ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Leopoldo Pirelli”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
C.T.S. a.s. 2009/2010 ITCTG J. Monnet OSTUNI BR
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Rapporto fra DSA e insegnamento
Orientamento e inserimento lavorativo
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Leopoldo Pirelli”
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Come cambiano gli Istituti tecnici Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli ISTITUTO.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Bisogni educativi speciale e disabilità
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Transcript della presentazione:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Leopoldo Pirelli” “Nuovi modelli organizzativi e culturali per la qualità e lo sviluppo di buone pratiche didattiche” Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi flavia.devincenzi@istruzione.it Roma, 14 ottobre 2010

IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI

SPERIMENTAZIONE ISTRUZIONE TECNICA DELIVERY REGIONALI LAZIO LOMBARDIA PUGLIA SICILIA VENETO ABRUZZO Roma, 14 ottobre 2010

AREE TEMATICHE CTS, dipartimenti e innovazione organizzativa Didattica laboratoriale e valutazione degli apprendimenti Scienze integrate Insegnamento delle discipline e sviluppo delle competenze Umanesimo tecnologico e orientamento all’istruzione tecnica nelle scuole secondarie di primo grado Roma, 14 ottobre 2010

LE SCUOLE COINVOLTE NELLA SPERIMENTAZIONE

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEL 2 CICLO Circolare 30 agosto 2010 n.76, prot. n.2656 Misure di accompagnamento al riordino del 2° ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione – a.s. 2010-2011 Roma, 14 ottobre 2010

Uffici Scolastici Regionali Per quanto riguarda la progressiva applicazione dei nuovi ordinamenti della scuola secondaria superiore hanno un ruolo di promozione, di sostegno, di monitoraggio, di controllo e di verifica sui territori di competenza Roma, 14 ottobre 2010

IL PIANO PREVEDE INIZIATIVE PER I SEGUENTI OBIETTIVI INFORMAZIONE FORMAZIONE IN SERVIZIO INIZIATIVE DI INNOVAZIONE COSTITUZIONE DELLO “SPORTELLO UNICO TERRITORIALE” MONITORAGGIO DELLE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO Roma, 14 ottobre 2010

DIPARTIMENTI Essi costituiscono la partizione del Collegio dei Docenti per aree disciplinari per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa. I Dipartimenti sono il luogo di confronto tra insegnanti dell’ area disciplinare in merito alla programmazione didattica, alla scelta dei libri di testo e sussidi didattici ecc. nel rispetto della libertà di insegnamento e della normativa vigente. Ogni Dipartimento elegge un coordinatore. Roma, 14 ottobre 2010

DIPARTIMENTI Sono stati costituiti secondo gli assi culturali previsti dall’obbligo d’istruzione . L’individuazione di questa modalità organizzativa è stata la naturale conseguenza in funzione di una scelta didattica che parte dalla costruzione di un curriculo verticale che si fonda e si sviluppa in continuità con la scuola secondaria di primo grado. Roma, 14 ottobre 2010

DIPARTIMENTI Hanno lo scopo di: individuare i prerequisiti in ingresso per l’inserimento nelle diverse classi prime stabilire le linee guida delle programmazioni didattiche di classe e dei singoli docenti individuare azioni di orientamento e riorientamento individuare le risorse umane e materiali avviare azioni di recupero, sostegno e consulenza concordare modalità e criteri per una valutazione per competenze Roma, 14 ottobre 2010

Scuola e Lavoro DPR n. 275/99 art.3 Costituzione italiana Comma 2. Il Piano dell’offerta formativa […] riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Comma 4. Ai fini di cui sopra il dirigente scolastico attiva i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. Costituzione italiana Art. 3 […] è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Roma, 14 ottobre 2010

Roma, 14 ottobre 2010

C.T.S. Può facilitare il raccordo Scuola e Lavoro, costituendosi come Centro di Coordinamento delle azioni didattico-formativo-progettuali, deliberate dagli organi collegiali, di stretta attinenza all’universo socio-economico-produttivo. Roma, 14 ottobre 2010

