Protezione della Proprietà Intellettuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

I DIRITTI D'AUTORE.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Unità E1 Diritto e Informatica.
La Tutela della proprietà Intellettuale invenzioni del dipendente
I RAPPORTI GIURIDICI.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Convegno INDICAM - 29 Ottobre 2002
La tutela dei dati personali
La tutela del diritto dautore Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 21 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Il diritto d’autore e le Creative Commons
10 punti fondamentali su Windows originale Note legali Le informazioni fornite in questo documento rappresentano l'opinione di Microsoft Corporation sui.
Diritto di accesso alla conoscenza e diritto d’autore
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Toscana Dentro il cinema Proiezioni con DVD: Siamo fuorilegge? Vito Rosso.
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
Protezione della Proprietà Intellettuale
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
3. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
La proprietà intellettuale, industriale e commerciale
Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Reggio Emilia, 10 ottobre Camera di Commercio Ufficio di Milano: via Lancetti, 19 Tel
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Diritti di Riproduzione La legge (633/1941 modificata e aggiornata dalla legge 248/2000, dal dl 68/2003 e dalla legge 128/2004) tutela il diritto d'autore.
Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Impedimenti alla registrazione aspetti sostanziali e procedurali ALICANTE 5 -6 ottobre.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
Proprietà intellettuale
Impresa e azienda.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Dalla biblioteca al centro documentale
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
Libertà di espressione
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Immobilizzazioni immateriali
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Introduzione al diritto d’autore e alla tutela del software Giuseppe Contissa Modifiche Francesco Romeo Materiale LUISS 2013.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Contratto di agenzia di pubblicità Le imprese potrebbero voler contattare gli utenti collegati su Internet per la promozione dei loro prodotti. Del pari,
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
IL COPYRIGHT Sacchi Alessandro 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
Transcript della presentazione:

Protezione della Proprietà Intellettuale Diritto d’Autore L.633/1941

Perché ? Perché inventare costa fatica L’originalità va premiata Gli sforzi personali richiedono un ritorno economico e morale La proprietà intellettuale su una innovazione va riconosciuta per un certo tempo, per poi diventare patrimonio dell’umanità

Cosa si protegge ? Diritto d’Autore: copre elementi immateriali quali testi, immagini, suoni, video, ecc. Brevetto: copre oggetti materiali, processi, disegni, piante, semiconduttori… Marchi di Fabbrica (nomi, titoli, frasi brevi) Segreti Commerciali (per idee, parole scritte,...) Altre forme di protezione esistono, per esempio attraverso contratti specifici.

Breve storia del Diritto d’Autore In principio, ogni diritto era del Sovrano Dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili la produzione letteraria e scientifica si accrebbe enormemente e l'autore chiese sempre più al Sovrano il diritto di esclusiva sulle proprie opere. Per diverso tempo questo diritto fu riconosciuto attraverso dei privilegi concessi dal Sovrano alle singole opere. Si trattava, pertanto,di riconoscimenti discrezionali.

Il Diritto d’Autore Il Diritto d’Autore viene inventato nella Repubblica Veneta nel ‘500 A partire dal XVIII secolo il diritto d'autore si diffonde nel mondo sotto forma di norme generali ed astratte che prevedevano il diritto esclusivo dell'autore sulle sue opere. Pertanto, cadde il regime dei privilegi come concessioni discrezionali del Sovrano sulla singola opera. In particolare venne riconosciuto in: -Inghilterra: Atto del 1709 -Stati Uniti d'America: legge federale del 1790 -Francia: leggi del 1791 e del 1793 -Italia: legge del 1865 Con le Convenzioni di Berna e Ginevra di fine ‘800 vengono poste le basi per l’armonizzazione delle legislazioni

Il diritto d’autore in Italia Oggi in Italia il diritto d'autore è regolato da una serie di disposizioni di cui la più importante è la Legge 633 del 1941. L'oggetto del diritto d'autore riguarda un bene molto particolare che rientra nei beni immateriali : l'opera dell'ingegno nella sua originalità. Vengono tutelati: ll diritto dell’autore sul suo lavoro (diritto morale), che non può essere trasferito a qualcun altro. I diritti economici relativi alla riproduzione, traduzione, diffusione, adattamento del lavoro originale. Questi diritti possono anche essere dati o venduti a terze parti.

