UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Power Point Lezione breve.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.
FORTIC - PERCORSO FORMATIVO B
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Apprendimento e Tic.
Come creare una presentazione in Power Point
Le Mappe della Conoscenza
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sceneggiatura lezione con LIM
PowerPoint 2007.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Prof. Salvatore Riegler
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
Multimedialità, ipertesti e Web
Nicola Sorgentone. Lo scenario Quali Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione finalizzate allapprendimento? Tecnologie somatiche Che valore assume.
Introduzione a PowerPoint
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Applicativo Power Point
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
Introduzione L'ambiente di lavoro Open Office Impress Carasco 27/05/2011.
Presentazione.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Personalizzazione dei percorsi formativi
Benvenuti Anno scolastico
Linguaggi per COMUNICARE
Modulo 6 Test di verifica
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
PIATTAFORMA MAESTRA.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Come costruire una mappa concettuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Esperienze didattiche con la LIM
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
MICROSOFT POWERPOINT.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Ipertesti e ipermedia.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI GRUPPO ETA B2 5 maggio 2003 Fulgenzio Zanini Valeria Milesi Ines Gritti Antonia Vernieri Ivano Paliotta Isa Zanotti

La multimedialità di Power Point Potenzialità d'applicazione Vantaggi generali Rischi Qualche correttivo

Potenzialità d'applicazione 1 Ambito didattico (docente): supporto alla lezione tradizionale: introduzione all’argomento revisione individuale di un argomento secondo il proprio ritmo di lavoro differenziazione dei carichi di lavoro (mediante la funzione “nascondi diapositive”) sintesi finale

Potenzialità d'applicazione 2 Nella scuola di base: Potenzialità d'applicazione 2 per disegnare permette di lavorare sulla differenza degli spessori; mette a disposizione linee e forme che possono muoversi e ruotare liberamente sulla pagina; le forme si possono assemblare per generare nuove forme; fornire la percezione del contorno e del riempimento di vuoti e pieni per lo studio della geometria composizione di figure geometriche mediante spostamento delle linee sul piano e riempimento a colore delle diverse superfici (perimetro/area); sovrapposizione e confronto di forme e dimensioni diverse; possibilità di creare forme regolari con il tasto SHIFT; generazione di figure derivanti dall’incrocio di linee per la scrittura visualizzazione automatica dell’intera pagina e impostazione di caratteri di grandi dimensioni; le animazioni permettono di rinforzare concettualizzazioni spazio/temporali, passaggi visivi dal semplice al complesso e di costruire gerarchie di concetti; la strutturazione di sequenze temporali

Potenzialità d'applicazione 3 Nella scuola di base e superiore: Potenzialità d'applicazione 3 costruzione e potenziamento del metodo di studio sviluppare e potenziare la capacità di strutturare e gerarchizzare, anche in forma grafica, le informazioni per comunicarle con efficacia sviluppare e potenziare la capacità di valutazione e scelta critica mediante la possibilità di continua revisione della impaginazione ricollocando e ridimensionando gli elementi grafico testuali e di animazione la localizzazione di contenuti su pagine separate facilita il passaggio dal particolare alla visione d’insieme e facilita la costruzione di percorsi ipertestuali facilita l’individuazione dei nodi e consente la creazione di collegamenti con modalità diverse interne ed esterne al prodotto induce a comunicare contenuti in modo essenziale evidenziando priorità mediante artifici tipografici poiché richiede un adeguamento della comunicazione, che produce una rielaborazione e una ristrutturazione delle conoscenze e delle relazioni acquisite attraverso altri codici (testo, lezione frontale) permettendo un approfondimento e la metabolizzazione di contenuti e collegamenti

Vantaggi generali semplicità d’uso consente tempi d’apprendimento brevi, apprendimento cooperativo e relazione tra pari interfaccia amichevole facilita l’autonomia e la collaborazione diffusione molto diffuso nelle scuole e a casa, incentiva il lavoro extrascolastico flessibilità è possibile un uso ludico/creativo che stimola abilità personali, gratifica e motiva al lavoro è possibile integrare alla presentazione note con indicazioni di lavoro personalizzate

Rischi animazione prevalente sui contenuti a scapito degli apprendimenti investimento eccessivo di tempo per la cura di dettagli non particolarmente significativi (sfondi, suoni, colori, ecc.) convenzionalità dell’enfatizzazione dei significati banalità, mancanza di corrispondenza tra qualità della comunicazione e della grafica uso di P.P. come Word Processor per mancanza di essenzialità

Qualche correttivo definire le consegne stabilendo i tempi a disposizione per il lavoro privilegiare la fase di progettazione dell’ipertesto su supporto cartaceo per la definizione di nodi e collegamenti riflessione specifica sulle caratteristiche comunicative del software per l’integrazione dei codici