Roma, 14 ottobre 2010

C.T. S. e Organi Collegiali Il C.T.S., nell’ambito dei compiti e della facoltatività previsti dalla Riforma degli ordinamenti, può configurarsi come un Centro di Innovazione Organizzativa sperimentale, di ricerca e di sviluppo e valorizzazione della tradizionale dinamica democratico-collegiale. Roma, 14 ottobre 2010

C.T.S. e Organi Collegiali Rapporto sub-ordinato in quanto a poteri decisionali e deliberativi Rapporto equi-ordinato in quanto a potenziamento dell’azione deliberativa degli Organi Collegiali preposti, grazie ai compiti consultivi e/o propositivi Roma, 14 ottobre 2010

Roma, 14 ottobre 2010

Roma, 14 ottobre 2010

Roma, 14 ottobre 2010

Roma, 14 ottobre 2010

Composizione del C.T.S. Statica Flessibile Membri fissi per tutto il periodo di validità dell’Organo Flessibile Membri che si alternano in funzione delle specifiche competenze ed esigenze Organo paritetico della singola Istituzione scolastica Organo paritetico in rete tra più istituzioni scolastiche Roma, 14 ottobre 2010

Composizione Paritetica del C.T.S. Docenti Eletti in Collegio Docenti Nominati dal DS Funzioni Strumentali Responsabili di Dipartimento … Esterni rappresentanti qualificati delle Associazioni di categoria Imprese Ordini professionali Enti territoriali Ricerca scientifica e tecnologica … Roma, 14 ottobre 2010

Cronogramma CTS Validità annuale Validità biennale (primo anno di sperimentazione) SETTEMBRE-OTTOBRE Delibere Organi Collegiali e Decreto DS NOVEMBRE-FEBBRAIO Incontri FEBBRAIO Monitoraggio MARZO-MAGGIO Incontri GIUGNO Bilancio in sede di Organi Collegiali Validità biennale SETTEMBRE-OTTOBRE Delibere Organi Collegiali e Decreto DS NOVEMBRE-MAGGIO Incontri GIUGNO Monitoraggio SETTEMBRE-FEBBRAIO Incontri FEBBRAIO Monitoraggio MARZO-MAGGIO Incontri GIUGNO Bilancio in sede di Organi Collegiali Roma, 14 ottobre 2010

Monitoraggio delle Attività CTS Indicatori Numero di Riunioni Tasso di presenza dei Membri rispetto al numero totale delle riunioni Numero richieste di pareri al CTS da parte degli Organi Collegiali Numero proposte CTS accolte da parte degli organi Collegiali Numero contatti esterni promossi dal CTS a favore dell’Istituzione Scolastica Altro Roma, 14 ottobre 2010

LABORATORI DALLA “DOTAZIONE DI LABORATORIO” ALL’IDEA DELLA SCUOLA STESSA COME “LABORATORIO” ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI COME LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO RAFFORZARE LA PRATICA SPERIMENTALE, I PERCORSI LABORATORIALI E LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI TRA LE VARIE DISCIPLINE TEORIA DEL RAGIONAMENTO BASATA SUL CLIMA DI LABORATORIO Roma, 14 ottobre 2010

DIDATTICA DI LABORATORIO Presentare compiti e problemi autentici, situazioni significative della complessità reale, Esperienze di lavoro introdotte anche nel primo biennio attraverso: Attività di laboratorio a scuola Visite brevi in contesti aziendali Aree di progetto realizzate nella realtà classe con l’utilizzo di collaborazioni esterne del mondo aziendale Stage osservativi ( nella fase più avanzata stage in azienda, lavoro simulato, impresa formativa simulata) Roma, 14 ottobre 2010

