criteri PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA La ricerca scientifica Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è costruita seguendo criteri ben precisi e che ha intrinseci caratteri: criteri che indaga sui processi di trasformazione delle conoscenze La ricerca scientifica In cui si esplicano i nodi del vivere e del conoscere Il clima socio-antropologico che evidenzia le domande formative ed elabora le risposte La ricerca pedagogica che evidenzia le domande formative ed elabora le risposte La ricerca didattica
caratteri La democraticità L’intenzionalità L’interdisciplinarietà che chiama a partecipare pariteticamente la pluralità dei soggetti che rende i percorsi formativi consapevoli e mirati in rapporto a precisi obiettivi L’intenzionalità che trova interconnessione fra i contenuti e i dispositivi generativi di discipline diverse L’interdisciplinarietà Il tutto trova una sua collocazione nel contesto scuola-territorio e viene esplicitato dal documento-manifesto elaborato dall’èquipe di microrete e steso dal prof. Paola Domingo
Bibliografia Dossier “Il laboratorio della riforma a cura di E. Bertonelli e G. Rodano Lavorare per mappe concettuali. Relazione piano pluriennale di aggiornamento I.R.R.S.A.E Liguria supplemento “Informazioni n.16 Suono-MUSICA G.E. Cortese 1985 I.R.R.S.A.E Materiali per aggiornamento. A. Gaggiolo 1993 Essere scuola nel cantiere dell’Educazione L. Corradini ed. SEAM
3 La musica mi permette di valorizzare .. Significati individuati dai bambini su: “Cosa intendiamo per musica” Scuola Elementare 3 Il mio modo di socializzare con gli altri La mia personalità La musica mi permette di valorizzare .. Il mio senso logico Il mio senso critico
(Sc. El. St. Valerga di Loano – classi 4B - 4C T.P.) Scuola elementare (Sc. El. St. Valerga di Loano – classi 4B - 4C T.P.) IL TEMPO LO SPAZIO LA MUSICA TEMATICA: Competenza: Utilizzare il linguaggio musicale nel tempo e nello spazio/ambiente per comunicare ed esprimersi
Significati individuati dai bambini su: “Cosa intendiamo per musica” Scuola elementare Significati individuati dai bambini su: “Cosa intendiamo per musica” a DEFINIZIONI b Significati esistenti tra i termini tempo/spazio/musica e loro rapporti
1 MUSICA E’… Scuola Elementare Significati individuati dai bambini su: “Cosa intendiamo per musica” Scuola Elementare 1 Un modo per comunicare stati d’animo, emozioni, comportamenti nella quotidianità Coinvolgimento del corpo e dell’anima MUSICA E’… Muoversi con il corpo Gioco, scatenamento, relax Poter esprimere semntimenti
2 MUSICA E’… Scuola Elementare Significati individuati dai bambini su: “Cosa intendiamo per musica” Scuola Elementare 2 Fantasia Canto, ballo, grido, ritmo MUSICA E’… Un insieme di suoni secondo un ritmo Gioco, scatenamento, relax Poter esprimere semntimenti
3 La musica mi permette di valorizzare .. Significati individuati dai bambini su: “Cosa intendiamo per musica” Scuola Elementare 3 Il mio modo di socializzare con gli altri La mia personalità La musica mi permette di valorizzare .. Il mio senso logico Il mio senso critico
Significati individuati dai bambini su: “Cosa intendiamo per musica” Scuola Elementare 4 La musica è in noi e intorno a noi: ogni giorno, anche senza rendercene conto usiamo e diamo senso al linguaggio dei suoni: Considerazioni INDIVIDUO AMBIENTE MUSICA CULTURA Un fattore caratterizzante della società in cui viviamo
1 2 3 4 5 6 7 Protocollo di marcia relativo al tema “IL TEMPO - LO SPAZIO - LA MUSICA 1 Attività di brainstornig Discussione 2 Ascolto di brani musicali 3 4 Produzione di “musica simbolare” 5 Conoscenza e valore delle note 6 Musicare il nome 7 Musicare semplici frasi
Attività di brainstornig Ascolto di brani musicali 1 Attività di brainstornig Ogni bambino dà definizioni e/o indicazioni, suggerimenti su cosa sono per lui i termini tempo/spazio/musica e che tipo di correlazione è possibile individuare tra essi (fig. 1) 2 Discussione Si discute su quanto si è prodotto: si individuano e si condividono le definizioni che più ci avvicinano Si costruiscono grafici e/o schemi appropriati 3 Ascolto di brani musicali Ascolto di brani musicali per validare quanto espresso nei lavori a gruppi e nei grafici: gavotte, minuetti, tanghi, valzer, flamenco, danze rituali, suoni e rumori dell’ambiente, danze moderne, ecc.
