Napoli, 23 giugno 2012 A new framework for banking crisis management. The international debate Giuseppe Boccuzzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione di affidabilità creditizia
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Banche e stabilità finanziaria: di quali nuove statistiche abbiamo bisogno? Riccardo De Bonis | Banca dItalia.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I CONFLITTI DI INTERESSE NEL SETTORE FINANZIARIO
LA REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
Introduzione Perché nascono i mercati finanziari? Offerta: imprenditori (EN) senza capitale proprio hanno bisogno di un finanziamento per un progetto produttivo.
4 febbraio febbraio febbraio 2014Antonella Notte Le crisi bancarie 1.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Regole e supervisione nellattività di vigilanza. Aspetti generali, lesperienza italiana, le iniziative a livello internazionale Andrea Pilati Banca dItalia.
Avv. Salvatore Providenti
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Il dibattito sulle cause della crisi asiatica Il punto di vista di Radelet e Sachs.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Cash Management & Rating Advisory
La situazione del credito in Campania e Italia
MARCO ERCOLE ORIANI Prof
Crash Course in Economics Francesco Bergamaschi Professional MBA Alma Graduate School – Università degli Studi di Bologna 14 Settembre 2012.
Perche' l'Unione Bancaria e' essenziale alla ripresa economica?
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
L’azienda ed i sistemi aziendali
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
EDUCAZIONE FINANZIARIA
La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Il pericolo deflazione
Università degli Studi di Pavia La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa: un commento Prof. Carluccio Bianchi DSEC Pavia, 8 Maggio 2012.
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa Intervento di Michele.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Profili giuridici della crisi finanziaria Francesco Denozza Maggio 2011.
Le funzioni del capitale in banca
Claudio Cacciamani Università di Parma
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Moneta e sistema bancario
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
SOMMARIO 1. PERCHE’ CAMBIARE? 2. BANKING UNION: I TRE PILASTRI
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Transcript della presentazione:

Napoli, 23 giugno 2012 A new framework for banking crisis management. The international debate Giuseppe Boccuzzi

La crisi economico-finanziaria. Le fasi : crisi del mercato immobiliare e dei mutui subprime negli USA. Fallimento di Lehman Brothers e insolvenze bancarie a catena negli USA e in Europa. Gli interventi pubblici di salvataggio 2009: crisi economica a livello globale 2011: allargamento della crisi ai debiti sovrani e alle finanze pubbliche di molti paesi, soprattutto delleurozona (Portogallo, Irlanda, Grecia e Italia).

Gli errori di previsione e di interpretazione dei fenomeni che hanno preceduto la crisi La sottovalutazione degli eventi Le distorsioni insite nel modello OTD delle banche Le carenze nella regolamentazione finanziaria La crisi finanziaria Come è potuto accadere? La molteplicità delle cause (macro e micro)

LE CARENZE DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La crisi finanziaria capitale di scarsa qualità, inadeguato ad assorbire tutte le perdite; eccesso di leva finanziaria; distorti incentivi presenti nei meccanismi di remunerazione dei managers basati su risultati di breve periodo (insufficiente gestione del rischio); eccessiva trasformazione delle scadenze e sottovalutazione del rischio di liquidità; crescita del peso dei mercati non regolamentati (CDS, shadow banking system); potenziale prociclicità della regolamentazione prudenziale e contabile

La crisi finanziaria LE CARENZE DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA …before the crisis, governments, regulators and the financial services industry had for years been affected, in more than one dimension, by a sort of collective and pervasive blindness. … though it was widely recognized that risk was being priced and traded globally, this did not lead to greater international cooperation in financial regulation.... we failed to recognise the extent to which savings-investment imbalances, the growth of complex securitised credit intermediation, changing patterns of maturity transformations, rising embedded leverage, a burgeoning shadow banking sector, and rapid credit- fuelled growth, had created large systemic vulnerabilities. M. Draghi

La crisi finanziaria ha determinato crisi di banche di grandissime dimensioni, soprattutto negli Stati Uniti. Anche molti Paesi europei sono stati investiti da crisi bancarie di grandi proporzioni (Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Belgio, Islanda, Svizzera) crisi sistemica Le crisi bancarie In alcuni Paesi le banche in crisi erano di dimensioni tali da superare le stesse dimensioni dei bilanci statali (Irlanda, Islanda, Svizzera) too big to be saved?

