1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Microcredito alla Finanza Strutturata “Il capitale di rischio informale al servizio dei progetti d’impresa innovativa” 25 gennaio 2008 BARI.
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
1 Patto Sociale per il Lavoro Vicentino Provincia di Vicenza Vicenza Dicembre 2010 Dicembre 2010 Strumenti per collegare la ripresa occupazionale alla.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
IL B.A.- UNA NUOVA FONTE DI CAPITALE DI RISCHIO DEFINIZIONE I BA O INVESTITORI INFORMALI, SONO PERSONE FISICHE CHE INTERVENGONO A LIVELLO PRIVATO OLTRE.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Imprenditorialità e managerialità
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Sistema Gestione Progetti
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
COME TRASFORMARE UNIDEA IN UNIMPRESA A cura di:. È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale.
Formazione a distanza (fad)
I mercati finanziari e reali in economia aperta
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
F ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE DEL SISTEMA CAMERALE TOSCANO Firenze, 29 Febbraio 2008.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
Business Angels.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ ACCESSO A PERCORSI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PREVISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DISTRETTUALE.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Transcript della presentazione:

1

Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up e early stage attraverso la valorizzazione di strumenti di finanza innovativa e lattività di mentoring. 2

Il successo di una PMI dipende infatti: da un buon progetto imprenditoriale; dai mezzi finanziari disponibili; dalla capacità dellimprenditore.. 3

Tuttavia le nuove imprese incontrano spesso difficoltà ad ottenere dei capitali finanziari, in particolare nelle fasi di: seed capital (fase iniziale) start-up capital (fase di avvio) early stage capital (fase di primo sviluppo) A causa di: garanzie richieste dalle banche limitata competizione tra le banche elevate commissioni bancarie alti tassi di interessi passivi praticati 4

La rete dei business angels si rivolge a: neo imprenditori 5 che non possiedono sufficiente liquidità o accesso a fonti di finanziamento; che hanno limitate garanzie reali da fornire alle banche; che possiedono scarse conoscenze manageriali; che necessitano di unattività di mentoring.

business angels o anche detti investitori privati informali. 6 La rete dei business angels si rivolge a:

Lesperienza inglese ed olandese insegna, infatti, che i business angels rivestono un ruolo importante in materia finanziaria e gestionale e possono stimolare fortemente lo sviluppo delle PMI 7

Nel contesto italiano possono essere individuate due categorie di soggetti che possiedono le caratteristiche per essere potenziali business angels: Chi sono i Business Angels? 8 Manager Imprenditori In attività In pensione In mobilità

Cosa possiedono? Una discreta propensione al rischio La disponibilità di tempo Capacità di investimento Buone conoscenze tecnico-operative del settore in cui investono Una solida capacità gestionale Una buona rete di conoscenze Il desiderio di investire nelle start-up e early- stage 9

Obiettivi per il business angel Possibilità di rendimenti più alti Reinserimento nel mondo imprenditoriale di risorse esperte Mentoring 10

m Come opera la BAN Bologna La rete dei Business Angels favorisce lincontro tra: ImprenditoriBusiness Angels che necessitano di capitale di finanziamento e di competenze manageriali che offrono i capitali ed il proprio supporto manageriale 11

Cosa fa la BAN Bologna? Assiste allo sviluppo del progetto imprenditoriale; funge da intermediario finanziario, favorendo lincontro tra la domanda e lofferta di capitale di rischio; accompagna limprenditore nelle sue decisioni. 12

Come: selezionando i progetti imprenditoriali; identificando i business angels ; mettendo in contatto i business angels e gli imprenditori. 13

Come avviene lincontro tra domanda ed offerta La BAN Bologna avvia un processo di matching, diviso in quattro fasi 14

Prima fase: Contatto della BAN BOLOGNA con il proponente. Contatto della BAN BOLOGNA con il business angel. 15

Seconda fase: Identificazione delle priorità dinvestimento dei business angels contattati. Confronto della domanda e dellofferta. Pre-screening delle proposte imprenditoriali. Identificazione dei business angels che si aggiungeranno al comitato di valutazione. 16

Terza fase Selezione dei progetti imprenditoriali. Il comitato di valutazione individua le idee che saranno presentate nel forum dinvestimenti 17

Quarta fase Organizzazione del forum dinvestimenti Contatto tra i proponenti le idee imprenditoriali ed i business angels 18

Formalizzazione del rapporto imprenditore/business angel Attraverso la redazione e la stipulazione del contratto, che fisserà anche le modalità ed i tempi di uscita del business angel dalloperazione. 19

Gli ostacoli culturali nella scelta di operare con la rete dei business angels. Il punto di vista dellimprenditore: timore di perdere lesclusività dellidea imprenditoriale; pericolo di eccessiva intrusione nel business; paura di perdere il controllo della propria impresa e lindipendenza gestionale. Impresa chiusa a riccio 20

Gli ostacoli culturali nella scelta di operare con la rete dei business angels. Il punto di vista dellinvestitore privato: la paura di non poter manovrare il capitale investito; la diffidenza nei confronti dellimprenditore e della sua affidabilità; rischio di non assicurare sufficiente seguito alla necessità di risorse finanziarie; i ricavi sommersi. 21

Nel maggio 2001 è stata costituita la BAN BOLOGNA una rete fra investitori informali e imprese improntata sul rapporto fiduciario, affiliata ad IBAN, con sede a Bologna. La storia 22

IBAN è lAssociazione Italiana Investitori Informali in Rete ed è associata ad EBAN, Associazione Europea Investitori Informali in Rete. Entrambe si sono costituite nel

PROVINCIA DI BOLOGNA - Assessorato Attività Produttive e allo Sviluppo Economico A.L.A. - Associazione Lavoratori Autonomi A.P.I. - Associazione Piccole e Medie Industrie della provincia di Bologna ASCOM - Associazione dei Commercianti degli Operatori Turistici e dei Servizi della provincia di Bologna C.N.A. - Confederazione Nazionale Artigianato CONFARTIGIANATO Bologna LEGACOOP Bologna Da chi è costituita la BAN Bologna? 24

Come contattare la BAN Bologna? V. Malvasia, Bologna Tel Fax