L’Autore Chi è autore dell'opera dell'ingegno? Chi è in essa indicato come tale. Questa è la regola generale. In altri casi particolari valgono delle regole specifiche. Ad esempio, nelle opere collettive ( riviste ) è autore chi dirige ed organizza la creazione dell'opera stessa. Le persone giuridiche private ( come le associazioni riconosciute ), lo Stato, le Province ed i Comuni possono essere autori quando si verificano determinate condizioni: l'opera deve riportare il nome della persona giuridica quale autore; l'opera deve essere realizzata a spese della persona giuridica; l'opera deve essere pubblicata.

Titolarità e Durata Il diritto d’autore si acquista in via originaria automaticamente nel momento stesso in cui viene creata l’opera, senza che a tal fine siano necessarie ulteriori attività quali il deposito o la registrazione dell’opera. Il diritto patrimoniale dura per tutta la vita dell’autore e per i 70 anni successivi alla sua morte. Scaduto il termine di durata del diritto patrimoniale d’autore, l’opera cade in pubblico dominio, per cui chiunque può utilizzarla a fini economici.

Diritto alla riproduzione Il Diritto alla riproduzione concerne anche: memorizzare parti di software nella memoria di un calcolatore caricare o scaricare lavori da un server copiare files

Diritti Morali Si può determinare se il proprio lavoro sarà diffuso e le maniere di diffonderlo, Si può usare il proprio nome, uno pseudonimo o un essere anonimo. Si può essere riconosciuti come autori. Si può mantenere l’integrità del lavoro o decidere di effettuare delle modifiche. Si può perfino fermare la diffusione del lavoro in seguito a una evoluzione dei propri principi morali o intellettuali.

Cosa può essere protetto ? lavori letterari scritti o orali, articoli di giornale, lezioni, discorsi,.... lavori musicali. lavori teatrali generali. lavori audio-visivi e cinematografici. sculture, dipinti e altri lavori artistici programmi al calcolatore. piani architetturali, lavori fotografici. illustrazioni, mappe, piani e altro traduzioni, adattamenti (lavori derivati).

Limitazioni del Diritto d’Autore per salvaguardare la libertà di informazione del pubblico e la libertà di parola per scopi di ricerca, studio, critica, rapporto di novità e anche per parodia per citazioni, a condizione che : La parte di lavoro riusato sia breve, La citazione non e’ essenziale per il nuovo lavoro, ma sia giusto una illustrazione, L’autore o il lavoro originale sia chiaramente menzionato.

La S.I.A.E. in Italia La SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) è prevista dall'art. 180 della legge sul diritto d'autore che le attribuisce in via esclusiva l'attività di intermediazione nella gestione dei diritti relativi alle opere dell'ingegno. Un'unica società che rilascia migliaia e migliaia di autorizzazioni per l'utilizzazione di ogni opera, facilitando così l’attività delle imprese per la corresponsione dei diritti e garantendo il lavoro degli autori, cioè la S.I.A.E. raccoglie dagli utenti e distribuisce agli autori i diritti economici Provvede inoltre a gestire il Registro degli Autori e delle Opere

Il Brevetto Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo. Possono costituire oggetto di brevetto: Le invenzioni industriali; I modelli di utilità; I modelli ornamentali; Le nuove varietà vegetali; Le topografie di prodotto a semiconduttori

Durata del brevetto 20 anni per le invenzioni*; 15 anni per i modelli ornamentali*; 10 anni per i modelli di utilità* * dalla data di deposito della domanda 20 anni per le nuove varietà vegetali (30 nel caso di alberi e viti)* * dalla concessione del brevetto  10 anni per le topografie di prodotti a semiconduttori* * dalla domanda o dal 1° sfruttamento commerciale, se anteriore

Requisiti per il Brevetto I requisiti per ottenere un brevetto di invenzione o di modello sono: novità risultato di attività inventiva industrialità (suscettibile di essere realizzato) liceità (non deve essere contro la legge) Che cosa e' un' invenzione L'invenzione è una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale. Essa può riguardare un prodotto o un procedimento.

L’Ufficio Brevetti Riceve e verbalizza le domande di brevetto nazionale Registra i marchi d'impresa Riconosce o rigetta le domande di brevetto Registra le modifiche della titolarità dei brevetti Processa i ricorsi contro provvedimenti di rigetto delle domande, le istanze di correzione, integrazione, ritiro, ecc. Riceve le attestazioni di pagamento delle tasse annuali di brevetto; Da’ informazioni inerenti i depositi effettuati presso l'Ufficio e i servizi di ricerca brevetti; Da’ informazioni e istruzioni per la compilazione della domanda di brevetto; Distribuisce guide informative, brochure ed elenchi degli iscritti all'Albo dei consulenti la proprietà industriale abilitati al deposito delle domande di brevetto per conto del titolare.