Le correlazioni tra eventi spazialmente separati e lipotesi della non esistenza di influenze causali a distanza implicavano per Einstein che i risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Parlando di variabili….
Le nuove frontiere dell’Informazione Quantistica
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
La filosofia interroga la fisica
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Relazione fra energia e frequenza
Dunque una domanda sperimentale deve indicare le variabili In che modo la variabile indipendente influenzerà la variabile dipendente Quale effetto provoca.
Parlando di variabili….. Quali sono i tre tipi di variabili? Variabili indipendenti Variabili dipendenti Variabili controllate –Anche dette costanti.
EPR. Teoria completa E' quella che prende in considerazione ogni elemento fisico di realtà
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Meccanica quantistica
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Inclusione degli effetti quantistici nella meccanica statistica
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
La teoria della relatività ristretta elelettromagnetismo A. Martini.
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Termodinamica Chimica
Magnetismo nella materia
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
TELETRASPORTO QUANTISTICO
Dalla delocalizzazione al teletrasporto passando
LEGGI FONDAMENTALI.
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Fisica moderna Introduzione alla meccanica quantistica.
La Fisica del Microcosmo
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Le distribuzioni campionarie
Realtà e causalità nella Fisica del '900
Teorie e Tecniche di Psicometria
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
(Si può capire la meccanica quantistica?)
Sviluppo della fisica quantistica
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Regressione Lineare parte 1
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
La relatività di Einstein
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 7 Lezione.
La probabilità matematica
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
Meccanica quantistica. OBIETTIVI ED IDEE DEGLI STUDENTI.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

Le correlazioni tra eventi spazialmente separati e lipotesi della non esistenza di influenze causali a distanza implicavano per Einstein che i risultati delle misure fossero già determinati dallistante iniziale in cui i sistemi avevano interagito e che certi parametri mantenevano gli stati correlati anche dopo la separazione. Lanalogia con i modelli classici ha indotto diversi autori a credere che la natura probabilistica della teoria quantistica non fosse dovuta allindeterminismo intrinseco alla realtà ma alla nostra non completa conoscenza delle proprietà dei sistemi individuali e delle variabili dinamiche ad essi associate. Poiché tali variabili non figurano nellattuale teoria questa, secondo la terminologia di Einstein, deve considerarsi incompleta.

Le teorie che si prefiggono di completare in tal senso il formalismo quantistico sono denominate a variabili nascoste. La teoria di Bohm è una teoria a variabili nascoste.

David Bohm John S. Bell 1951 Bohm: paradosso EPR con lo spin 1952 Bohm: teoria a variabili nascoste non locale 1964 Teorema di Bell

Interferenza da due fenditure secondo la teoria di Bohm

Le onde accompagnano le particelle. Ci sono onde vuote che non contengono particelle.

Insieme statistico delle particelle 1:

Insieme statistico delle coppie di particelle Dividendo per il numero totale delle coppie abbiamo le probabilità congiunte: ( Per N elevato )

Teorema di Bell: Nessuna teoria che soddisfi lipotesi di località e di realismo può riprodurre tutte le predizioni della meccanica quantistica.

Ruotando i polarizzatori è possibile misurare la funzione di correlazione per diversi orientamenti di e

Lesperimento di Aspect con commutatori ottici. Ogni dispositivo commutatore C1 e C2 dirige i fotoni verso uno o verso laltro degli analizzatori. I Polarizzatori sono a singolo canale e hanno diverso orientamento.

Predizioni della teoria quantistica sullo stato entangled GHZ: ( Ricordiamo che )

Alice Bob

Teorema: E impossibile assegnare valori alle osservabili quantistiche prima dellatto di misurazione in maniera indipendente dal contesto sperimentale. Il risultato di unosservazione dipende non solo dallo stato del sistema, ma anche dalla completa specificazione dellapparato.

Dunque linterpretazione statistica di Einstein è incompatibile con il formalismo quantistico: dato un sistema individuale, non è possibile assegnare valori simultaneamente definiti a tutte le sue osservabili in modo indipendente da ciò che viene misurato.