1 RISORSE UMANE CiffolilliTeresa CiffolilliTeresa CristiniAlessandra CristiniAlessandra IalacciSabrina IalacciSabrina LianoMoreno LianoMoreno NardoneFrancesca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maggio 2001 – capitolo n° 7 – 1/35 Approfondimento di DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI.
Advertisements

La valutazione del personale
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Progettare lo stage.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Imprenditorialità e managerialità
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Le competenze professionali
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
TECHNICAL COMPETENCES
Nuove tendenze nel lavoro
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Area: la gestione dei progetti complessi
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Amministratore Delegato
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Strategia e processo di pianificazione strategica
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Le parole chiave della didattica lifelong
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Progettare per competenze
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
La missione La nostra missione nasce dall’amore per la vita, in ogni sua espressione e per la responsabilità del singolo individuo in ogni area della.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
MBO Sistema Premiante RISORSE UMANE Selezione Risorse
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Organizzazione Aziendale
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Dipartimento di Scienze della Formazione
La valutazione delle Prestazioni
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

1 RISORSE UMANE CiffolilliTeresa CiffolilliTeresa CristiniAlessandra CristiniAlessandra IalacciSabrina IalacciSabrina LianoMoreno LianoMoreno NardoneFrancesca NardoneFrancesca RomanoMauro RomanoMauro Sciatta Veronica Sciatta Veronica

2 RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE MERCATO DEL LAVORO

3 MERCATO DEL LAVORO Leggi sui generis: risponde non solo a leggi economiche ma anche leggi sociali Leggi sui generis: risponde non solo a leggi economiche ma anche leggi sociali Investimento risorse umane Investimento risorse umane Mutamento dovuto alla scomparsa della produzione di massa Mutamento dovuto alla scomparsa della produzione di massa Offerta variegata e specializzata Offerta variegata e specializzata

4 ORGANIZZAZIONE Tre paradigmi: Tre paradigmi: moderno : lo schema taylorista dellorganizzazione, che considera luomo al lavoro né più ne meno che una sorta di prolungamento delle macchine e, proprio per questo, le sue capacità lavorative (che saranno ricompensate monetariamente in misura corrispondente al contributo apportato allinsieme) non solo dovranno meccanicamente rispondere alle disposizioni del management, ma dovranno necessariamente essere piegate alle esigenze dellorganizzazione; moderno : lo schema taylorista dellorganizzazione, che considera luomo al lavoro né più ne meno che una sorta di prolungamento delle macchine e, proprio per questo, le sue capacità lavorative (che saranno ricompensate monetariamente in misura corrispondente al contributo apportato allinsieme) non solo dovranno meccanicamente rispondere alle disposizioni del management, ma dovranno necessariamente essere piegate alle esigenze dellorganizzazione; neomoderno : cerca di rivalutare limportanza delle dimensioni affettive ed umane: luomo al lavoro, per riprendere una metafora organicistica piuttosto efficace (Crozier 1964), non è come voleva la tradizione taylorista, solo una mano (cioè un arto che si aggiunge, essendo il suo prolungamento – quasi una protesi vivente – alla macchina), ma è anche un cuore, è cioè un essere dotato di emozioni, di capacità affettive e di bisogni, tra i quali, non ultimo dal punto di vista della sua partecipazione alla vita organizzativa, quello di realizzarsi anche attraverso il lavoro e lesser parte di unimpresa alla quale dedicarsi insieme ad altri. Ecco dunque emergere – fermi restando tuttavia alcuni principi tecnici propri della logica tayloriana – un insieme di concezioni organizzative secondo cui le dimensioni legate ai fattori tecnici della produzione e dellorganizzazione non sono più un imperativo, ma devono tener conto dei bisogni e delle esigenze degli individui FATTORE UMANO; neomoderno : cerca di rivalutare limportanza delle dimensioni affettive ed umane: luomo al lavoro, per riprendere una metafora organicistica piuttosto efficace (Crozier 1964), non è come voleva la tradizione taylorista, solo una mano (cioè un arto che si aggiunge, essendo il suo prolungamento – quasi una protesi vivente – alla macchina), ma è anche un cuore, è cioè un essere dotato di emozioni, di capacità affettive e di bisogni, tra i quali, non ultimo dal punto di vista della sua partecipazione alla vita organizzativa, quello di realizzarsi anche attraverso il lavoro e lesser parte di unimpresa alla quale dedicarsi insieme ad altri. Ecco dunque emergere – fermi restando tuttavia alcuni principi tecnici propri della logica tayloriana – un insieme di concezioni organizzative secondo cui le dimensioni legate ai fattori tecnici della produzione e dellorganizzazione non sono più un imperativo, ma devono tener conto dei bisogni e delle esigenze degli individui FATTORE UMANO;

