PART IV a MULTIMEDIA WEB INTERFACES: USABILITY AND ACCESSIBILITY Prof. Alberto Del Bimbo Dipartimento Sistemi e Informatica Università degli Studi di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Accessibilità, usabilità, credibilità
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Interazione Uomo - Macchina
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Progettazione di un sito web
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Realizzare il sito web della scuola
Analisi di un prodotto ipermediale
tre approcci a confronto
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Attività specializzate
Accessibilità dei siti Web
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Sistema di supporto E-Learning
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Lavoro svolto da Veronica Mancin
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Lezione Aprile 2004 COMUNICAZIONE VISIVA.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Il modello di riferimento OSI
Gianpaolo Cecere Introduzione
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Pubblicità legale (Albo on-line)
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Le basi di dati.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

PART IV a MULTIMEDIA WEB INTERFACES: USABILITY AND ACCESSIBILITY Prof. Alberto Del Bimbo Dipartimento Sistemi e Informatica Università degli Studi di Firenze Via S. Marta Firenze - Italy Tel Fax

COMUNICAZIONE E INTERNET zLutilizzo ottimale delle tecnologie di comunicazione e di Internet, costituisce una esigenza strategica per imprese, pubbliche amministrazioni e singoli sogetti. zIl Web è un mezzo importante sia per accrescere la produttività del lavoro allinterno delle imprese e degli uffici pubblici, sia per migliorare la qualità dei servizi questi soggetti offrono ai cittadini.

Pubbliche amministrazioni: direttiva del Governo Italiano per la P.A. zDirettiva del Governo Italiano contenente indicazioni per la costruzione dei siti Web delle amministrazioni pubbliche di cui allart. 1, comma 2, D.Lgs. n. 29/93 Circ. 13 marzo 2001, n. 3/2001, 6 settembre 2001 n AIPA/CR/32 zIndirizzata a chiunque nelle amministrazioni abbia responsabilità collegate alla progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi informativi basati sulle tecnologie del Web. In linea con il piano di azione e-Government

Utilizzo del web nella p.a. zCome supporto tecnologico per la realizzazione di servizi evoluti ai cittadini zPer pubblicare linformazione di rilevanza pubblica relativa alle attività generate dallamministrazione, con validazione e aggiornamento delle informazioni zCome opportunità di condividere informazioni tra uffici, di realizzare pratiche di integrazione tra basi di dati e tra procedure, di collaborazione con soggetti esterni a una determinata amministrazione Lattività di progettazione e di sviluppo del sito Web deve essere opportunamente inserita nel contesto organizzativo dellamministrazione

zRiferimenti prioritari yDocumenti conclusivi della Conferenza Ministeriale di Lisbona dellUnione Europea del 20 marzo 2000 yDocumenti conclusivi della Conferenza Ministeriale di Feira del 19 e 20 giugno 2000 yLinee guida sullaccessibilità dei siti Web del Consorzio Mondiale del Web W3C

Principi generali di riferimento nella progettazione di un sito web zEsistono principi generali di riferimento nella progettazione di un sito web basati su: yconcetti base di comunicazione, ycaratteristiche del mezzo elettronico e dei terminali di accesso, ygeneriche attitudini comportamentali dell'utente

COMUNICAZIONE yCredibilità del sito yStabilità e consistenza del layout dellinterfaccia

Credibilità del sito yPer garantire la credibilità di un sito, i documenti devono essere strutturati secondo un ben definito standard editoriale. Alti standard editoriali comunicano allutente che linformazione è accurata ed affidabile. E quindi importante che sia ben identificabile: Il soggetto che propone linformazione. Che cosa viene comunicato. Il luogo da cui proviene linformazione. La data dellultimo aggiornamento dell'informazione.

xLa home-page del sito è in genere il luogo appropriato per rendere visibile questa informazione. xLa home page è anche un luogo appropriato per mettere annunci di variazioni, nuovi servizi o prodotti, notizie di stampa ….o il collegamento ad apposita sezione news. Laggiornamento di informazione soggetta a variazioni deve essere almeno mensile.

Stabilità e consistenza del layout dellinterfaccia xlinterfaccia grafica di una applicazione disponibile sul web include le metafore di interazione, le immagini e i concetti utilizzati per veicolare funzioni e contenuti, nonché le caratteristiche visuali di ogni componente e la sequenza funzionale di interazione per accedere allinformazione desiderata.