DIDATTICA DI LABORATORIO . Fondare l’azione didattica sulle tecniche di: Apprendimento cooperativo ( per il miglioramento delle competenze sociali e della responsabilità del singolo e del gruppo ) Apprendimento partecipativo (capacità di elaborare processi finalizzati alla presa di decisioni, all’ascolto empatico e al rispetto per gli altri) Apprendimento esperenziale ( potenzia-mento della curiosità e della voglia di sperimentare) Roma, 14 ottobre 2010

DIDATTICA DI LABORATORIO Dalle esperienze attivate dovranno derivare : Standard formativi effettivamente osservabili e misurabili Strategie e modelli di intervento ( dalla programmazione alla conduzione delle esperienze) che tengano conto della variabile ALUNNO Roma, 14 ottobre 2010

DIDATTICA DI LABORATORIO La sperimentazione ha costituito un laboratorio di ricerca costante e sistematico sull’innovazione delle strategie didattiche e sulla individuazione di modelli organizzativi e di variabili gestionali funzionali all’esigenze di flessibilità curricolare ( CLASSI APERTE ) Roma, 14 ottobre 2010

DIDATTICA DI LABORATORIO - Il lavoro è stato affidato a gruppi flessibili, coordinati da un tutor, agenti a rotazione su specifiche aree disciplinari, a seconda delle loro competenze. - Gli alunni sono stati stimolati ad operare in maniera cooperativa, sulla base degli interessi comuni e/o per svolgere compiti ben definiti, nell’ottica della flessibilità organizzativa. Roma, 14 ottobre 2010

DIDATTICA DI LABORATORIO Sono state incoraggiate e valorizzate l’operatività e la creatività; pertanto gli alunni sono stati stimolati ad osservare con occhio attento, ad esplorare e ad interrogarsi sul perché delle cose e sulle motivazioni consapevoli delle scelte metodologiche e delle competenze acquisite. Sono state, inoltre, privilegiate le attività pratico – manuali finalizzate alla realizzazione di “prodotti” finali. Roma, 14 ottobre 2010

SCIENZE INTEGRATE Nel riordino dell’Istruzione Tecnica, l’introduzione delle Scienze Integrate, nel primo biennio, costituisce un elemento forte di innovazione didattico-metodologica. Nello spirito del riordino, le Scienze Integrate sono intese come “insegnamento”, nel senso che, lungi dall’essere sinonimo di “materia”, trovano fondamento, in termini di condivisione didattica e metodologica tra docenti, nelle affinità tra Scienze della Terra/Biologia, Chimica e Fisica e rendono necessario il superamento di quella frammentazione dei saperi scientifici che, invece, scaturirebbe dall’apprendimento indipendente delle tre discipline.

SCIENZE INTEGRATE Attraverso lo studio pluridisciplinare di fenomeni complessi - anche identificabili nelle esperienze e nelle situazioni problematiche che i giovani affrontano – è fondamentale il reciproco apporto di integrazione disciplinare; è difficile infatti, senza alterare l’interpretazione di un fenomeno nel suo insieme, separare le numerose variabili caratte-ristiche di diversi fattori interagenti.Se in una prima fase, è indispensabile l’acquisizione disgiunta, da parte degli studenti, dei contenuti, dei metodi e delle competenze disciplinari delle Scienze della Terra/ Biologia, Chimica e Fisica, si ritiene che solo una progettualità, condivisa dai docenti di quelle materie di percorsi didattici modulari e integrati da attività di laboratorio o da “situazioni laboratoriali”, consenta la ricomposizione in un unicum dei saperi e l’acquisizione delle rispettive competenze trasversali.

SCIENZE INTEGRATE In ultima analisi, tale approccio facilita una visione unitaria di Scienza e Tecnologia, in armonia con le finalità prioritarie dell’Istruzione Tecnica. L’obiettivo primario è quello che tale integrazione di discipline scientifiche apra, nel contesto della didattica curricolare del primo biennio, con efficace propedeuticità, la strada alle discipline caratterizzanti gli indirizzi del secondo biennio e del quinto anno.