5 ORGANIZZAZIONE 2 Postmoderno: Rispetto all'ossessione quantitativista della cultura della produzione di massa prevale il criterio selettivo della qualità e, proprio per questo, è necessario alimentare al massimo le fonti di produzione della qualità con conseguenze ed implicazioni cruciali dal punto di vista sociale ed organizzativo: la produzione di qualità richiede investimenti forti e costanti in capitale intellettuale, cioè in risorse umane, le uniche in grado di garantire la valorizzazione delle esperienze apprendendo dai problemi che esse costantemente generano e di produrre, attraverso lapprendimento realizzato, innovazione (creatività – mente). Postmoderno: Rispetto all'ossessione quantitativista della cultura della produzione di massa prevale il criterio selettivo della qualità e, proprio per questo, è necessario alimentare al massimo le fonti di produzione della qualità con conseguenze ed implicazioni cruciali dal punto di vista sociale ed organizzativo: la produzione di qualità richiede investimenti forti e costanti in capitale intellettuale, cioè in risorse umane, le uniche in grado di garantire la valorizzazione delle esperienze apprendendo dai problemi che esse costantemente generano e di produrre, attraverso lapprendimento realizzato, innovazione (creatività – mente). Competenze: quello spazio in cui il soggetto costruisce la sua specificità professionale, in termini soggettivi e inter- soggettivi; il sapere che si apprende con lesperienza Competenze: quello spazio in cui il soggetto costruisce la sua specificità professionale, in termini soggettivi e inter- soggettivi; il sapere che si apprende con lesperienza

6 ASPETTO SOCIOLOGICO Processo di individualizzazione: società che fa leva su un processo di "individualizzazione" che dissolve le forme di vita precostituite, e l'appartenenza a una classe sociale, a una nazione o a una famiglia diventa, così, un vuoto simulacro predisposto per un temporaneo riparo in una realtà in cui "bisogna sempre sapersi imporre sulla concorrenza per ottenere risorse limitate". Processo di individualizzazione: società che fa leva su un processo di "individualizzazione" che dissolve le forme di vita precostituite, e l'appartenenza a una classe sociale, a una nazione o a una famiglia diventa, così, un vuoto simulacro predisposto per un temporaneo riparo in una realtà in cui "bisogna sempre sapersi imporre sulla concorrenza per ottenere risorse limitate". Leadership: formale e informale Leadership: formale e informale Ruolo: modello di comportamento attribuito dalla società a un individuo che ricopre una determinata posizione sociale Ruolo: modello di comportamento attribuito dalla società a un individuo che ricopre una determinata posizione sociale Identità: modo in cui l individuo considera e costruisce sé stesso come membro di determinati gruppi sociali e modo in cui le norme di quei gruppi consentono a ciascun individuo di pensarsi, muoversi, collocarsi e relazionarsi rispetto a sé stesso, agli altri, al gruppo a cui afferisce Identità: modo in cui l individuo considera e costruisce sé stesso come membro di determinati gruppi sociali e modo in cui le norme di quei gruppi consentono a ciascun individuo di pensarsi, muoversi, collocarsi e relazionarsi rispetto a sé stesso, agli altri, al gruppo a cui afferisce Habitus: intende la chiave della riproduzione culturale in quanto è in grado di generare comportamenti regolari che condizionano la vita sociale ed è strettamente collegata alla struttura di classe Habitus: intende la chiave della riproduzione culturale in quanto è in grado di generare comportamenti regolari che condizionano la vita sociale ed è strettamente collegata alla struttura di classe Destabilizzazione identità Destabilizzazione identità

