituzione Dinamiche di ricomposizione di più sistemi competitivi: mutamenti che producono modifiche radicali ai confini dei sistemi competitivi e la nascita di nuovi