Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un SISTEMA INTEGRATO EURONET è in grado di soddisfare tutte le esigenze di gestione e concentrazione di un struttura complessa inerente al coordinamento.
Advertisements

Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Modulo 5 - posta elettronica
Informatica e Telecomunicazioni
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Laurea Triennale in Infermieristica
LE RETI INFORMATICHE.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura Three Tier
Architettura del World Wide Web
Rete Wireless per Informatica Grafica
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Realizzazione di una stazione meteorologica
Corso di abilità informatiche
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Usare la posta elettronica con il browser web
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
ECDL Patente europea del computer
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Sicurezza Informatica. Conoscere ed evitare! 2/19 I Virus e le truffe informatiche.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Creato da Riccardo Nuzzone
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Informatica e Telecomunicazioni
Le “nuvole informatiche”
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Simulazione Computer Essentials
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Transcript della presentazione:

Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet Classe 5 Elettronica 1

Cos'è la Building Automation? Per BUILDING AUTOMATION si intende la tecnologia che si occupa di integrare gli impianti tecnologici degli edifici sotto un numero ristretto di strumenti di controllo. La HOME AUTOMATION (DOMOTICA) invece si occupa dell'automazione delle abitazioni Sono tecnologie simili ma non sono la stessa cosa...

Building Vs Home Automation Building Automation Domotica DECISORE Azienda / Istituto Chi ci vive UTENTE Ci lavora Ci abita GESTIONE SISTEMA Building manager Uso complesso Uso semplice DIMENSIONE Edificio Abitazione singola GESTIONE SPAZI Più Dinamica Più Statica MOTIVAZIONE Sicurezza Risparmio Energia Automazione utenze elettriche Controllo accessi Costi adeguati Semplicità Qualità della vita Status symbol Intrattenimento

L'infrastruttura ICT del Marconi Il nostro istituto, a partire dal 2000, è stato “cablato” con una rete LAN (Local Area Network) con collegamenti in fibra ottica e rame; la rete permette la condivisione di risorse interne (applicativi, stampanti, file server...) ed esterne (internet, posta elettronica, sito web...) a quasi 250 computer sia per l'amministrazione che la didattica

L'idea... Perchè non usare questi collegamenti attivi 24h x 365 giorni anche per trasmettere informazioni e dati “ambientali” da tenere sotto controllo? Ad esempio, è importante mantenere la temperatura delle due sale server entro valori stabiliti, altrimenti sono possibili danni ingenti e gravi disservizi. Un gruppo di allievi della quinta elettronici del precedente anno scolastico ha iniziato a lavorare in questo ambito e oggi vi presentiamo ciò che hanno realizzato e come vorremmo continuare l'esperienza.

Schema a blocchi

La scheda a microcontrollore Basata su PIC 16F876A della Microchip ha due compiti principali: Attende i comandi inviati dal server TCP/IP via seriale RS232. I comandi in questo caso sono: “leggi” la temperatura e “aggiorna” le uscite digitali. Invia e riceve i segnali dall'ambiente in cui è inserita (praticamente “esegue” i comandi indicati prima) In questo prototipo è stato usato un sensore digitale 18B20 della Dallas Semiconductor E' programmata in linguaggio assembly

Il computer server TCP/IP Deve essere nell'ambiente da controllare o ad una distanza massima di 15 m (standard RS232) e deve restare sempre acceso Il programma server non termina mai e attende la connessione di un client (in questo caso il server web) Quando la connessione (tramite socket) viene accettata invia i comandi e riceve i dati dalla scheda micro Il programma è scritto in Perl

Il web server e client TCP/IP Ha una doppia funzione: Inviare a tempi prestabiliti e/o a discrezione dell'operatore i comandi al server TCP/IP Salvare in un database e rendere accessibili in remoto (anche graficamente) i valori delle grandezze controllate Si noti che il significato di server e di client non è legato ad un computer “fisico”; questo computer è client di quello precedente e contemporaneamente server perchè pubblica pagine web in rete Il programma client TCP/IP è scritto in Perl mentre le pagine web in html “dinamico”

Il controllo remoto Dato che il web server è “pubblico” è raggiungibile da internet da qualsiasi punto del mondo Il visitatore “normale” può solo leggere i dati presenti aggiornati automaticamente ogni 5 min L'amministratore può entrare in una pagina con password e può inviare comandi alla scheda (in questo caso cambiare lo stato acceso/spento di otto uscite) Proviamo? .... vai!!

Gli sviluppi futuri...speriamo! Permettere l'interfacciamento con porta USB tra scheda micro e computer in sostituzione della seriale Ampliare i segnali di I/O della scheda Eliminare la necessità dell'uso del computer server TCP/IP sostituendolo con dispositivi embedded con interfaccia Ethernet Gestire dal web server più ambienti contemporaneamente