TUMORI EPATICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
Tonin D., Rota G., Favero A., Scatà A., Stuto A., Tosolini G.
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Prof. F. Filipponi - Dott. G. Tincani
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
Carcinoma del cardias.
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Diagnostica ecografica in nefrologia Dr. Carlo Massara
La Chirurgia in Ambulatorio
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
ECOGRAFIA LAPAROSCOPICA E RADIOFREQUENZA
Azienda Ulss 12 Veneziana Ospedale Civile “ Umberto 1° “ Dipartimento di Chirurgia Primario : Prof. V. Pezzangora.
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Tumori Epatici Primitivi Benigni: - Adenoma epatocellulare
Le neoplasie primitive del fegato e le metastasi epatiche
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
3° Incontro nazionale A.I.G.
Trattamenti locoregionali nella progressione
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
NODULO TIROIDEO: IL PUNTO DI VISTA DEL CHIRURGO
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI NODULI TIROIDEI
LESIONI FOCALI EPATICHE
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Istituto Ninetta Rosano-Clinica Tricarico
La colonscopia nell’era dello screening
Le lesioni focali epatiche
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
9 - MEDICINA - Pancreatite acuta
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Diagnostica per Immagini Integrata
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
VIE BILIARI EXTRAEPATICHE
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
MASSA Formazione anomala, di varia natura, occupante spazio, e in grado di determinare: dislocazione,compressione, infiltrazione,deficit funzionale di.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
Transcript della presentazione:

TUMORI EPATICI

Le lesioni epatiche sono inizialmente asintomatiche e possono essere identificate occasionalmente durante l’esecuzione di esami diagnostici o durante un intervento. La resezione chirurgica rappresenta l’unica possibilità di cura. MASSA EPATICA

MASSA EPATICA Anamnesi ed esame obiettivo Neoplasia maligna in altra sede Calo ponderale Etilismo Cirrosi Epatomegalia Dolore Contracettivi orali Esposizione a cancerogeni Il riscontro di una epatomegalia inspiegata richiede immediati accertamenti. Calo ponderale e dolore sono segni di neoplasia avanzata; un improvviso peggioramento dello stato di compenso di una cirrosi è suggestivo di una neoplasia. MASSA EPATICA

MASSA EPATICA alfa-fetoproteina imaging L’alfafetoproteina viene usualmente impiegata per lo screening dell’epatocarcinoma nel cirrotico; valori elevati si possono tuttavia evidenziare in presenza di danno epatico con valori proporzionali al danno stesso. La specificità del marker raggiunge il 100%, considerando la tendenza all’aumento per almeno due prelievi successivi, ed è assai scarsa per lesioni < 3 cm. Per quanto riguarda l’imaging, l’ecografia è l’esame fondamentale di primo livello; la TAC è sensibile per lesioni > 2 cm ma non consente un giudizio sulla natura delle stesse. Angiografia, Angio-TAC e Porto-TAC raggiungono il 95% di sicurezza nella diagnostica delle masse epatiche benigne e maligne. La biopsia eco- o TAC-guidata fornisce una diagnosi definitiva ma deve essere evitata nelle lesioni superficiali e nel sospetto di angiomi od adenomi per il rischio di emorragia. MASSA EPATICA alfa-fetoproteina imaging

MASSA EPATICA alfa-fetoproteina imaging TUMORE BENIGNO TUMORE MALIGNO PRIMITIVO TUMORE METASTATICO

MASSA EPATICA alfa-fetoproteina imaging TUMORE BENIGNO TUMORE MALIGNO PRIMITIVO TUMORE METASTATICO IPERPLASIA NODULARE FOCALE ADENOMA EMANGIOMA CAVERNOSO

TUMORE BENIGNO IPERPLASIA NODULARE FOCALE ADENOMA EMANGIOMA CAVERNOSO

TUMORE BENIGNO EMANGIOMA CAVERNOSO IPERPLASIA NODULARE FOCALE ADENOMA L’ emangioma è la lesione più frequente (2-4%). Può manifestarsi con trombosi acuta o embolia polmonare ricorrente (sindrome di Kasabach-Merrit). Il trattamento è indicato per lesioni sintomatiche o di grandi dimensioni a rischio di rottura (meno dell’1% del totale).

TUMORE BENIGNO EMANGIOMA CAVERNOSO IPERPLASIA NODULARE FOCALE ADENOMA L’ iperplasia nodulare focale e l’adenoma hanno in comune l’associazione con l’impiego di estroprogestinici orali e l’elevato rischio di emorragia. In presenza di quest’ultima o di sintomatologia devono essere resecati; gli estroprogestinici devono essere sospesi.

TUMORE BENIGNO RESEZIONE EMANGIOMA CAVERNOSO IPERPLASIA NODULARE FOCALE ADENOMA < 4 cm Asintomatico Osservazione > 4 cm, multicentrico, sintomatico Sintomatico RESEZIONE

MASSA EPATICA alfa-fetoproteina imaging TUMORE BENIGNO TUMORE MALIGNO PRIMITIVO TUMORE METASTATICO EPATOCARCINOMA COLANGIOCARCINOMA ALTRI

TUMORE MALIGNO PRIMITIVO COLANGIOCARCINOMA ALTRI EPATOCARCINOMA L’epatocarcinoma insorge nell’80% dei casi in pazienti affetti da cirrosi. La prognosi dipende dallo stato di compromissione della funzionalità epatica; i pazienti in stadio Child-Pugh A hanno sopravvivenze dell’85, 65 e 30% a 1, 2 e 3 anni, mentre gli stadi B e C hanno sopravvivenze minori, dovute anche all’evoluzione dell’insufficienza epatica.