Le attività di gestione del personale e le relative politiche sono in stretto collegamento con gli obiettivi di COMPETITIVITA REDDITIVITA Processo di acquisizione; Valutazione formazione e sviluppo Mobilità e carriera compensation ASPETTO ECONOMICO

Processo di acquisizione - pianificazione: prevedere, in termini qualitativi e quantitativi, la necessità di personale - reclutamento: attività continua e costante di ricerca di persone per ricoprire posizioni e ruoli - selezione: individuare i soggetti che per le competenze possedute sembrano le più idonee a svolgere il lavoro a cui si intende avviarle. - assunzione: instaurare un rapporto di lavoro - accoglimento e inserimento: iniziative e procedure formali programmate nei primi giorni di lavoro per fornire tutte le informazioni utili; immettere operativamente il nuovo assunto nello specifico contesto di lavoro Processo centrato sul lavoro Processo centrato sulla persona Mira a ricoprire specifiche carenze orientamento

9 Valutazione 1. Posizioni Oggetto: quanto vale il lavoro in se Modalità: analizzare lo scopo o finalità per cui una posizione esiste e viene retribuita, descriverne le responsabilità, gli obiettivi, i compiti Obiettivo: capire come la singola posizione contribuisca al raggiungimento dei risultati aziendali La posizione si inquadra -Categoria contrattuale -Livello retributivo -Classe retributiva Risultato richiesto Valutazione della posizione

10 Valutazione 2. Prestazioni Obiettivo: capire quanto una persona ha contribuito ai risultati aziendali Oggetto: determinare quanto vale ciò che quella persona ha fatto Verifiche periodiche Valutazione dei risultati conseguiti Modalità Colloquio per lassegnazione degli obiettivi Comunicazione della valutazione MBO – management by objectives Parte dal vertice dellorganizzazione a cui Compete di avviare il processo a cascata di definizione e articolazione di obiettivi a vari livelli La prestazione si premia - Aumenti di merito - Incentivi, una tantum, bonus Risultato conseguito: valutazione della prestazione

11 Valutazione 3. Potenziale Si immagina la persona proiettata nel futuro, diagnosticandone capacità, caratteristiche professionali, attitudini in lui potenzialmente presenti anche se non utilizzate nella posizione ricoperta. Definisce piani e sistemi di sviluppo mobilitàcarriera Il potenziale si sviluppa -Carriera -Mobilità -formazione Risultato fornibile: valutazione del potenziale

12 LE POLITICHE RETRIBUTIVE Retribuzione (art. 36 Cost): compenso riconosciuto al lavoratore dal datore di lavoro per il compimento di una determinata prestazione Proporzionata a qualità e quantità del lavoro Proporzionata a qualità e quantità del lavoro Sufficiente ad assicurare una vita libera e dignitosa del lavoratore e della sua famiglia Sufficiente ad assicurare una vita libera e dignitosa del lavoratore e della sua famiglia Finalità: Attrarre ed acquisire risorse sul mercato; Mantenere e motivare le risorse in forza Richiedere e riconoscere prestazioni elevate Orientare agli obiettivi Allontanare le risorse non più necessarie Due tipologie di retribuzione Contrattuale Prevista dalle norme di legge o di contratto Discrezionale Limpresa eroga come riconoscimento di impegno Le Politiche retributive vengono definite in aderenza alle strategie dellazienda in termini di posizionamento, sviluppo, e risultati aziendali attesi, al fine di sostenere limplementazione