SCIENZE INTEGRATE Il nuovo insegnamento delle Scienze Integrate ha previsto, da parte degli Istituti, la messa in opera di azioni quali una progettazione condivisa di moduli tematici pluridisciplinari, un’attività strutturata e sistematica di laboratorio, l’opportuna predisposizione di ambienti e contesti operativi, una strumentazione di laboratorio e multimediale.

SCIENZE INTEGRATE Nell’IIS Pirelli l’innovazione didattica è stata sviluppata attraverso la sperimentalità e l’utilizzo del laboratorio , inteso nel senso più ampio del termine e questo è stato reso possibile attraverso l’integrazione delle discipline scientifiche con quelle tecnologiche. Il percorso curricolare è stato articolato in moduli, per realizzare la flessibilità necessaria a recuperare le conoscenze già possedute dagli allievi e permettere una programmazione personalizzata. Il filo conduttore è , nel primo anno l’EDUCAZIONE AMBIENTALE, per un positivo inserimento della nostra specie nell’ambiente insieme con gli altri viventi, nel secondo anno sarà l’EDUCAZIONE ALLA SALUTE con un’ottica privilegiata nei confronti della nostra specie.

SCIENZE INTEGRATE Un modulo che ha coinvolto le classi sia del settore tecnologico che economico ha visto la progettazione, realizzazione e l’esercizio, da parte degli alunni, di una centralina mobile meteo-ambientale. Durante questo anno si stanno effettuando le analisi qualitative e quantitative. Per il prossimo anno si prevede la collaborazione con laboratori di analisi esterni all’istituto. Parimenti nel secondo anno ci si propone di trasferire ad altre scuole le competenze acquisite in modo da costituire un ‘elementare rete di monitoraggio.

SCIENZE INTEGRATE Nell’ambito dell’educazione ambientale le prime classi hanno partecipato ad un progetto del WWF secondo la seguente articolazione: proiezione del film “The age of stupid” e successivo dibattito partecipazione, al IX Municipio, di una rappresentativa dei ragazzi per la stesura di un documento in relazione al SUMMIT di Copenhagen partecipazione ad un Convegno sui risultati del SUMMIT e le prospettive future alla sala della Protomoteca in Campidoglio

FISICA, CHIMICA, SCIENZE, MATEMATICA MODULO INTEGRATO DI FISICA, CHIMICA, SCIENZE, MATEMATICA “L’AMBIENTE INTORNO A NOI” Rivolto agli alunni delle prime classi dell’indirizzo Geometri (che secondo la riforma sarà denominato COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO) destinatarie della sperimentazione del nuovo ordinamento

FINALITA’ Il modulo propone la progettazione, la realizzazione e l’esercizio, da parte degli alunni, di una centralina meteo- ambientale bifunzionale: impiegabile sia come stazione fissa che mobile. Questo percorso di lavoro, in linea con la connotazione ambientale del nuovo profilo del corso di studi dell’indirizzo geometri , mira a rendere parte integrante dell’apprendimento curricolare ( da svolgere in orario scolastico ) le esperienze di applicazione delle varie competenze multidisciplinari. Fra le materie coinvolte, e' compresa la Matematica, poiché con questo modulo si vuole rispondere alle esigenze di coniugare i saperi matematici con la realtà che ci circonda.

OBIETTIVI Attraverso il modulo proposto si intende favorire l’acquisizione, da parte dell’alunno, delle seguenti capacità:   Adottare una mentalità interdisciplinare nell’approcciare i problemi Comunicare in modo efficace analizzando, interpretando i dati e producendo grafici e diagrammi dei risultati Dimostrare flessibilità nell’ uso di procedure diverse e delle risorse rese loro disponibili Lavorare in gruppo, partecipando alle attività in modo cooperativo e rispettando gli impegni Risolvere i problemi riconoscendone la natura, classificando e analizzando i dati, applicando le procedure e confrontando i risultati ottenuti Porsi in una situazione di interesse nei riguardi del rispetto dell'ambiente; di interesse per l'acquisizione di conoscenze ad esso relative (ambiti: meteorologia/ inquinamento)