TUMORE MALIGNO PRIMITIVO EPATOCARCINOMA ALTRI COLANGIOCARCINOMA Il colangiocarcinoma è relativamente raro (10%) e non risponde a trattamenti palliativi quali la chemioterapia o la chemioembolizzazione. L’unico elemento è la resezione, con risultati assai meno favorevoli rispetto all’epatocarcinoma

TUMORE MALIGNO PRIMITIVO EPATOCARCINOMA COLANGIOCARCINOMA ALTRI Il cistoadenocarcinoma è raro; è indicata la resezione. Gli angiosarcomi sono usualmente inoperabili. Gli epatoblastomi hanno un 30% di sopravvivenza dopo resezione.

TUMORE MALIGNO PRIMITIVO > 2 Š 2 TRAPIANTO RESEZIONE EPATOCARCINOMA COLANGIOCARCINOMA ALTRI > 2 Š 2 Cirrosi No cirrosi < 3 cm, unico > 3 cm, doppio Child B-C Child A TRAPIANTO RESEZIONE Chemioterapia, Alcolizzazione Embolizzazione, Crioterapia

TUMORE MALIGNO PRIMITIVO Le attuali indicazioni al trapianto sono il carcinoma epatocellulare fibrolamellare, l’emangioblastoma epitelioide, l’epatoblastoma, le metastasi di tumori neuroendocrini e l’epatocarcinoma unico di diametro < 3 cm in pazienti in stadio Child-Pugh B-C; solo in quest’ultimo caso il trapianto garantisce sopravvivenze migliori rispetto all’enucleazione. Controindicazioni formali sono rappresentate dalla diffusione extraepatica o dalla multicentricità degli epatocarcinomi, e dalla diagnosi di colangiocarcinoma, emangiosarcoma o metastasi di tumori neuroendocrini. TRAPIANTO

TUMORE MALIGNO PRIMITIVO La resezione standard è rappresentata dalla lobectomia, anche se una resezione atipica sottosegmentaria comprendente un margine di tessuto sano peritumorale di almeno 1 cm appare adeguata. L’impiego dell’ecografia intraoperatoria è fondamentale. La resezione degli epatocarcinomi singoli o doppi di diametro < 3 cm garantisce sopravvivenze del 40-60% a 3 anni in pazienti non cirrotici o in stadio Child-Pugh A-B. Gli epatocarcinomi sono associati ad un’alta percentuale di recidive a 2 anni dalla resezione (50-70%). Nei tumori metastatici i migliori risultati (15-40% di sopravvivenza) vengono raggiunti trattando non più di 3 metastasi unilobari, in assenza di diffusione extraepatica (linfonodi ilari compresi). RESEZIONE

MASSA EPATICA alfa-fetoproteina imaging TUMORE METASTATICO MALIGNO PRIMITIVO TUMORE BENIGNO TUMORE METASTATICO COLO-RETTALE CARCINOIDE ENDOCRINI ALTRI

TUMORE METASTATICO COLO-RETTALE CARCINOIDE ENDOCRINI COLO-RETTALE ALTRI

Chemioterapia, Alcolizzazione Embolizzazione, Crioterapia TUMORE METASTATICO CARCINOIDE ENDOCRINI COLO-RETTALE ALTRI Primitivo non controllato Primitivo controllato N° metastasi  4 Š 3 TRAPIANTO RESEZIONE Chemioterapia, Alcolizzazione Embolizzazione, Crioterapia

TUMORE METASTATICO COLO-RETTALE CARCINOIDE ENDOCRINI ALTRI COLO-RETTALE La resezione delle metastasi epatiche da carcinoma colorettale, quando sono soddisfatte le condizioni di possibilità (< 4 metastasi, unilobari, con coinvolgimento parenchimale inferiore al 25%), consente una sopravvivenza del 30% a 5 anni.

ALTRI TUMORE METASTATICO CARCINOIDE ENDOCRINI COLO-RETTALE ALTRI L’indicazione alla resezione nelle metastasi epatiche uniche di tumori di varia origine è occasionale e deve essere abbinata alla certezza dell’essenza di diffusione metastatica

L’alcolizzazione viene praticata mediante l’iniezione percutanea di alcool etilico 95° direttamente nella lesione sotto guida ecografica; il trattamento è indicato per lesioni sino a 5 cm, e può essere eseguito ambulatorialmente o in narcosi in unica seduta (one-hot”). La maggior esperienza riguarda gli epatocarcinomi; l’impiego della tecnica per lesioni metastatiche è aneddotica. Alcolizzazione Embolizzazione Crioterapia Chemioterapia

La chemioembolizzazione arteriosa associa il principio della chemioterapia locoregionale a quello dell’ischemia tumorale, e viene indotta mediante lipiodol o Spongel; l’antiblastico varia a seconda della neoplasia considerata (adriblastina, mitomicina - C, doxorubicina, 5-FU). Relativamente efficace nel controllare la crescita degli epatocarcinomi senza modificarne sensibilmente la prognosi, trova indicazione elettiva nelle metastasi di tumori neuroendocrini e poco spazio nella terapia delle lesioni metastatiche da tumori solidi non endocrini. Alcolizzazione Embolizzazione Crioterapia Chemioterapia

Crioterapia Alcolizzazione Embolizzazione Crioterapia Chemioterapia La crioterapia è una metodica intraoperatoria i cui risultati sono ancora controversi.

La chemioterapia locoregionale mediante cateterismo selettivo dell’arteria epatica rappresenta attualmente l’approccio più efficace delle lesioni epatiche metastatiche da carcinoma colorettale, eventualmente associata alla terapia sistemica quando la resezione è controindicata. Alcolizzazione Embolizzazione Crioterapia Chemioterapia