Educazione alla legalità a. s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Uno sguardo alla scuola italiana
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Progetto Continuità a.s
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
quale responsabilità educativa?
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Piano nazionale per il benessere dello studente
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
ECD: alcuni significati chiave
PROGETTO DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA IN USCITA.
ACQUA DIRITTO ALLA VITA E BENE COMUNE
Tempi per l’informazione e la formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Noi cittadini del mondo
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Transcript della presentazione:

Educazione alla legalità a. s Educazione alla legalità a.s. 2009/2010 DAL PROGETTO DI ISTITUTO AL LAVORO NELLA SCUOLA PRIMARIA di Ponte Buggianese

IL CALENDARIO 12 MESI PER IMPARARE A CRESCERE Educazione alla legalità a.s. 2009/2010 PROGETTO di ISTITUTO LA COSTITUZIONE A SCUOLA Educare alla democrazia e alla legalità per elaborare e diffondere la cultura dei valori, per combattere le devianze giovanili e i comportamenti asociali nella scuola e nella società Con la Legge n° 169 del 30/10/2008 è stata istituita la nuova materia di Cittadinanza e Costituzione, il cui insegnamento è stato inserito nell’ambito storico- geografico. TUTTE LE IMMAGINI CHE VEDRETE SCORRERE RAPPRESENTANO UN ESEMPIO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELLE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PONTE BUGGIANESE IL CALENDARIO 12 MESI PER IMPARARE A CRESCERE

Grazie allo studio di questa nuova materia gli allievi hanno avuto l’opportunità di approfondire per cenni il testo della nostra Carta Costituzionale, sperimentare forme di partecipazione attiva, affrontare i temi dell’educazione ambientale, l’educazione stradale e soprattutto la legalità. La promozione della cultura della legalità risponde all’esigenza di contrastare i fenomeni di illegalità ( violenza, bullismo, mancato rispetto delle pari opportunità di genere, di diversità ) riportati dalle cronache quotidiane e presenti anche nel nostro ambiente, di cui sono protagonisti giovani e giovanissimi, i cui comportamenti mostrano incapacità di valutare le conseguenze del loro agire. Per concretizzare percorsi tesi a sviluppare comportamenti, modelli e stili di vita positivi, è necessario l’impegno della scuola, della famiglia e di tutto il contesto sociale.

Le Finalità del presente progetto sono state le seguenti: -Educazione ad un’autentica cultura dei valori civili; -Coinvolgimento ed orientamento degli alunni verso comportamenti, relazioni sociali ed istituzionali costruttivi, offrendo ad ognuno spazi di responsabilità d’azione e percorsi di crescita in un contesto in cui la convivenza civile e democratica implica diritti e doveri; -Formazione dell’uomo e del cittadino, attraverso la conoscenza e la coscienza della propria identità e appartenenza, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione; -Acquisizione di un primo livello di conoscenza dell’organizzazione della nostra società anche in riferimento alle origini storiche della nostra Costituzione.

Obiettivi generali sono stati ( e sono … )  Favorire la maturazione democratica individuale e collettiva; Recuperare il senso del vivere sociale; Determinare un nuovo rapporto tra cittadini ed istituzioni attraverso la comprensione del senso delle regole e del sistema democratico.

Il documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di I percorsi per le scuole Il documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” prevedeva,per ogni ordine e grado di istruzione, percorsi specifici…..

che per la Scuola primaria sono stati articolati ….. nella trasmissione delle prime nozioni sulla Costituzione e sulla convivenza in particolare: sui diritti fondamentali dell’uomo; sul significato delle formazioni sociali; sull’importanza della tutela del paesaggio; su alcune basilari nozioni di educazione stradale; sulla salvaguardia della salute; sul valore della multiculturalità e del rispetto

12 MESI PER IMPARARE A CRESCERE A CIASCUN MESE SI SONO FATTI OSSERVERETE COME ….. NEL CALENDARIO 12 MESI PER IMPARARE A CRESCERE A CIASCUN MESE SI SONO FATTI CORRISPONDERE TEMI ED ATTIVITA’ CHE GLI ALUNNI HANNO AFFRONTATO IN MODO APPROFONDITO, quali: IO VALGO UGUALI DIVERSI GIOIA RABBIA RISPETTO DELL’AMBIENTE ( filastrocca della Terra ) VIVA L’UMILTA’, ABBASSO LA PRESUNZIONE TROVA IL TEMPO L’ALFABETO PER RIUSCIRE ESSERE AMICI IL DECALOGO DEI DIRITTI FILASTROCCA DA UOMO A UOMO

( CLASSE PRIMA E PRIMO BIENNIO ) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA SCUOLA PRIMARIA ( CLASSE PRIMA E PRIMO BIENNIO ) Identificare se stesso nei gruppi di appartenenza (dati anagrafici e propri ruoli diversi nei vari contesti); Identificare le relazioni parentali nella famiglia e i ruoli specifici; Riconoscere le persone della scuola e i loro ruoli; Acquisire consapevolezza del proprio comportamento sociale in famiglia e con gli altri; Individuare i propri gruppi di appartenenza e riconoscere le persone che li compongono; Riconoscere la necessità di stabilire regole per vivere e lavorare insieme; Acquisire la conoscenza delle norme che regolano la vita in famiglia e a scuola.