Le metafore di interazione devono essere semplici, familiari e logiche. Linterfaccia deve essere intuitiva: una interfaccia intuitiva infonde nellutente la fiducia che è possibile trovare nel sito ciò che si cerca Linterfaccia deve essere consistente: lidentità grafica di una serie di pagine fornisce indizi visivi della continuità dellinformazione e offre anche una identità precisa dellente o istituzione proprietaria del sito.

Le pagine devono avere una dimensione consistente ed un formato uniforme di organizzazione

Deve essere definita una griglia standard di layout di pagina, che includa titoli e sottotitoli, titoli di fondo pagina, collegamenti di navigazione alla home-page e alle pagine principali, collegamento al responsabile del sito in modo da garantire il feedback; Deve essere definito un insieme di convenzioni editoriali ed un tema grafico unico.

I collegamenti a siti diversi devono essere ben evidenziati in modo che per lutente sia chiaro quando sta entrando in un sito diverso.

No dead end documents

CARATTERISTICHE DEL MEZZO ELETTRONICO E DEI TERMINALI DI ACCESSO yOrganizzazione dellinformazione yStruttura della singola pagina web.

Organizzazione dellinformazione zl'organizzazione dell'informazione in forma ipertestuale deve prevedere la divisione del contenuto informativo complessivo in singole unità di informazione e l'adattamento alle caratteristiche del terminale utilizzando opportunamente una combinazione di convenzioni di grafica e layout.

I blocchi di informazione devono essere brevi; la dimensione ottimale dellunità di informazione associata ad un collegamento è variabile da un minimo di una ad un massimo di due pagine di informazione stampata per un terminale convenzionale e poche rigjhe di testo per un terminale wap. I font usati devono favorire la leggibilità: in questa ottica i font sans serif (p.e. Arial) sono preferibili a quelli serif (es. Times Roman), Le parole devono essere scritte in minuscolo con iniziali maiuscole, piuttosto che in minuscolo o maiuscolo Testo e sfondo devono usare colori ad alto contrasto

Struttura della singola pagina web I collegamenti ipertestuali consentono di accedere ad ogni singola pagina senza alcun preambolo. In un documento in rete, le pagine devono essere strutturate in modo da essere indipendenti le testate e le note di una pagina web devono essere più informative ed elaborate di quelle di una pagina stampata.

Si deve mantenere il senso di contesto. Le pagine devono avere dimensione conforme alla dimensione dello schermo

ATTITUDINI GENERICHE DELLUTENTE E DEL SUO COMPORTAMENTO zOrganizzazione dellaccesso al sito. zModalità di collegamento per mettere in relazione le unità di informazione.

Organizzazione dellaccesso al sito yIl sito deve essere strutturato in modo da richiedere allutente il minimo numero di passi per accedere allinformazione voluta tenendo presente il numero di elementi che l'utente riesce a mantenere contemporaneamente in memoria (tipicamente un numero variabile da 4 a 7) e garantendo comunque il minor tempo di accesso possibile.

xCiò implica: La definizione di una efficiente gerarchia dellinformazione in modo da minimizzare il numero di passi attraverso le pagine dei menu e lo sforzo di memorizzazione.

Presenza di un minimo di 5-7 collegamenti per menu; poche schermate, ciascuna con molte scelte, sono preferibili a molti layer di menù semplificati Assenza di grafica bitmap o altri artifici multimediali, specialmente in presenza di collegamenti non veloci; la dimensione della pagina da scaricare deve essere inferiore a 32KB in modo da non superare il limite di 5-6 secondi di tempo di accesso per pagina.

Modalità di collegamento per mettere in relazione le unità di informazione Le diverse unità di informazione devono essere messe in relazione tra loro secondo uno dei seguenti possibili schemi logici: Sequenza: in ordine cronologico, logico da generale a specifico, alfabetico. E lorganizzazione tipica degli indici

Griglia: offre un collegamento diretto tra variabili; è lorganizzazione adatta per utenze specializzate, perfettamente a conoscenza dei contenuti.

Gerarchia: definisce livelli distinti dal generale allo specifico. Laccesso è definito attraverso menu; lalbero gerarchico deve essere bilanciato e non troppo profondo. In generale, la home- page non deve essere sovraccarica di collegamenti ma deve contenere una directory delle categorie generali e rimandare a pagine di submenu; ogni submenu è una mini home-page per la specifica sezione; i submenu devono avere almeno quattro o cinque collegamenti.

