Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Antonella Muccioli – Provincia di Rimini - Ufficio Politiche giovanili Santarcangelo di Romagna, 26.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Tirocinio formativo a. s
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 Progetto Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani : Il progetto Provincia di Varese., 14 dicembre 2012 Città di Saronno.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
Classi 3medie Istituto Comprensivo Valnervia. RAGAZZI ALLOPERA È un progetto di lunga data (anno 2002) realizzato in collaborazione fra la Scuola Media.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
IPSSCTAGP L.EINAUDI LAMEZIA TERME - CZ Percorsi di Alternanza
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
ORIENTA Servizi di orientamento presso le scuole superiori della Provincia di Livorno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. GALILEI IIS VESPUCCCI-COLOMBO.
IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
INTERCULTURA E SCUOLA NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK Convegno 2014.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
PARLIAMO DI GARANZIA GIOVANI. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE Agosto 2014: 44,2%
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
Le attività formative consentono ad adolescenti in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media) di assolvere il diritto/dovere.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Antonella Muccioli – Provincia di Rimini - Ufficio Politiche giovanili Santarcangelo di Romagna, 26 novembre 2012

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Dovè nata lidea? Un gruppo di operatori dei CAG e di collaboratori degli EE.LL. delle province di FC – RA – RN ha individuato il nocciolo del problema durante un corso di formazione

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Punto cruciale Creare un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro per i ragazzi che frequentano i Centri di Aggregazione giovanile

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Dalla proposta abbozzata durante il corso a quella presentata sul bando Azione ProvicEgiovani 2011: il sogno non si avvera …

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini … ma il progetto che si mette in cantiere si pone come obiettivo principale quello individuato dal gruppo del corso di formazione

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Fase 1 Educatori e orientatori aiutano le ragazze e i ragazzi a valorizzare i propri interessi, a riconoscere le proprie risorse e ad individuarne la spendibilità nel mondo del lavoro

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Fase 2 Ragazzi e ragazze conoscono meglio la realtà lavorativa del territorio: ascoltano testimonianze significative e visitano alcune aziende

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Fase 3 I giovani iniziano un tirocinio orientativo della durata di un mese nelle aziende individuate dalle associazioni datoriali in base agli interessi dei ragazzi

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Fase 4 Se il tirocinio orientativo ha avuto esito positivo, ha inizio un tirocinio formativo più lungo (dai due ai tre mesi e mezzo)

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini

Fase 5 a I ragazzi che hanno terminato il tirocinio o sono a buon punto della sua realizzazione incontrano loperatrice dellorientamento e i tutor /educatori per un colloquio di verifica e restituzione dellesperienza

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Fase 5 b I referenti della Provincia per il progetto incontrano gli imprenditori che hanno accolto in tirocinio per verificare lesperienza e per individuare insieme gli elementi che possono rafforzare un percorso simile a quello attivato

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Il maggior punto di forza: aver creato un sistema di sostegno al tirocinante dal forte aspetto educativo, in cui collaborano le professionalità dellorientamento al lavoro e quelle degli educatori dei CAG

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini La maggior criticità: Dover far combaciare i tempi del progetto, quelli della gestione burocratico- -amministrativa, quelli dei ragazzi e quelli … … della stagionalità occupazionale del territorio

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini I CAG partecipanti in provincia di Rimini Kas8 - Bellaria Igea Marina Ora dAria - Santarcangelo Ubuntu - Verucchio Casa Pomposa - Rimini RM25 - Rimini

Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini I CAG partecipanti Il Messicano - Misano Adriatico Centro Giovani Cattolica Gruppo Comunità Alta Valmarecchia