LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Leggere e comprendere Un brano.
Ins. Mazza Mariarosaria
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Modulo 2 Struttura lezione
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
I.C. di Sarmede e C.T.P. di Vittorio Veneto
didattica orientativa
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
Multimedialità Ipertesto Interattività
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Apprendimento e Tic.
Certificazione delle competenze
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
DSA e strumenti compensativi
Motivazione allo studio
RIUNIONE REFERENTI DI RETE
Scheda di aiuto disciplinare
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
INTERACTIVE PDF Develove S.r.l. Presentazione del sistema WEB di pubblicazione e di estrapolazione di contenuti da file PDF.
Produzione di un testo semplificato
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Nuove indicazioni per il curriculum Ipotesi di lavoro dalla 3 elementare alla 3 media Interazione testuale ed esposizione di punti di vista personali.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
INSEGNARE A STUDIARE.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
SCREENING SUI PREREQUISITI
La strutturazione del cooperative learning
Il riassunto e la parafrasi
Conoscenze, abilità, competenze
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Una lingua per studiare
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
PROSPETTO ALUNNI STRANIERI Cl. 1^ Cl. 2^Cl. 3^Cl. 4^Cl. 5^TOTALI COLLODI BELLINI VITTORINO TOTALI SITUAZIONE.
Transcript della presentazione:

LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE ATTENZIONE MOTIVAZIONE (legata allesperienza personale) INTENSITA DELLA PROPOSTA (se supportata da immagini chiare, evidenziazioni o particolari caratteri)

PER ALCUNI ALUNNI PUO ESSERE DIFFICILE IDENTIFICARE I CONCETTI ESSENZIALI BASTA EVIDENZIARLI VISIVAMENTE PER ALTRI LA DIFFICOLTA E RAPPRESENTATA DALLA SUDDIVISIONE DELLARGOMENTO IN PIU PARAGRAFI O CAPITOLI OCCORRE RICOMPATTARE IL CONTENUTO IN UNUNICA UNITA INFORMATIVA CON UN LINGUAGGIO PIU ACCESSIBILE PER ALTRI CON EVIDENTI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO OCCORRE SEMPLIFICARE ULTERIORMENTE LAVORANDO SIA SULLA PARTE SCRITTA CHE ICONICA

Riorganizzazione del testo Secondo gli STILI PERCETTIVI INDIVIDUALI SEMPLIFICAZIONERISTRUTTURAZIONECOMPLETAMENTO CON ALTRI ELEMENTI

COSTRUZIONE DI UN MODELLO OPERATIVO CHE ATTRAVERSO FASI SEQUENZIALI SEMPLIFICA LA STRUTTURA DEL TESTO ADATTANDOLO ALLO STILE PERCETTIVO DELLALUNNO. PUNTO DI CONTATTO con i contenuti del testo originario LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3

1° LIVELLO Estrapolazione dal testo originale di cornici ingrandite contenenti concetti essenziali che si è provveduto ad evidenziare e le relative immagini 2° LIVELLO Eliminazione delle parti non essenziali Integrazione dellidea principale con altre informazioni rilevanti Uso di un linguaggio semplice Evidenziazione delle parole chiave in neretto Caratteri sufficientemente grandi 3° LIVELLO Riduzione al minimo della parte linguistica lasciando il posto ad una sequenza iconica espressiva altamente motivante per lalunno Forte contenuto mnestico e motivazionale nella realizzazione grafica

COMPITO DELLINSEGNANTE: MODIFICARE IL METERIALE DI STUDIO MANTENENDO IL PUNTO DI CONTATTO COME?????????? RICHIAMO DELLA PARTE SCRITTA E ICONICA ALLESPERIENZA REALE DELLALUNNO INDIVIDUAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE E LORO AGGANCIO AL VISSUTO DELLALUNNO ANALISI DEGLI ELEMENTI DI DIFFICOLTA EVIDENZIAZIONE VISIVA DEI CONCETTI CHIAVE ELIMIMAZIONE DELLE PARTI NON ESSENZIALI USO DI UN LINGUAGGIO SEMPLICE INTEGRAZIONE DELLIDEA PRINCIPALE CON ALTRI ELEMENTI FONDAMENTALI E CON IMMAGINI USO DI IMMAGINI AFFIANCATE AI CONCETTI CHIAVE RIDUCENDO AL MINIMO LA PARTE LINGUISTICA