TEMPO MUSICA SPAZIO Tempo ciclico Tempo pensato Composizione di suoni/rumori Tempo ritmico Emozioni Tempo storico Comportamenti Mode, culture, tradizioni Coinvolgimento corpo/anima SPAZIO Spazio/ambiente
Produzione di “musica simbolare” 4 Produzione di “musica simbolare” a Esemplificazione attraverso fenomeni sonori e linguaggi musicali, simbologia non convenzionale: Es.: , ecc. : ad ogni simbolo corrisponde un suono diverso, ma della stessa durata (1/4 = 1 battuta) b Simbologia non convenzionale: si inserisce il colore per creare un’architettura spaziale e per attribuire ai simboli un valore/colore. Es.: 1 battuta 2 battute 3 battute 4 battute Esempi
Abbiamo disegnato un “viso sonoro” Ta-a Ta-a; ta-a-a-a ta-a-a-a 1 Composizione libera 1/4 1/4 1/4 3/4 Ta-a-a ; ta ta ta a 1/4 1/4 2/4 Abbiamo disegnato un “viso sonoro” b 4/4 2/4 2/4 4/4 4/4 Ta-a Ta-a; ta-a-a-a ta-a-a-a c
2 3 Funzione valoriale della freccia Invariata rispetto alla legenda precedente 1 battuta 2 battute 3 battute 4 battute (tratto da un gioco di calcolo matematico di Frèderique Papy e adattato alla musica) 3 Esercitazioni per consolidamento e verifica Proposte: creare a piacimento degli alunni, dopo aver definito la propria leggenda, tracce sonore, grafici, sequenze, disegni..)
Conoscenza e valore delle note 5 Conoscenza e valore delle note Lettura attraverso un nostro suono convenzionale: TA a ta Si chiama semiminima Vale 1/4 Si legge Valgono 1/8 ta-ta Si leggono Si chiamano crome b c Ta-a Si chiama minima Vale 2/4 Si legge d Ta-a-a-a Si chiama semibreve Vale 4/4 Si legge Ta-a-a Vale 3/4 Si legge e
Musichiamo il nostro nome 6 Musichiamo il nostro nome Suddividiamo in sillabe il nome di ciascuno di noi e leggiamolo come una “parola” musicale Es.: Simone Federica Si mò ne Fe de rì ca ta tà ta ta ta tà ta piano forte piano piano piano forte piano
7 Oggi vado al cinema tà ta tà ta ta tà ta ta Og gi và do al cì ne ma Eseguiamo ora semplici frasi: Oggi vado al cinema Og gi và do al cì ne ma Abbiamo più opzioni per tradurre in frase musicale: Og gi và do al cì ne ma tà ta tà ta ta tà ta ta 1/4 Sostituiamo ad alcuni di questi valori delle note altri: alla semiminima sostituisco alcune crome:
Sulla scuola secondaria Il lavoro presentato prevede opportunità di interventi Sulla scuola materna Lavorando su simboli e colori Sulla scuola media Lavorando anche sulla voce come strumento che emette, attraverso le note, ritmo e durata Sulla scuola secondaria Lavorando, oltre a quanto è possibile realizzare nella scuola media, anche sulla costruzione di strumenti non convenzionali, e/o lavorando su strumenti musicali semplici, creando composizioni, slogan e partiture musicali.
Sulla scuola secondaria Il lavoro presentato prevede opportunità di interventi Sulla scuola materna Lavorando su simboli e colori Lavorando anche sulla voce come strumento che emette, attraverso le note, ritmo e durata Sulla scuola media Sulla scuola secondaria Lavorando, oltre a quanto è possibile realizzare nella scuola media, anche sulla costruzione di strumenti non convenzionali, e/o lavorando su strumenti musicali semplici, creando composizioni, slogan e partiture musicali.
RISORSE DURATA - Allievi - Laboratorio preposto all’attività musicale - Team insegnante - Allievi - Laboratorio preposto all’attività musicale - Collaborazione con altri laboratori DURATA - Almeno 60 giorni - Incidenza settimanale di 2 ore - Totale: 16 ore
Questa risulta essere un’attività interdisciplinare per quanto attiene alla scuola elementare, media e superiore (biennio) con il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, storia, geografia matematica educazione all’immagine/educazione artistica Attività tecnico-pratiche attività motoria (espressione corporea, movimento, gestualità, ecc.), scienze (movimenti, suoni, rumori, versi emessi nei vari ambienti da animali, agenti atmosferi, macchine, ecc) - Esecuzione del compito e degli errori di percorso - Strategie messe in campo dal team insegnanti-allievi - Osservazione sistematica da parte dell’insegnante e/o da un osservatore preposto al compito (condiviso dal team) che sappia fotografare l’iter al fine di individuare l’ottimizzazione del lavoro rispetto ai percorsi, alle procedure, alla motivazione e alla competenza raggiunta. VERIFICA Gli item - steps saranno ogni volta verificati attraverso