Le banche in crisi sono state oggetto di interventi di salvataggio da parte degli Stati perché ritenute too big, too interconnected, too complex to fail mancanza di infrastrutture finanziarie prontamente disponibili per i servizi offerti da tali banche Preoccupazione per gli effetti di eventuali insolvenze sul sistema finanziario e sulleconomia gravi esternalità negative Sono stati attivati strumenti eccezionali di intervento da parte dei Governi, banche centrali, autorità di vigilanza, sistemi di assicurazione dei depositi (ricapitalizzazioni, garanzie, rilievi di asset tossici dai bilanci delle banche) Le crisi bancarie

Alcuni Paesi (tra cui lItalia) non hanno registrato crisi bancarie La crisi non ha colpito tutti i paesi nella stessa misura modello di banca commerciale: originate to hold clientela retail regolamentazione più severa assenza di titoli tossici Le crisi bancarie

Come evitare il ripetersi per il futuro di crisi sistemiche di tale portata? Come evitare che le banche possano essere consideratetoo big to fail? Come evitare che i contribuenti possano essere chiamati a pagare il costo della crisi? Gli interventi pubblici e il problema del moral hazard Le crisi bancarie

È stata posta in discussione larchitettura istituzionale della supervisione bancaria in molti Paesi, in particolare in Europa Il processo di riforma Le nuove autorità europee Riforme sostanziali sono state realizzate in molti Paesi e il processo è ancora in corso (USA, Germania, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Irlanda) ESRB ESAs

Le diverse opzioni sul tappeto nelle sedi internazionali La riforma della regolamentazione finanziaria Misure strutturali Separazione banca commerciale – banca dinvestimento Le banche non solo sono troppo grandi per fallire, ma sono anche troppo grandi per essere gestite e controllate (dallinterno e dagli organi esterni) Misure prudenziali Basilea 3 ha prevalso la seconda ma … il dibattito è ancora aperto

rafforzare le regole prudenziali per prevenire le crisi bancarie formulare regole più efficaci per la gestione delle crisi bancarie, allo scopo di ridurre i costi e limpatto di eventuali crisi sui diversi stakeholders La riforma della regolamentazione finanziaria evitare che il costo delle insolvenze bancarie ricada sui contribuenti privatizzazione dei profitti – socializzazione delle perdite Due linee direttrici:

la preservazione della stabilità finanziaria; il mantenimento della fiducia; la protezione dei depositanti; la continuità dei servizi bancari essenziali; la disciplina di mercato; la mitigazione del moral hazard La gestione delle crisi: un nuovo framework Quali regole e principi?

La gestione delle crisi: un nuovo framework piccole e medie banche domestiche grandi banche nazionali banche internazionali (Systemically Important Financial Institutions – SIFIs) Quali regole per banche di differenti dimensioni?

La gestione delle crisi bancarie: un approccio integrato Il rafforzamento della prevenzione La liquidazione Lintervento precoce (early intervention) La gestione e la risoluzione

1.La vigilanza macro-prudenziale 2.La vigilanza micro-prudenziale (Basilea 3 e per le SIFIs un requisito più elevato di capitale) 3.Lampiamento del perimetro della regolamentazione (hedge funds e private equity, derivati OTC, società di rating) 4.Contingency plans (living wills) 1. Il rafforzamento della prevenzione

Contingency plans (living wills) le banche, soprattutto quelle di rilevanza sistemica, sono chiamate a predisporre, quando in vita, piani di emergenza al fine di essere preparate a fronteggiare condizioni avverse Recovery plans volti al recupero delle situazioni di debolezza che connotano i profili tecnici della banca Resolution plans volti a realizzare unordinata risoluzione della banca in caso di insolvenza Poteri di intervento delle Autorità

la banca presenta debolezze in particolari aree aziendali che, se non affrontate in modo tempestivo ed efficace, potrebbero estendersi nel tempo allintera situazione finanziaria della banca Quali strumenti? aumenti di capitale; restrizioni di rami di attività, incluso il disinvestimento di attività più rischiose; restrizioni alla distribuzione di dividendi; richiesta di supporto finanziario intra-gruppo; revisione delle strutture di gestione dei rischi e dei presidi di controllo; sostituzione degli amministratori 2. Learly intervention

