Dal Beowulf al Tredicesimo guerriero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Istituzioni di linguistica a.a
Le antiche civiltà tra Tigri ed Eufrate
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Egitto A.Pojer 1A.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Le fonti storiche.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Un romanzo olografico del XXIV secolo
Graham Baker Beowulf 1999 Dallepos al fantasy. Linee di riscrittura filmica/il tempo Nel film non si indica in che epoca si svolge lazione. Labbigliamento,
The Mighty Thor dal mito al fumetto.
Poema d’epoca anglosassone
Le civiltà del Mediterraneo
IL LAVORO DELLO STORICO
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Beowulf.
La doppia vita di Leone l’Africano
a cura del prof. P. Vezzoni
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
La costruzione dell’altro
Civiltà fluviali.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Galati F IL CIELO DELL'ISLAM: UN PONTE FRA GLI ANTICHI E NOI.
LA STORIA.
EUROPA La nostra Casa Tricarico presentazione.
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
GIOSUE’ La conquista di Canaan.
LA SVEZIA Realizzato da Alessandro Baxiu; Lucia Donati;
I Babilonesi.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
L' ANTICA GRECIA.
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
L’espansione dell’Europa e le crociate
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Le parole della geostoria
Il Fauvismo ( ): Introduzione
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
La doppia vita di Leone l’Africano
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II SCIAMANESIMO 04 DICEMBRE 2014.
il mestiere dello storico
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
Dalle città stato all’impero
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Una presentazione di Giacomo Youssef
Dalla conquista al governo….
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
APPROFONDIMENTO LA GERUSALEMME LIBERATA ALLEGORIA DEL NOSTRO TEMPO
Prof. A. Naumow Dott.ssa Chiara Munerato
IL MITO.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
I VANGELI.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
La penisola arabica: il territorio
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
L’epica cavalleresca.
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

Dal Beowulf al Tredicesimo guerriero

Eaters of the Dead, Michael Crichton, 1976 Fonte della prima parte: resoconto di viaggio del diplomatico arabo Ahmed Ibn Fadlan Fonte della seconda parte: Beowulf

Ahmed Ibn Fadlan Mancano informazioni storiche sul suo conto. Possediamo solo il suo diario di viaggio, nelle versioni rielaborate incluse in successive opere enciclopediche arabe e persiane

Ibn Fadlan parte nel 921 da Bagdad, capitale del Califfato, per svolgere una missione diplomatica tra gli stati turchi dell’Asia centrale. Nel corso del suo viaggio incontra un gruppo di Rus’, scandinavi di cui descrive gli usi, soprattutto quelli funerari

I variaghi Mercanti scandinavi, soprattutto svedesi, si spingono già nell’Alto medioevo nell’area compresa tra Mar Baltico, Mar Caspio e Mar Nero. Questi mercanti, detti “variaghi” [væringar] commerciano in pellicce e schiavi con i popoli turchi e ugrofinnici dell’Asia centrale e anche con l’Impero bizantino

Variaghi e Rus’ Il termine “variaghi” [come il termine “vichinghi”] indica un gruppo professionale. La popolazione cui appartenevano i variaghi era detta Rus’ e veniva probabilmente dalle coste orientali dell’attuale Svezia [Roslagen?]. L’etnico Rus’ si trova ancor oggi nel nome finnico della Svezia: Ruotsi. I Rus’ diedero vita alle prime forme statali della Russia, che da loro prese il suo nome.

“Eaters of the Dead” (1976), combinazione e invenzione Per comporre il suo romanzo, Crichton combina due fonti “autentiche”: Il resoconto di Ibn Fadlan Il racconto del “Beowulf” Crichton presenta il romanzo come trascrizione del manoscritto arabo medievale, citando intere frasi del testo di Ibn Fadlan e fornendo in appendice una sorta di apparato critico, in parte veritiero in parte fasullo [p.es. le traduzioni di Per Fraus-Dolus e la citazione del Necronomicon, invenzione letteraria dello scrittore horror americano H.P. Lovecraft]

“Eaters of the Dead”: una nuova contestualizzazione Crichton combina una fonte del X secolo e un racconto ambientato nel VI secolo. Il risultato è un forte cambiamento nel “senso” del racconto: La tensione passato pagano/presente cristiano viene sostituita da una tensione civiltà monoteista (islamica)/civiltà politeista (pagana) Questa tensione si manifesta anche come opposizione scrittura/oralità

“Eaters of the Dead”: un viaggio a ritroso negli stadi evolutivi della civiltà Spostando la focalizzazione del racconto da Beowulf (Buliwyf) a Ibn Fadlan, Crichton presenta l’eroe in un viaggio a ritroso attraverso tre stadi di civiltà: La raffinatezza della cultura (letterata) araba medievale Il mondo eroico-guerriero della società nordica d’età vichinga La preistoria selvaggia di un popolo primitivo, antropofago e abitante delle caverne, adoratore della grande madre

Il culto della Grande Madre La “Vergine di Willendorf” è il più antico reperto (età paleolitica) che testimonia il culto della Madre. La Madre simboleggia la fertilità della terra, e statuette di questo tipo sono state ritrovate in tutto il Vecchio Continente.

Reinterpretazione/rielaborazione dei “mostri” di Beowulf Il romanzo di Crichton riscrive dunque la prima parte del Beowulf operando due reinterpretazioni chiave: l’antagonista non è un singolo mostro ma un’intera tribù di antropofagi a uno stadio culturale primitivo [N.B. Questo stadio culturale è uno stadio letterario-fantastico, non corrisponde a una società preistorica attestata e studiata] La “Madre di Grendel” è la divinità e la grande sacerdotessa della tribù [Crichton si differenzia dalle letture femministe e New Age del culto della Madre] Il “drago” non è un mostro antagonista ma una formazione militare dei “wendol”

“The 13th Warrior” di John McTiernan, Usa 1999 Principali punti di differenziazione rispetto al romanzo: accenno a una storia d’amore tra Ibn Fadlan e la figlia del re rapido (e scarsamente realistico) apprendimento della lingua nordica da parte di Ibn Fadlan il consiglio-profezia viene pronunciato nel film da una veggente solitaria, nel romanzo da un nano (“tengol”) che vive con il popolo dei nani Buliwyf muore avvelenato (Nel romanzo è trapassato dalla Madre con uno spillone. Nel romanzo appare nell’ultima battaglia accompagnato da due corvi: riferimento a Odino)

Spunti di riflessione sull’ “ideologia” del romanzo e del film Incontro di due civiltà diverse e apparentemente incompatibili Ibn Fadlan è il “cenerentolo” di questa versione: intellettuale che rivela una potenzialità eroica (la derisione si muta in apprezzamento e stima) L’eroismo di Ibn Fadlan non mette in discussione la superiorità di Buliwyf nella guerra L’incontro delle due civiltà è “exemplum” di tolleranza o di una fusione cultura/bellicosità? L’ “altro” è qui rappresentato dal primitivo minaccioso dei “wendol”