OBIETTIVI DIDATTICI SCUOLA PRIMARIA ( SECONDO BIENNIO ) Identificare se stesso: carta di identità: generalità, residenza; Conoscere il significato e l’importanza del vivere insieme; Acquisire consapevolezza del proprio comportamento con i familiari e con gli amici; Comprendere il significato e la necessità di una libertà ordinata (regole, leggi, trasgressioni, sanzioni); Conoscere la comunità familiare come struttura di base dell’organizzazione sociale (Art. 29); Conoscere le relazioni di parentela; Conoscere l’organizzazione della famiglia: autorità, regole, sanzioni, attività lavorative, parità di diritti, organizzazione affettiva (Art. 3);

Conoscere la scuola come funzione istituzionale più importante dopo la famiglia (Art. 34); Conoscere l’organizzazione della scuola, le regole e le norme scolastiche, l’importanza del loro rispetto, la necessità e lo scopo delle sanzioni; Conoscere la casa come struttura per il bisogno di sicurezza dell’individuo; Acquisire consapevolezza che ogni individuo ha diritti inviolabili e doveri inderogabili (art 2); Conoscere i tanti modi del vivere insieme: quartiere, villaggio, paese, città; Conoscere il Comune come prima forma dell’organizzazione politico-amministrativa del nostro Paese (Art. 2); Conoscere l’Organo di Governo del Comune.

Fofò” Coppiardi, ed.Gulliver; ELENCO DELLE ATTIVITA’ SCUOLA PRIMARIA Nelle varie classi si sono svolte le seguenti attività Lettura di racconti a contenuto valoriale dell’accoglienza, della solidarietà, del rispetto del diverso; es. classi seconde “Letture dal mondo”; classi terze libri della serie “Le storie di Nonno Fofò” Coppiardi, ed.Gulliver; Visione di filmati che esprimono soluzione di conflitti con strategie non violente, che rappresentano valori di solidarietà e di collaborazione; film tipo: Red e Toby – Tutti possono essere amici …. Attività ludiche, sportive o ricreative che richiedono collaborazione fra gli alunni; es. progetto Sport a Scuola; classi prime e terze istituzione di progetti quali “Danzare per unire” ( in collegamento con la scoperta delle tradizioni popolari delle regioni d’Italia ), Musica e canzoni ( anche in altre lingue ); Interventi educativi in piccolo gruppo, per favorire la costruzione di competenze comunicative verbali e non verbali; es. classi terze Progetto Pop-Up ( integrazione dell’handicap ) Educazione sanitaria: rispettare e avere cura del proprio corpo; ad esempio l’ultimo lavoro ha riguardato la prevenzione e la cura dentale Educazione ambientale: rispettare l’ambiente dove si vive;

Lavori di gruppo con turnazione di ruoli e mansioni; ALTRE ATTIVITA’ SI SONO RIFERITE A ….. Educazione stradale: conoscere le regole della strada; da progetto Sport: ciclismo ; Lavori di gruppo con turnazione di ruoli e mansioni; Esercitazioni di descrizione e analisi delle emozioni esperite o assunte da racconti, filmati o brani musicali ( un piccolo assaggio di analisi di testi di canzoni nel finale di questa presentazione ); Incontri con amministratori locali e figure istituzionali che rappresentano sul territorio le strutture e gli strumenti della democrazia e della legalità; Incontri con rappresentanti delle associazioni e degli organismi del volontariato: la solidarietà organizzata.

Per l’efficacia dei percorsi adottati è di fondamentale importanza che i messaggi, gli obiettivi, le richieste della famiglia, della scuola e delle strutture sociali siano univoci. Nella nostra società dove non è più sostenibile la separazione tra l’educazione impartita dalla scuola e quella impartita dalla famiglia e dal contesto sociale di appartenenza, diventa particolarmente significativa la cooperazione tra le agenzie formative. Questa attività sinergica per la ricostruzione del tessuto umano e sociale può trovare nuova linfa nell’ambito dell’educazione alla legalità. Tutti devono condividere gli stessi obiettivi, contenuti e strategie.

Ma quali obiettivi abbiamo cercato di condividere? favorire l’autonomia operativa come affermazione di sé nel rispetto degli altri; abituare l’allievo all’ordine pratico come prerequisito all’ordine logico e al futuro successo scolastico; educare l’alunno a collaborare con i propri familiari nella gestione delle attività quotidiane (attività domestiche); partecipare attivamente alla vita relazionale e sociale, nei limiti consentiti dall’età e dalle competenze acquisite, per poter apprezzare e rispettare le regole di una convivenza democratica.

Le insegnanti al riguardo delle attività svolte hanno voluto indicare solo alcuni fra gli esempi. Anche i progetti realizzati hanno tenuto conto dei temi indicati fra i percorsi del progetto di educazione alla legalità …. nell’impegno di tutti