Teorie e tecniche di psicologia clinica I test proiettivi di personalità
Cosa sono i test proiettivi? Sono strumenti di valutazione della personalità e della psicopatologia che utilizzano stimoli standardizzati poco strutturati Permettono di cogliere aspetti inconsapevoli della personalità che non emergono nei questionari di autovalutazione Si basano sull’ipotesi proiettiva: i soggetti inconsapevolmente percepiscono e organizzano gli stimoli (soprattutto quelli ambigui) secondo le proprie memorie, desideri, sentimenti, conflitti, timori, bisogni
I test proiettivi di personalità I più utilizzati nella pratica clinica sono: Test di Rorchach Tematic Apperception Test (TAT)
Test di Rorchach Caratteristiche generali: 10 tavole con macchie di inchiostro di cui: 5 in bianco e nero e con sfumature di grigio 2 con chiazze di colore rosso 3 colorate Il soggetto deve dire cosa vede in ciascuna tavola
Somministrazione del test di Rorchach Presentazione di una tavola alla volta secondo un ordine prefissato Breve istruzione Annotazione su un foglio di registrazione a 3 colonne: Risposte, posizione della tavola, tempo totale Risposte all’inchiesta finale Siglatura delle risposte
Siglatura del test di Rorchach Esistono diversi modi di siglatura. I più utilizzati sono: Sistema Comprensivo di Exner Metodo di Passi Tognazzo Metodo di Lerner
Siglatura del test di Rorchach Metodo di Exner Ogni risposta è siglata in base a: Localizzazione (risposta globale, risposta di dettaglio comune, risposta di dettaglio inconsueto, risposta di spazio bianco) Qualità evolutiva (risposta sintetizzata, risposta sintetizzata di tipo vago, risposta ordinaria, risposta vaga) Determinanti (forma, colore, movimento, chiaroscuro) Qualità formale (superiore superelaborata, ordinaria, singolare o insolita, negativa) Contenuto (27 classi di contenuti) Alcune risposte sono anche valutate in base a: Risposte pari Rispose popolari Attività organizzativa Siglature speciali
Siglatura del test di Rorchach Metodo di Passi Tognazzo Ogni risposta è siglata in base a: Localizzazione (siglatura della risposta secondo l’area della tavola a cui si riferisce) Determinanti (siglatura secondo la caratteristica della tavola che ha determinato la risposta) Contenuti (siglatura secondo la classe di appartenenza di ciò che l’esaminando ha visto nella tavola) Frequenza statistica (classificazione delle risposte secondo la loro frequenza in una data popolazione)
Siglatura del test di Rorchach Metodo di Lerner Ogni risposta è siglata in base a: Localizzazione (siglatura della risposta secondo l’area della tavola a cui si riferisce: intera figura o dettagli più o meno grandi) Determinanti (siglatura della risposta secondo la caratteristica della tavola che ha determinato la risposta) Livello formale (grado di pertinenza percettiva tra la risposta e la sua localizzazione) Contenuti (siglatura della risposta secondo la classe di appartenenza di ciò che il soggetto ha visto nella tavola) Verbalizzazioni devianti (risposte che tengono poco conto delle proprietà percettive della macchia o che sono troppo arricchite con elaborazioni associative) Siglature addizionali (sono usate per sottolineare aspetti specifici del processo di risposta)
Valutazione del protocollo Dopo che ogni risposta è stata siglata, a ciascun dato viene assegnato un significato psicologico che verrà integrato in un contesto globale
Valutazione del protocollo Metodo di Exner Il metodo di Exner prevede un approccio psicometrico che tiene conto di aspetti quantitativi interconnessi tra di loro. Le dimensioni prese in considerazione sono: Affetti Controllo Ideazione Mediazione Percezione interpersonale Percezione di sé Elaborazione dell’informazione
Valutazione del protocollo Metodo di Passi Tognazzo Il metodo di Passi Tognazzo prevede un’analisi quantitativa basata sul calcolo delle frequenze e percentuali delle varie categorie di siglatura e un’analisi qualitativa che tiene conto di: Choc al colore, al rosso, al chiaroscuro, al contenuto, cinestesico Rifiuto di una o più tavole Cambiamenti di posizione delle tavole Consapevolezza dell’atteggiamento interpretativo Espressioni verbali con significato di insicurezza Perseverazione Risposte posizione Autoriferimenti Espressioni mimiche-risposte di posizione Risposte non classificabili come vere risposte Rispose tattili e di colore scuro
Valutazione del protocollo Metodo di Lerner Il metodo di Lerner prevede un’analisi qualitativa che tiene conto di: Aspetti formali delle risposte Contenuto delle risposte Sequenza delle risposte Comportamento del paziente durante la somministrazione Natura e andamento della relazione paziente-clinico
TAT È un test proiettivo tematico Intende valutare la personalità in un’accezione globale seguendo teorie psicodinamiche È stato creato da Murray e si basa sulla sua teoria dei bisogni-pressioni. Il comportamento umano è determinato da: Bisogni = forze interne (es. fame, sete,…) Pressioni = forze ambientali
TAT È composto da 31 tavole di cui: 30 contengono immagini con o senza personaggi umani da soli o in situazioni sociali 1 è bianca
TAT Alcune tavole sono applicabili solo a maschi o a femmine, altre solo ad adulti o adolescenti La batteria differenziata per ogni tipo di soggetto è di 20 tavole, somministrabili in due sedute Nella pratica i clinici usano da 6 a 10 tavole per soggetto scegliendo quelle più vicine ai suoi conflitti
TAT - Istruzioni Per ciascuna tavola il soggetto deve raccontare una storia con descrizione: della situazione raffigurata dei sentimenti e delle motivazioni dei personaggi della conclusione della storia
TAT - Interpretazione Esistono due “letture”: formale. Modo in cui il soggetto costruisce il racconto. Fornisce informazioni sul funzionamento cognitivo e affettivo del paziente e sull’eventuale psicopatologia di contenuto. Riguarda i conflitti, le emozioni, le relazioni tra i personaggi, visti in ottica psicodinamica
TAT - Interpretazione Metodo originale di Murray Si basa sull’analisi di: Bisogni del protagonista Pressioni dell’ambiente Eventuali conflitti
TAT - Interpretazione Sistema di valutazione di Bellack Si basa sull’analisi di 10 variabili: Tema principale Eroe principale Bisogni e pulsioni dell’eroe Concezione dell’ambiente Modalità di rappresentazione delle figure Conflitti significativi Natura dell’angoscia Principali difese contro i conflitti e le paure Adeguatezza del Super-Io Livello di integrazione dell’Io
TAT - Interpretazione Lettura del test della Psicologia dell’Io Si basa sull’analisi di: Caratteristiche formali del racconto Contenuto del racconto
TAT - Interpretazione Strumento di interpretazione di Westen Si basa su una valutazione multidimensionale di: Relazioni oggettuali Cognizione sociale