3. Crisis management and resolution La banca sta fallendo o è probabile che fallisca. Non è in grado di risolvere da sola i propri problemi e si rende necessaria lattivazione di strumenti di risoluzione e di poteri di intervento delle Autorità Quali presupposti (triggers)? giusto equilibrio tra autonomia privata e intervento pubblico nella delicata fase della pre-insolvenza

Going concern solutions ristrutturazione della banca che rimane come entità giuridica. aumento di capitale fusione trasferimento di alcune attività a unaltra banca la necessità di un piano di risanamento Super SRR 3. Crisis management and resolution

La partecipazione dei creditori alle perdite Lhaircut dei creditori non garantiti e non assicurati e/o la conversione dei crediti in capitale Super special resolution regime (super-SRR) due differenti modalità: lapproccio contrattualelapproccio regolamentare lemissione di contingent convertible bond la decisione di haircut e di conversione è presa dalle Autorità PUO UNAUTORITA AMMINISTRATIVA AVERE TALE POTERE? 3. Crisis management and resolution

Gone concern solutions non sono realizzabili operazioni di ristrutturazione quindi risoluzione o liquidazione tre strumenti per unordinata risoluzione la costituzione di una bridge bank una soluzione temporanea la separazione tra bad bank e good bank la vendita di tutto o parte del business della banca (attivi, passivi, diritti) 3. Crisis management and resolution

4. la liquidazione quando le altre misure di risoluzione della crisi non sono perseguibili La banca cessa di esistere come entità giuridica Le attività sono liquidate e i realizzi sono distribuiti ai creditori secondo le regole concorsuali I depositanti sono tutelati dai sistemi di garanzia dei depositi

La gestione delle crisi di banche operanti cross-border Un problema complesso Le banche sono internazionali quando sono in vita, diventano nazionali quando falliscono le regole dellinsolvenza (approccio universale o territoriale); le modalità di trasferimento degli attivi tra le varie società dei gruppi; le modalità di interazione tra le Autorità del Paese di origine della capogruppo e le Autorità dei Paesi in cui sono insediate le controllate; il ruolo di Autorità transnazionali. Quale modello?

Un singolo rule-book (come per la vigilanza prudenziale)? Quali implicazioni sugli assetti giuridici e istituzionali dei vari Paesi, in termini di diritto societario, fallimentare, e finanziario? Non esiste un modello ideale di riferimento e, pertanto, le soluzioni ipotizzate dovranno essere coerentemente innestate nei sistemi giuridici dei singoli paesi Lincidenza delle soluzioni sui diritti degli azionisti e dei creditori La gestione delle crisi di banche operanti cross-border

Quali regole per il burden sharing per gli intermediari di rilevanza sistemica? Gli strumenti allo studio mirano a far si che le perdite siano a carico dei soggetti privati (polluters pay principle) COME E IN CHE MODO? Chi paga il costo della crisi? I sistemi di garanzia dei depositi Bank resolution Funds a sostegno di operazioni di resolution Tassa sulle transazioni finanziarie (Tobin tax)

La strada intrapresa è quella giusta? (misure prudenziali vs misure strutturali) Vickers Commission in UK - Volcker rule in US Le soluzioni individuate saranno efficaci (soprattutto per le banche a rilevanza sistemica)? Il problema del too big to fail viene risolto? Quale modello di gestione della crisi sta emergendo? –La disciplina speciale –Il superamento delle procedure fallimentari –Il ruolo centrale delle autorità amministrative Quale sistema finanziario dopo la crisi? Quale sistema di valori? Chi deve gestire il cambiamento? In quale direzione stiamo andando?

ciascun attore (industria finanziaria, Stati, regolatori) devono svolgere in modo risoluto la propria parte Il principio di responsabilità il cambiamento deve essere gestito da persone (e linee di pensiero) diverse da quelle che hanno portato alla crisi finanziaria (T)he problems that exist in the world today cannot be solved by the level of thinking that created them. Albert Einstein Un segnale chiaro di discontinuità e di cambiamento è importante per indurre i cittadini ad accettare costi e sacrifici imposti dalla crisi

We cant legislate wisdom or passion. We cant legislate competency. All we can do is create the structures and hope that good people will be appointed who will attract other good people. Chris Dodd