Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

Lavoro di intergruppo gruppo. Il numero dei partecipanti e lampiezza territoriale di riferimento ha costituito una notevole complessità e la conseguente.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
►Attività di ricerca-azione►
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Buone pratiche nellintercultura Fondamenti e metodi Maddalena Colombo Università Cattolica del Sacro Cuore Responsabile Banca dati dei progetti di educazione.
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Buone pratiche nellintercultura Fondamenti e metodi Maddalena Colombo Università Cattolica del Sacro Cuore Responsabile Banca dati dei progetti di educazione.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Elena Besozzi Università Cattolica del S.Cuore di Milano
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
SEMINARIO USR ER, Bologna, 24 marzo 2015
Il profilo di salute della scuola
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Resoconto dell’attività svolta
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale Alunni stranieri in Italia: Linee guida e buone pratiche Brescia, 23-24 novembre 2005

Interrogativi Cos’è ‘buona pratica’? Cosa implica parlare di ‘buone pratiche’ nell’educazione interculturale? Come si arriva a definire una ‘buona pratica’?

Definizione di ‘buona pratica’ ? Tutto ciò che, all’interno di un determinato contesto, consente il raggiungimento di un risultato atteso, misurato nella sua efficienza e nella sua efficacia e può quindi essere assunto come modello, può essere generalizzato o applicato ad altri contesti

Cosa implica parlare di ‘buone pratiche’ nell’educazione interculturale? l’idea di integrazione la concezione della scuola la concezione di educazione interculturale il contesto di analisi l’impostazione metodologica il tipo di valutazione

La concezione di educazione interculturale … rimanda all’idea che si ha di integrazione

Idee di società e di integrazione assimilazione Etnocentrismo Pluralismo Multiculturalità tolleranza scambio

Quale integrazione? Assimilazione l’Altro deve diventare simile a me Tolleranza e l’Altro può esistere inclusione vicino a me, ma non deve interferire con i valori fondamentali della mia cultura Reciprocità e l’Altro è risorsa, scambio ricchezza di possibilità per me e io per lui

Un’opzione: l’educazione interculturale come pratica dialogica Valorizzazione di patrimoni culturali, codici normativi e linguistici plurimi, cura delle relazioni, degli affetti e dei sentimenti Costruzione di processi di integrazione centrati su un confronto critico, sulla reciprocità, il rispetto, il riconoscimento

Per una discussione sull’interculturalità Analisi del rapporto cultura autoctona/culture “altre” (quali valori? Quali saperi?) Valorizzazione dei patrimoni e dei codici linguistici plurimi e cura delle relazioni (quale comunicazione?) Riflessioni sui percorsi di integrazione (quale integrazione?)

La scuola come ‘istituzione e organizzazione culturale’ Una cultura e un patrimonio culturale da trasmettere? Riproduzione o costruzione? Una cultura mediata tra scrittura, oralità e ipertesti a partire da un fondamento dialogico Mobilità cognitiva e decentramenti In viaggio … per sentirsi “a casa” La “danza” dell’alterità e della somiglianza

La cultura scolastica Cultura come sapere/saperi (dimensione cognitiva) Cultura come insieme di valori, norme, regole, rituali condivisi (dimensione normativa) Cultura come sapere organizzativo (dimensione gestionale)

La valutazione delle ‘buone pratiche’ Quale valutazione? Tipi di valutazione? Di che cosa? Come?

Analisi di progetti di educazione interculturale Analisi di progetti di educazione interculturale. Il caso della Lombardia Una valutazione centrata su un’analisi delle caratteristiche e degli elementi significativi del progetto in relazione a un’idea di educazione interculturale come comunicazione Una valutazione dell’impatto e degli esiti del progetto in relazione al contesto scolastico e quindi un’analisi della capacità trasformativa delle pratiche didattiche e del sistema delle relazioni interne ed esterne alla scuola

Le ‘buone pratiche’ … Evidenziano il potere trasformativo dell’interculturalità Mettono in luce i processi e i discorsi Rilevano e attivano un circuito riflessivo nei soggetti

Indicatori per l’analisi o valutazione di progetto Esistenza di un ampio coinvolgimento della realtà scolastica Esistenza di un’ampia rete che colloca il progetto nel territorio e attiva una sinergia di risorse Esplicitazione chiara degli obiettivi, degli strumenti, delle risorse messe in campo, dei criteri di valutazione Attenzione all’incremento di competenze e alla professionalizzazione degli insegnanti e dei diversi soggetti coinvolti Sviluppo di innovazione didattica e metodologica Produzione di documentazione adeguata e generazione di condizioni di riproducibilità dell’esperienza

Gli elementi portanti di un modello di ‘buone pratiche’ Rivisitazione dei saperi Sviluppo di un processo discorsivo e inter-soggettivo Sviluppo di una pratica riflessiva Trasformazione della cultura organizzativa

Difficoltà e nodi critici delle pratiche di educazione interculturale Problema del coinvolgimento dell’intero corpo docente Costruzione di un habitus nuovo Difficoltà a lavorare in rete e a ottimizzare risorse e competenze Precarietà della durata e della stabilità dei progetti Carenze nella valutazione dei risultati Debolezza delle strategie comunicative istituzionali Carenza di attenzione alla formazione di dirigenti e insegnanti

Un modello di analisi delle ‘buone pratiche’ La metodologia impiegata: viene chiaramente delineata in relazione all’oggetto indagato (metodologia qualitativa, comunicativa, riflessiva) sviluppa un’analisi delle condizioni di fattibilità e quindi rileva problematiche, conflittualità, divergenze consente l’individuazione di ricorsività di situazioni attiva circuiti riflessivi nei soggetti e nelle relazioni con un esito importante in chiave formativa