Di che cosa parliamo quando parliamo di Spending Review? E quando parliamo di tagli alla spesa scolastica? Seguiteci… Su scuola e pregiudizi quotidiani…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUniversità Pubblica è in pericolo QuestestateQuestestate è stata approvata la legge 133 che prevede tagli dei finanziamenti statali alle strutture pubbliche.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Settembre 2008 Entra in vigore il Decreto Legislativo n° 137 La Riforma Gelmini.
DEDICATO AI GENITORI E A TUTTI COLORO CHE CONSIDERANO, COME DON BOSCO, “L’EDUCAZIONE E’ COSA DI CUORE”.
Siamo convinti che la nostra vita sarà migliore quando saremo sposati, quando avremo un primo figlio o un secondo. Poi ci sentiamo frustrati perche i nostri.
Sono stata allevata con principi morali comuni:
Prof. S.B. Caruso – Prof. A. Lo Faro
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
1 IL CAPITALISMO NELLERA CONTEMPORANEA Le prospettive lavorative per gli studenti di oggi.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Come funziona la scuola dell’infanzia in Italia
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
I Provvedimenti del Governo sullUniversità di Giuseppe Caputo Massimo Blasone, Diego Barletta.
Anno Scolastico 2010/2011 Classe 1°A
Restituzione questionario
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Bayon – Tavernelle tutti in Francia! Dopo la loro partenza erano passati quasi due mesi e mezzo, la nostra voglia di rivederli era tanta: facevamo il conto.
Tagli… …e bugie. NON E SOLO LA SINISTRA... Può far comodo al Governo semplificare le cose e dire che le critiche agli interventi sulla scuola sono opera.
Questanno,noi Pantere,abbiamo voluto cimentarci in unaltra esperienza, quella del giornalismo. Abbiamo avuto molte idee prima di scegliere quella definitiva,
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (seconda parte) Laura Properzi.
UNA GRAVE INGIUSTIZIA SOCIALE In Italia, il sistema della previdenza sociale fu istituito nel 1898 con la costituzione della Cassa Nazionale di Previdenza.
LE AUTO BLU IN ITALIA Le auto blu in Italia nel primo trimestre del 2010 sono aumentate dello 0,6 per cento raggiungendo quota unità.
Intrattenimento.
I meravigliosi 10 comandamenti delle coppie imbattibili
Il soggetto crede che le persone strettamente legate ad esso siano stati sostituiti da degli impostori. La sindrome riguarda solo il riconoscimento visivo.
Il sistema scolastico italiano
Caro lavoratore, cara lavoratrice del pubblico impiego, chi ti scrive è una dipendente del settore privato, di una banca per la precisione. Dalle mie.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
A cura dei Cobas scuola Ce nest quun début! Come difendere la scuola pubblica.
Voglio tornare a sperare
INTERVISTA AL DIRIGENTE
O un contratto da terzo mondo o la produzione in terzo mondo.
Intervista alla maestra modello
Andiamo via, via di qui… “Preside, l’anno prossimo voglio andare all’università all’estero.” Confini chiusi/aperti, spazi stretti/ampi: la realtà Il mondo.
Orario di servizio e funzione docente
Luigi Broglio Lo scienziato, l’uomo.
LA SCUOLA IN VERSI.
NUMICON Cos’è Come funziona.
Che brave che eravamo Melania ha invitato Giusy e Chiara per la prima volta a casa sua per cena. -Giusy- Scusa per il ritardo. - Melania- Non importa,
UN PENSIERO.
Progetto “Fisco e scuola”
RIFORMA GELMINI Il maestro unico Il grembiulino I voti 8 miliardi di euro di TAGLI in 3 anni!!!!
C l a s s i S e z. a & B & C. Ben trovati,cari lettori! A quanto pare siete impazienti perchè non vedete l’ ora che io vi racconti della VISITA A monteCitorio,
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Anno scolastico 2007/2008 La Scuola dell’Infanzia di Sequals presenta.
PER ANDARE AVANTI CLICCA QUI No alla politica dei tagli e dei risparmi Sì per una politica che investe Nell’istruzione e nella formazione.
Gli argomenti della scienza economica
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
Studiare in Italia.
Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
MATTARELLA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA  Sergio Mattarella é stato eletto nuovo Presidente della Repubblica.Sergio Mattarella é il 12 Presidente della.
Introduzione al caso Tecnoweb “La Alfa s.r.l. si rivolge a Tecnoweb perché realizzi il sito web della società. Tecnoweb realizza il sito raggiungibile.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Transcript della presentazione:

Di che cosa parliamo quando parliamo di Spending Review? E quando parliamo di tagli alla spesa scolastica? Seguiteci… Su scuola e pregiudizi quotidiani…

Dal 2008 ad oggi il budget scolastico è stato tagliato di 8 miliardi di euro l’anno Su 40 mld complessivi (ora 32), fa il 20 % in meno!! Ciò significa: 140 mila cattedre in meno; aule sovraffollate con medie di alunni! Fine dell’illusione di una didattica personalizzata e di valore! Quale altro settore della PA ha subito tagli equiparabili?