Web-like: è basata su collegamenti associativi, che lutente segue in base al proprio interesse; è lorganizzazione tipica di siti con molti collegamenti ad informazioni mantenute internamente al sito ed esterne al sito. Questa organizzazione può generare confusione sulle interrelazioni tra unità di informazione ed è comunque adatta solo a piccoli siti.

FRUIZIONE DI SITI WEB zAspetti più importanti che riguardano le reali fruizioni dei siti Web: yAccessibilità dei siti Web yUsabilità dei siti Web

zUsabilità yUnapplicazione sul web è usabile quando uno specifico utente, in specifiche circostanze, con specifici obbiettivi può usarla con efficacia, efficienza e soddisfazione ISO International Standard Organization, norm ISO

USABILITA zLusabilità di un sito Web implica che le informazioni debbano essere organizzate e strutturate in maniera da garantire la massima fruibilità zPrerequisito della progettazione di un sito è lidentificazione delle tipologie di utenza alla quale è rivolto zE importante che vi sia uno sforzo per immaginare come il sito Web sarà visto e usato dai suoi utenti una volta realizzato, tenendo conto della varietà delle caratteristiche personali, sociali e culturali...

zLa definizione di usabilità è strettamente legata al contesto di operazione. Richiede che siano stabiliti: ychi sono gli utenti tipo del sito Web yquale è lazione che lutente tipicamente svolge yquanto tempo tipicamente dura lattività svolta yquanto tempo tipicamente lutente è disponibile ad investire per familiarizzare con il sito ycome è misurabile la soddisfazione dellutente yquale è la percentuale di errore accettabile

Usabilità: figure di merito zApprendibilità : misura la facilità dellapprendimento dei modi di interazione, così da raggiungere un certo livello di dimestichezza e un uso efficiente delle funzioni del sito zEfficacia : misura laccuratezza e la completezza con cui gli utenti raggiungono uno specifico obbiettivo zEfficienza : misura le risorse spese in relazione allaccuratezza e la completezza con cui si raggiungono gli obbiettivi zSoddisfazione : misura lattitudine positiva ad utilizzare il sito

Apprendibilità ytempo necessario per raggiungere una certa produttività nelluso delle funzioni del sito ytempo necessario a recuperarla dopo un tempo in cui non si è utilizzato il sito z Efficacia ynumero di errori per completare unattività yaccuratezza e completezza dei risultati ottenuti yconfidenza con cui lutente ha fiducia nell'effetto delle procedure e nella correttezza dei dati presentati

Efficienza ytempo necessario al completamento di un compito in relazione alla capacità di calcolo del sistema e della banda di trasmissione disponibile Soddisfazione ycapacità del sito Web di evitare operazioni inutili ymodalità di presentazione dellinformazione yleggibilità dellinformazione yestetica e consistenza del layout dellinterfaccia yuso appropriato del colore e dei font…….

Soddisfazione: principi base Modalità di presentazione dellinformazione yMinimo numero di passi per accedere allinformazione soggetto medio riesce a mantenere in memoria un numero massimo di elementi di informazione variabile da 4 a 7 yPresenza di un minimo di 5-7 collegamenti per menu poche schermate con molte scelte preferibili a molti menu semplificati Leggibilità dellinformazione yLe pagine devono essere indipendenti le testate e le note di una pagina web devono essere più informative ed elaborate di quelle di una pagina stampata. yDimensione ottimale dellunità di informazione variabile da 1 a 2 pagine di informazione stampata per un terminale convenzionale, a poche righe di testo per un terminale wap

Estetica e consistenza del layout dellinterfaccia yIdentità grafica delle pagine fornisce indizi visivi della continuità dellinformazione e offre anche una identità precisa dellente o istituzione proprietaria del sito. yCollegamenti a siti diversi evidenziati Uso appropriato del colore e dei font yAssenza di grafica bitmap o altri artifici multimediali la dimensione della pagina deve essere inferiore a 32KB = 5-6 secondi di tempo di accesso con collegamenti non veloci yIl font usato deve favorire la leggibilità font sans serif (p.e. Arial) preferibili a quelli serif (es. Times Roman) yTesto e sfondo devono usare colori ad alto contrasto

Usabilità: elementi rilevanti yOpinioni del pubblico yScelta di tecnologie compatibili con gli standard yInformazione scritta in modo chiaro e con un linguaggio comune yCoerenza dellorganizzazione e della presentazione delle informazioni ySoluzioni atte a facilitare la ricerca degli argomenti yOmogeneità della struttura in tutte le parti del sito y………...