13 Metodologia di valutazione delle posizioni Il metodo Hay di valutazione delle posizioni è un metodo standardizzato, ampiamente collaudato e confrontabile con altre realtà organizzative esterne Il metodo Hay di valutazione delle posizioni è un metodo standardizzato, ampiamente collaudato e confrontabile con altre realtà organizzative esterne Garantisce la qualità della valutazione utilizzando definiti criteri e metodi di controllo Garantisce la qualità della valutazione utilizzando definiti criteri e metodi di controllo Prende in considerazione 3 fattori: Prende in considerazione 3 fattori: Know how Problem solving finalità Totale di ogni conoscenza e capacità Autonomia ed originalità del pensiero Responsabilità ed effetto sui risultati MA le nuove filosofie organizzative emergenti inducono ad introdurre nuovi criteri nella gestione delle politiche e dei piani retributivi. Si premiano individui essenziali per loriginalità delle loro competenze Si analizza ciò che i performer eccellenti fanno con maggior frequenza e con i migliori risultati Si individuano le competenze di successo Competenze comportamentali Caratteristiche personali che causano e predicono comportamenti e risultati efficaci o superiori, misurabili in base a criteri prestabiliti Abilità e conoscenze; ruolo sociale; immagine di sé; tratti, motivazione È una leva per raggiungere la MISSION aziendale

14FORMAZIONE La necessità di ampliare le conoscenze, le abilità ed i comportamenti individuali è diventata un elemento indispensabile per il miglioramento ed il successo delle organizzazioni che attraverso il capitale umano detengono il vantaggio competitivo. La necessità di ampliare le conoscenze, le abilità ed i comportamenti individuali è diventata un elemento indispensabile per il miglioramento ed il successo delle organizzazioni che attraverso il capitale umano detengono il vantaggio competitivo. Levoluzione del concetto di formazione è strettamente collegato allambiente di riferimento in cui limpresa opera e gli obiettivi sono strettamente coerenti con lesigenza di confronto con il mercato e la concorrenza. Levoluzione del concetto di formazione è strettamente collegato allambiente di riferimento in cui limpresa opera e gli obiettivi sono strettamente coerenti con lesigenza di confronto con il mercato e la concorrenza. La formazione contribuisce ad aumentare il livello di performance dellazienda attraverso lo sviluppo delle prestazioni e delle competenze individuali; La formazione contribuisce ad aumentare il livello di performance dellazienda attraverso lo sviluppo delle prestazioni e delle competenze individuali; Allinea le strategie di apprendimento ai bisogni strategici e agli obiettivi di business; Allinea le strategie di apprendimento ai bisogni strategici e agli obiettivi di business; Concorre alla definizione, mantenimento e diffusione della cultura e dei valori aziendali Concorre alla definizione, mantenimento e diffusione della cultura e dei valori aziendali Cattura la conoscenza allesterno e allinterno dellorganizzazione e la diffonde ai singoli e alle famiglie professionali; Cattura la conoscenza allesterno e allinterno dellorganizzazione e la diffonde ai singoli e alle famiglie professionali; Crea e fa interiorizzare una cultura dellapprendimento allinterno dellorganizzazione Crea e fa interiorizzare una cultura dellapprendimento allinterno dellorganizzazione

EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE APPROCCIO MECCANICO: la formazione ha la funzione di garantire che le capacità operative degli individui siano piegate alle esigenze dellorganizzazione addestramento - indottrinamento APPROCCIO ORGANICO Lettura congiunta delle esigenze formative espresse dallorganizzazione e dagli individui APPROCCIO POST- MODERNISTA superamento radicale di tutte le visioni precedenti a causa del cambiamento rapido e continuo Necessità da parte delle imprese e dei soggetti di innovare, contestualizzare e rielaborare le conoscenze per evitare il rischio dellobsolescenza delle competenze LIFE LONG LEARNING Il nuovo ruolo della formazione non è solo quello di rendere una persona capace di ricoprire in modo ottimale un ruolo MA anche capace di cambiare continuamente e di adattarsi ai continui cambiamenti di contesto, realizzando il saper divenire Disciplina che si concentra sullo sviluppo della conoscenza nelle organizzazioni, in quanto fattore strategico della competizione. Rende disponibile il patrimonio informativo dell'azienda a coloro che ne hanno bisogno per svolgere la propria attività; la necessità è quella di catturare ogni aspetto possibile della conoscenza per evitare che possa andare perduto. Knowledge management