ESPONENZIALI E LOGARITMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONI ESPONENZIALI
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Funzioni canoniche R  R
"MODELLI OTTENIBILI ATTRAVERSO LA FUNZIONE LOGARITMO "
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Schema esemplificativo
Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
Dal grafico di f(x) al grafico di...
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Le Funzioni.
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
CONTENUTI della I° parte
Relazione tra due insiemi:
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Definizione (rigorosa) di limite
Funzioni esponenziali e logaritmiche
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
LE FUNZIONI ELEMENTARI
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
CONCETTO DI FUNZIONE Una funzione f da X in Y consiste in:
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Unità didattica «Scienza e Fantascienza»
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
1Paola Suria Arnaldi E dopo aver derivato... Lalgebra utile a manipolare le derivate (almeno per le funzioni razionali!) Per completare lo studio di funzione.
CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
Le funzioni esponenziali
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
LE PROGRESSIONI.
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Questa è la funzione esponenziale
Procedimento per studiare una funzione
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
ARGOMENTI PROPEDEUTICI
Esponenziali e Logaritmi
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
Informazioni generali
Equazioni e disequazioni irrazionali
(II) Schema generale studio di funzioni
Le funzioni.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Modulo 1 funzioni reali, proprietà e operazioni (cap.14 del vol.2; pag )
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Esponenziali e Logaritmi
Potenza ad esponente intero positivo PARI (x->x^(2n))
Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
Transcript della presentazione:

ESPONENZIALI E LOGARITMI equazioni disequazioni Dal grafico di... al grafico di.... proprietà Grafico canonico logaritmi Paola Suria Arnaldi

Proprietà delle potenze Paola Suria Arnaldi

Grafico della funzione esponenziale con a >1 Leggiamo le proprietà sul grafico Domf R Imf R+ Fz. monotona crescente Fz. Iniettiva Fz. Non suriettiva Fz. Non biiettiva Paola Suria Arnaldi

Grafico della funzione esponenziale a x (con 0<a<1) Leggiamo le proprietà sul grafico Domf R Imf R+ Fz. monotona decrescente Fz. Iniettiva Fz. Non suriettiva Fz. Non biiettiva Paola Suria Arnaldi

Dall’esponenziale ai logaritmi 2x = 4  2x = 22  x = 2 2x = 8  2x = 23  x = 3 2x = 5  2x = 2?  x = ???  x = log2 5 ax = b ↔ x = logab (con a >0 e b >0) 2x = 4 ↔ x = log24 = 2 2x = 6 ↔ x = log26 log28 = x ↔ 2x = 8 log510= x ↔ 5x = 10 Per defi. Paola Suria Arnaldi

Proprietà dei logaritmi Teoremi dei logaritmi loga (m*n) = loga m + logan con a>0, m, n >0 loga (m/n) = loga m - logan con a>0, m, n >0 loga (mn) = n* loga m con a>0 m >0 loga m = (logbm) / (logba) con a, b, m > 0 Convenzioni log10a = Log a logea= ln a, con e = 2,71828182818... Ricorda Ln o = non esiste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! loga 1 = 0 , qualsiasi a loga a = 1 , qualsiasi a loga a2 = 2 , qualsiasi a Paola Suria Arnaldi

Grafici logaritmici canonici Leggiamo le proprietà sul grafico Domf R+ Imf R Fz. monotona crescente Fz. Iniettiva Fz. Suriettiva (Imf ≡ R) Fz. biiettiva Paola Suria Arnaldi

Grafici logaritmici canonici Leggiamo le proprietà sul grafico Domf R+ Imf R Fz. monotona decrescente Fz. Iniettiva (criterio rette orizzontali, oppure monotonia) Fz. Suriettiva (Imf ≡ R) Fz. biiettiva Paola Suria Arnaldi

Equazioni esponenziali x 2 = 4  equazione di II° (la base della potenza è incognita, l’esponente è un numero) 2 x = 4  equazione esponenziale (la base della potenza è un numero, l’esponente è incognito) Partiamo dall’analisi di alcuni esempi e poi.... generalizziamo a x = k nessuna soluzione (qualunque a e con k appartenente ad R -) a x = k ↔ x = logak (qualunque a e con k appartenente ad R+) af(x) = ag(x) ↔ f(x) = g(x) af(x) = bf(x) ↔ f(x) = 0 p a2x + q ax + k = 0 ↔ ax = t ; p t2 +q t + k = 0;.... t = .....; x = loga..... Paola Suria Arnaldi

af(x) > k, k є R - U {0} ↔ qualsiasi x є R Disequazioni af(x) > k, k є R - U {0} ↔ qualsiasi x є R af(x) < k, k є R - U {0} ↔ nessuna soluzione af(x) > k, a > 1, k є R + ↔ f(x) > loga k..... af(x) < k, a > 1, k є R + ↔ f(x) < loga k..... af(x) > k, 0<a<1, k є R + ↔ f(x) < loga k..... af(x) < k, a > 1, k є R + ↔ f(x) > loga k..... Paola Suria Arnaldi

Equazioni logaritmiche logaf(x)=k, con k єR ↔ logaf(x)=0 ↔ f(x) = 1 logaf(x)=1 ↔ f(x) = a logaf(x)=logag(x) ↔ K*logaf(x)+ h*logag(x)= p*logar(x); logaf(x)k+ logag(x)h= logar(x)p; logaf(x)*g(x)=logar(x)p;....... con le condizioni di esistenza Paola Suria Arnaldi

Disequazioni logaritmiche Paola Suria Arnaldi

APPLICHIAMO I CONCETTI ALLO STUDIO DI FUNZIONE Domf: x2 – 1 > 0 ↔ |x| > 1 oppure x < -1 V x > 1; oppure (- ∞, -1) U (1, +∞); Zeri della funzione: f(x) = 0 ↔ ln (x2 – 1) = 0; (x2 – 1) = 1; x2 = 2; |x|=±√2; Segno della funzione: f(x) > 0 ↔ ln (x2 – 1) > 0; (x2 – 1) > 1; x2 > 2; |x|>√2 ovvero x<- √2 V x > √2 ; f(x) < 0 ↔ dove esiste, ma non è positiva!!! cioè altrove -√2 -1 1 √2 Paola Suria Arnaldi

APPLICHIAMO I CONCETTI ALLO STUDIO DI FUNZIONE Domf : R oppure (-∞, +∞) Zeri: f(x) = 0 ↔ ex (x2 – 3x + 2); (legge annullamento prodotto) ex = 0 V x2 –3x +2=0 → poiché ex = 0 non ha soluzione, le soluzioni sono x = 1 e x = 2; Segno di funzione: è un prodotto di due fattori, il primo dei quali è sempre positivo → il segno della funzione dipende dalla parentesi f(x) > 0 ↔ (x2 – 3x + 2)>0; disequazione di II grado x<1 V x > 2 f(x) < 0 ↔ (x2 – 3x + 2) <0 1 < x < 2 1 2 Paola Suria Arnaldi