Dal 2000 al 2012 il tasso d’inflazione è aumentato del 30 % Dal 2000 al 2010 lo stipendio medio di un docente è aumentato del 5,2 %!! In Europa del 22, 5 %! Fa una perdita secca del 17 %!!! (se non del 25) Ma al contempo… Dal 1993 al 2012 (20 anni) la produttività media degli insegnanti italiani è aumentata in media 3 volte più dell’aumento del PIL! A chi dice di no… proponiamo di tornare ai livelli di retribuzione e produttività del 1993, quando in classe c’erano in media 18 alunni e le cattedre non erano a 18 ore piene. Ci state?

Cosa succederebbe con l’innalzamento a 24 ore? La produttività media degli insegnanti in 20 anni sarebbe aumentata di 6 volte quella del PIL annuale!! La perdita di valore dello stipendio insegnante sarebbe, in soli 6 anni, del 45%... Roba che neanche in Cina … E si dice che anche gli Insegnanti devono “cominciare” a fare sacrifici… cominciare?? Gli insegnanti, già ora, per via del blocco dei contratti, subiscono perdite tendenziali di – euro (da scontare sui rendimenti risibili delle future loro pensioni) Un insegnante medio, con anni di carriera, non guadagna 1450 euro mensili. Vi sembrano questi piccioli gli affossatori della finanza pubblica?

Ma non è, care Famiglie, una questione di miserrimi danari… 24 ore d’insegnamento frontale significherebbero 50 ore di lavoro complessivo a settimana, insostenibili anche alla Foxconn… Ciò significherebbe la fine della didattica e della sua serietà quotidiana…vi sembriamo corporativi? Ciò significherebbe Alunni trattati sempre più burocraticamente e docenti sopraffatti da troppe Classi… qualcuno ci vuole ascoltare?

Se non volete ascoltare noi, ascoltate almeno un maestro del pensiero liberale… Luigi Einaudi (1913) “LA CRISI SCOLASTICA E LA SUPERSTIZIONE DEGLI ORARI LUNGHI. … Da vent'anni a questa parte le ore di fiato messe sul mercato dai professori secondari sono andate spaventosamente aumentando. Tutto ciò può sembrare ragionevole solo ai burocrati. A costoro può sembrare che i professori con le loro ore di lezione per settimana e colle vacanze, lunghe e brevi, siano dei perditempo. Chi guarda invece alla realtà dei risultati intellettuali e morali della scuola deve riconoscere che nessuna jattura può essere più grande di questa. La merce «fiato» perde in qualità tutto ciò che guadagna in quantità. Chi ha vissuto nella scuola sa che non si può vendere impunemente fiato per 20 ore alla settimana, tanto meno per 30 ore. La scuola, a volerla fare sul serio, con intenti educativi, logora. Appena si supera un certo segno, è inevitabile che l'insegnante cerchi di perdere il tempo, pur di far passare le ore. Nasce una complicità dolorosa ma fatale tra insegnanti e scolari a far passare il tempo, pur di far l'orario prescritto dai regolamenti e di esaurire quelle cose senza senso che sono i programmi. La scuola diventa un locale, dove sta seduto un prof. incaricato di tenere a bada per tante ore al giorno i ragazzi dai 10 ai 18 anni di età ed un ufficio il quale rilascia alla fine del corso dei diplomi stampati. Scolari svogliati, genitori irritati di dover pagare le tasse, insegnanti malcontenti; ecco il quadro della scuola secondaria d'oggi in Italia. Non dico che la colpa di tutto ciò siano gli orari lunghi; ma certo gli orari lunghi sono l'esponente e nello stesso tempo un'aggravante di tutta una falsa concezione della missione della scuola media …". (Dal Corriere della Sera, 21 aprile 1913)… Cento anni fa... Lor Signori al Governo... non si erano detti Allievi del grande economista e predicatore (inutile)?

Basta chiacchere macroeconomiche… Ecco 5 provvedimenti a costo zero!! Introduzione del reato di autoreciclaggio! (50 mld) Ripristino di una norma “americana” sul Falso in Bilancio… Severità della pena per i reati contro la PA (60 mld l’anno). Tracciabilità dei pagamenti sotto i 250 £ (140 mld evasione) Cancellazione di faraoniche ed inutili opere pubbliche: TAV (ce lo chiede la Corte dei Conti Francese) – F 35 (ce lo chiede il buon senso politico) – Ponte sullo Stretto (ce lo chiede il senso del ridicolo, che solo sconfiggerà le mafie…)

Non vi basta per risparmiare? Uno solo di questi provvedimenti a costo zero otterebbe volte i risultati della spendig review! Ma non solo… Il Parlamento ha un budget di 1 mld l’anno: Il taglio del 20% delle spese del solo Parlamento realizzerebbe più di quanto richiesto con l’ulteriore taglio della Scuola: 200 mln l’anno (contro 185 in 3) Vale la pena distruggere l’Istruzione per così poco?

Indignez-Vous!!! La Scuola non è cosa solo di casta… La Scuola è la Casa di Tutti!!!