Trasformazioni geometriche nel piano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Le trasformazioni.
Coordinate di un punto P(x,y,z)
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
La geometria delle Trasformazioni secondo il modello di Felix Klein
Geometria analitica dello spazio
La simmetria in Matematica
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
ISOMETRIE (trasformazioni geometriche)
LE CONICHE                                       .
Le trasformazioni del piano
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Trasformazioni geometriche
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Trasformazioni Geometriche
Trasformazioni geometriche
T R A S F O M Z I N.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
LA PARABOLA.
Trasformazioni geometriche
LA CIRCONFERENZA.
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
FREGI A cura di Maria Giovanna Melis.
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Cosa è un luogo?.
La geometria analitica
Trasformazioni nel piano
Le isometrie.
Geometria Analitica.
Le Simmetrie Centrale Assiale.
La traslazione.
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
Trasformazioni geometriche
La geometria delle trasformazioni
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Costruzioni geometriche con GeoGebra
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
La traslazione e i vettori
Luoghi di punti In geometria il termine
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Le trasformazioni non isometriche
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Trasformazioni Geometriche
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni geometriche nel piano La trasformazione nel piano è una corrispondenza biunivoca dell’insieme dei punti del piano con se stesso. Indicando con “t” una generica trasformazione nel piano α, mediante una particolare relazione un generico punto P ϵ α si trasforma in un altro punto P' ϵ α. t : P P'

Considerato un piano di riferimento cartesiano xoy, la trasformazione t trasformerà un generico punto P(x;y) in un punto P' (x';y')

poiché t è biunivoca, esisterà una trasformazione tˉ¹ inversa che trasformerà P' in P.

In particolare se F è una figura geometrica, applicando una stessa trasformazione t ad ogni punto si ottiene una nuova figura geometrica F' costituita dai trasformati dei punti di F

Se consideriamo una curva γ di equazione F(xy)=0 e se applichiamo a ciascun punto di γ una stessa trasformazione, la curva γ si trasforma in una curva γ'di equazione G(x' y')=0. Per costruire la trasformata G(x' y')=0 della F(xy)=0 è necessario scrivere le equazioni “equazioni della trasformazione” cioè quelle equazioni che indicano la legge con cui determinare le coordinate x' e y' del trasformato di un punto P(xy) Alcune trasformazioni sono pertanto descritte da un sistema di equazioni che legano le coordinate dei punti del piano a quelle dei loro trasformati.

t traslazione di vettore v(1;-2) x'=x+1 x=x'-1 y'=y-2 y=y'+2 γ : y=x²-2x y'+2= (x'-1)²-2(x'-1) y'+2=x'²+1-2x'-2x' +2 γ': y'=x²-4x' +1

ISOMETRICHE ( conservano le distanze per cui un segmento si trasforma in un segmento congruente a quello dato e conserva gli angoli) Trasformazioni NON ISOMETRICHE (non conservano le distanze).

ISOMETRIE Traslazioni di vettore V (a,b) Simmetrie centrali di centro P(x0y0)

{ { Simmetria assiale con asse la retta x' = x asse x y' = -y x' = -x ISOMETRIE Simmetria assiale con asse la retta { x' = x y' = -y asse x { x' = -x y' = y asse y

{ x' = y y' = x asse y =x { x' = -y y' = -x asse y =-x

TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE DILATAZIONI con centro P(x0 y0) e rapporto h e k { x' = h(x-x0)+x0 y' = k(y-y0)+y0 TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE OMOTETIA con centro P(x0 y0) e rapporto k { x' = K(x-x0)+x0 y' = k(y-y0)+y0

Nella dilatazione una figura può allungarsi o comprimersi solo un una direzione o in direzioni diverse.

Nella omotetia una figura si allunga o si contrae nello stesso rapporto in tutte le direzioni

Le trasformazioni dei punti P(xy) del piano nei punti P'(x' y'), dello stesso piano sono descritte da un sistema di equazioni che legano le coordinate dei punti del piano x e y, a quelle dei loro trasformati x', y'. Si chiamano AFFINITA’ quelle corrispondenze biunivoche fra punti del piano che mantengono l’allineamento dei punti e il parallelismo

Ad esempio l’ombra proiettata dai raggi del sole è una trasformazione affine

Le ombre proiettate da una lampada non è un affinità perché pur mantenendosi l’allineamento, non si mantiene il parallelismo.

Le trasformazioni affini sono descritte dal sistema { x'=ax+by+c P(xy) P'(x'y') T0 y=dx'+ex'+f Al variare del valore dei coefficenti a,b,c,d,e,f si ottengono le diverse trasformazioni Es: a=-1 b=c=0 d=f=0 e=-1 T { x'=-x y'=-y Simmetria rispetto O (isometria perché mantiene le distanze) { x'=x+c y'=y+f Traslazione di vettore V(c,f) (isometria perché mantiene le distanze) Es: a=e=1 b=d=0 T

{ { { x'=kx a=d=k b=c=0 e=f=0 T y'=y+f Omotetia di rapporto K x'=hx y'=kx Dilatazione (non è una isometria) Data l’ellisse x²/9 + y²/4=1 con centro O(0;0) Applicando una dilatazione a=h d=k b=c=e=f=0 T { x'=x/3 y'=y/2 Si ottiene la circonferenza di centro O(0,0) e rapporto=1