Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Le vendite Capitolo10.
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
LA FUNZIONE DI MARKETING
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
L’analisi strategica capitolo 28
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Analisi strategica Cap. 24.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Principi di marketing.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Le parole dell’impresa
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e la PIRAMIDE DI ANTHONY
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Analisi dell’ambiente esterno
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile

Dallidea allimpresa: impresa e ambiente Prof. Romano Caos – Potenza 21 Dicembre 2010, 11 Gennaio, 22 Febbraio 2011

IMPRESA Sistema economico Sistema tecnologico Sistema socio-culturale Sistema politico-istituzionale Impresa e ambiente di riferimento Ambiente competitivo

Lambiente competitivo è il prodotto dellazione delle imprese. Esso risulta definito da vari fattori: concorrenti attuali concorrenti potenziali prodotti/servizi sostitutivi clienti fornitori

Impresa e ambiente: lapproccio sistemico sistema come insieme di parti interrelate e coordinate in relazione a determinate finalità ogni sistema fa parte di un sistema più vasto, che lo comprende ogni sistema comprende in sé altri sistemi che gli appartengono il valore del sistema è maggiore della somma dei valori delle singole parti e la differenza è la sinergia intrinseca, la forza vitale, del sistema

Tipologia di decisioni gestionali decisioni strategiche –rapporto dinamico impresa-ambiente –lungo periodo decisioni tattiche –attuazione delle decisioni strategiche –combinazione ottimale delle risorse decisioni operative –utilizzazione delle risorse –ripetitività

Criteri decisionali nella gestione dimpresa efficacia: risultati/obiettivi efficienza: risultati/mezzi –produttività (efficienza tecnica) produttività specifica dei vari input produttività sintetica dei vari input –economicità (efficienza economica) redditività –tasso di profitto (Roi) –margine di profitto (Ros)