CONTENUTI Gli argomenti che verranno trattati dai docenti partecipanti, nei rispettivi piani didattici, sono:   orientamento rispetto ai punti cardinali elementi di meteorologia natura, sorgenti ed effetti degli inquinanti atmosferici rilevazione direzione del vento titolazioni; viraggio degli indicatori

METODOLOGIE Le attività verranno condotte sulle prime classi articolando la copresenza dei docenti del gruppo di lavoro nella misura di 1 ora/ settimana per docente per classe prima, in base all’orario di servizio pianificato in modo da rendere compatibili le compresenze, anche suddividendo ciascuna classe in due gruppi di lavoro, ospitandoli nei laboratori scientifici. Si lavorerà nei vari laboratori ( matematica - informatica, fisica, scienze - chimica ) per la realizzazione della centralina meteo-ambientale e per la messa a punto dell'attività di campionamento; in aula video per la didattica mediante materiali audiovisivi; sul campo, per la raccolta dei dati; in Internet per la pubblicazione dei dati in rete di monitoraggio.

RAPPORTI CON ISTITUZIONI ESTERNE Saranno attivati contatti con il comune di Roma , dipartimento X, per la mappa territoriale ove sono classificate le fasce di inquinamento ambientale del nostro territorio.

FORMAZIONE Sono stati, in ciascun Istituto, elaborati piani articolati di formazione/aggiornamento, con la scelta di tematiche funzionali alle istanze metodologiche e culturali del riordino. I piani di aggiornamento si sviluppano su due assi Sviluppo, innovazione e progettazione didattica e Potenziamento delle competenze informatiche. Il primo ha come argomenti privilegiati quelli della “didattica per competenze” e la “didattica laboratoriale”, il secondo l’uso delle nuove tecnologie per la realizzazione di percorsi didattici innovativi. Se, infatti, l’informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana, rendono necessario l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi, non se ne può non riconoscere il ruolo come modalità di gestione del processo di apprendimento diversa da quelle tradizionali. La presenza contemporanea dei suddetti due assi nei piani di formazione si riscontra in più realtà, soprattutto per l’accurata strutturazione delle attività che riguardano l’utilizzo di innovativi “mediatori informatici”, ovvero gli strumenti afferenti al piano GIS (Geografia) e alle lavagne interattive multimediali.

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO

COMUNICAZIONE In questa prima fase, si è, negli Istituti Tecnici impegnati nella sperimentazione, veicolata efficacemente l’informazione sulle azioni poste in essere, sono stati avviati contatti ed incontri con i Dirigenti delle scuole secondarie di 1° grado del bacino d’utenza, con il coinvolgimento, oltre alle figure responsabili dell’orientamento e della comunicazione, di tutti i docenti delle discipline peculiarmente impegnate nei laboratori, al fine di concordare le più efficaci modalità di presentazione da fornire a studenti, docenti e genitori sulla fisionomia della innovata istruzione tecnica e per concordare e/o consolidare le azioni di raccordo tra le scuole dei due ordini, al fine della costruzione di curricoli in verticale.

SUGGERIMENTI Incisivo piano di formazione dei dirigenti scolastici e dei docenti ( SVILUPPO PROFESSIONALE E NON AGGIORNAMENTO ) Introduzione dell’UFFICIO TECNICO anche nel SETTORE ECONOMICO ORGANICO DI ISTITUTO Roma, 14 ottobre 2010

LA MIGLIORE RIFORMA …. PARTE DALL’INTERNO DELLA SCUOLA, PASSA ATTRAVERSO UN RINNOVAMENTO DELLA VALUTAZIONE ( PER COMPE-TENZE) HA RADICI NELLA PROGETTAZIONE DEI CURRICULI, SI ATTUA IN UNA NUOVA CULTURA DELLA PROFESSIONE DOCENTE Roma, 14 ottobre 2010

grazie per l'attenzione