Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
Advertisements

Inclusione sociale e pregiudizio
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Dott.ssa Luisa Andreetta
Associazione Italiana Celiachia
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Lo screening del cancro colonretto
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DIREZIONE AREA SANITARIA
PRESIDIO OSPEDALIERO BELLARIA-MAGGIORE
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
La Chirurgia in Ambulatorio
L’ Esperienza Ferrarese
Presidio Ospedaliero GE Nord Dipartimento di Chirurgia
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Aneurismi Anastomotici Femorali
OBIETTIVO DELLO STUDIO
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
INTERVENTI CONSERVATIVI
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
Aspetti citologici ed istologici
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
MELANOMA.
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
NEVI E MELANOMI CUTANEI IN ETA’ PEDIATRICA
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
I valori di riferimento
MM: dati epidemiologici
Sarcomi e Neuroblastoma
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Neoplasie ormono - dipendenti
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
UN CASO DI AMENORREA Dott.ssa Linda Vignozzi RU in Endocrinologia
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Problematic lesions in children. Moscarella E, et al. Dermatol Clin Oct;31(4): Jul 10. Review.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
Transcript della presentazione:

Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti PROGETTO MELANOMA Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti Servizio Dermatologia P.A. Humanitas Scandicci

Partecipano al progetto Inizio Luglio 2005 Partecipano al progetto Medici di famiglia Specialisti dermatologi Humanitas di Scandicci Chirurgia Nuovo Ospedale S.Giovanni di Dio Anatomia Patologica Nuovo Ospedale S.Giovanni di Dio (da Settembre 2010 An. Pat. Careggi Prof.ssa Massi

Fase preliminare Arruolamento medici di famiglia (37 su 46) Incontri per definire le linee del progetto, individuare i soggetti più significativi e stabilire le modalità d’accesso

Operatività Visita dello specialista (attesa max 7 gg) Escissione-biopsia lesioni sospette (attesa max 15 gg) Referto istopatologico (attesa max 5 gg) Allargamento (attesa max 15 gg) Ricerca linfonodo sentinella (attesa max 20 gg) Follow Up

Accessi Circa 2000 prime visite Più di 2800 controlli 408 pazienti inviati al servizio di chirurgia per escissione-biopsia

Risultati 92 melanomi 177 nevi atipici 26 nevi di Spitz 8 nevi di Reed 61 carcinomi baso e spinocellulari 3 cheratoacantomi 41 lesioni pigmentate di varia natura

Distribuzione 45 pazienti maschi 46 pazienti femmine Range di età: 16-82 anni Picco di incidenza max: IV-V decade (53%)

Melanomi multipli 1 caso di melanoma multiplo (soggetto maschio 44 anni 2MM in situ, 1 del dorso, 1 regione sternale)

Varietà cliniche dei melanomi 77 melanomi a diffusione superficiale (SSM) 2 melanomi nodulari (NM) 7 melanomi lentigginosi acrali (ALM) 6 lentigo maligne melanoma (LMM)

Spessore melanomi asportati 46 MM in situ (T1s) 22 MM ≤ 1 mm (T1a) 21 MM ≤ 1 mm con presenza di ulcerazione o mitosi (T1b) 3 MM > 2 mm 2(T3b) 1(T3a)

Ricerca linfonodo sentinella 22 soggettti negativi 2 soggetti con linfonodo sentinella positivo

Elementi caratterizzanti la nostra attività di screening Alta significatività dei soggetti inviati a controllo Percentuale elevata di melanomi sottili Diagnosi intercorrente di carcinomi baso e spinocellulari Velocità e completezza operativa Tutti i nostri soggetti affetti da melanoma non hanno avuto progressione di malattia

Futuro del progetto I risultati, a nostro parere incoraggianti, ci hanno spinto ad esportare questo progetto a comuni limitrofi o vicini come Lastra a Signa e Campi Bisenzio. Sono già avvenuti incontri con i medici di famiglia ed, a breve, l’attività di screening avrà piena operatività

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E LA COLLABORAZIONE