Corsi di perfezionamento Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche Catania 11 maggio 2001 dott.ssa Letizia Garra La ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
File.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Internet Explorer Il browser.
Progetto EDUCAMBIENTE
Corso di Informatica A.A
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
La ricerca negli archivi legislativi del Centro elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione utilizzando linterfaccia Easy Find Corso.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
DBMS ( Database Management System)
Istruzioni d’uso per invio telematico
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
e per generare Bibliografie
ARGONEXT Accesso Docente
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Elenco dei risultati di EBSCOhost tutorial. Benvenuti al tutorial relativo allelenco dei risultati di EBSCOhost. In questo tutorial verranno illustrate.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Usare la posta elettronica con il browser web
Progettazione multimediale
Registro elettronico obbligatorio a settembre 2013
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Registro Elettronico.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
EBSCO Discovery Service tutorial
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Modulo 6 Test di verifica
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Registrazione alle istanze on-line
Microsoft Word Interfaccia grafica
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Word: gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Maschere (II).
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

Corsi di perfezionamento Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche Catania 11 maggio 2001 dott.ssa Letizia Garra La ricerca negli archivi del Centro elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione utilizzando linterfaccia Easy Find

2 Linguaggi dinterrogazione Italgiure find. E il complesso sistema di ricerca con il quale il Ced della Cassazione è nato dando vita alla raccolta di banche dati giuridiche Easy Find. E lInterfaccia amichevole di Italgiure Find nata dalla necessità di semplificare le modalità di ricerca. Al momento è in uso la versione.5 del programma. Tale programma si scarica dal sito del ministero della Giustizia allindirizzo internet

3 Novità del programma EasyFind nella versione.5 E' disponibile la versione aggiornata del programma EasyFind che è possibile "scaricare" da Internet o richiedere al CED in formato floppy-disk Il nuovo software consente diverse nuove funzionalità: La digitazione della password è, ora, la prima operazione da compiere dopo aver attivato la voce "Inizio sessione" del menù "Sessione"; Alla lista degli archivi consultabili si sono aggiunti due nuovi archivi : "Consiglio Superiore della Magistratura" e "Circolari Fondo edifici di culto"; Nei testi sono evidenziate le parole poste in ricerca (high-light). Per ottenere tale risultato utilizzare la voce "Lettura documenti (evidenzia parole)" del menu "Lettura"; Dal menù "Opzioni", tramite la voce "Visualizza sintassi Find", è possibile ottenere, accanto ai canali e ai comandi di EasyFind, i corrispondenti acronimi di Italgiure; E' estremamente facilitata la ricerca per voci classificatorie essendo stato attivato un apposito pulsante che consente di avere immediato accesso sia alle grandi voci sia alle sottovoci (Canale "Classificazione"); Opportunità offerta all'utente di procedere all'accantonamento dei documenti anche in fase di lettura integrale; Negli archivi della giurisprudenza civile e penale è stato reso operativo il canale che consente di prelevare gli estremi delle sentenze conformi non massimate (Canale "Precedenti" - sottovoce "Conforme non massimata"; Negli archivi normativi, andando in ricerca con il canale "Estremi del provvedimento - Standard", la dicitura "Legge statale" è stata variata in "Provvedimento numerato" e la dicitura "Decreto ministeriale" è diventata "Provvedimento non numerato"; inoltre sul canale è possibile comporre per intero il dato relativo agli estremi della norma ricercata, fino al segmento relativo all'allegato; Sempre negli archivi normativi, i canali "Parole del testo lemmi (intera legge)" e "Parole del testo lemmi (solo titolo)", sono stati raggruppati nel comando "Modifica ambito compresenza"; E' stata modificata la finestra di consultazione del Thesaurus: default sull'OR e bottone "Annulla" sostituito da "Termina consultazione"; Tramite il canale "Parole del testo (lemmi)" è data la possibilità all'utente di indicare la sequenza in cui devono essere ricercate le parole (controllo di sequenza).

4 Immagine iniziale del collegamento con il CED della Cassazione quando si utilizza Easy Find. Si inizia la sessione di ricerca cliccando sul menu SESSIONE della finestra di presentazione e sulla voce INIZIO SESSIONE

5 Richiesta del codice dutenza Il codice dutenza (o password) è la sigla di riconoscimento attribuita a ciascun utente per accedere alle informazioni contenute nella banca dati. Dal codice dipendono la contabilizzazione e la fatturazione delle ricerche effettuate in base agli archivi consultati ed al numero dei caratteri trasmessi

Compiute le operazioni di apertura sessione e di digitalizzazione della password, appare la finestra relativa alla scelta degli archivi consultabili. Nella immagine qui sotto è riprodotto lelenco degli archivi afferenti alla voce GIURISPRUDENZA. Dopo avere selezionato larchivio desiderato si clicca su CONFERMA

Effettuiamo la nostra prima ricerca nellarchivio delle sentenze della Cassazione civile Dalla finestra di interrogazione selezionare un canale di ricerca tra quelli elencati a sinistra

8 CANALI DI RICERCA Ogni massima è costituita da più parti ciascuna delle quali contiene dati ricercabili attraverso canali di ricerca diversi: Estremi del provvedimento : contiene dati numerici tipo anno e numero o data; Collegio : contiene cognome del Presidente del Collegio o del Relatore della sentenza; Parti : contiene cognome del ricorrente o del resistente o, nellarchivio Penale, dellimputato; Titoletto : contiene con estrema sintesi i principi espressi in sentenza Schema di classificazione: contiene un sistema numerico di voci e sottovoci Riferimenti normativi : contiene gli estremi degli articoli di codice o degli estremi di legge richiamati nella sentenza; Massima : contiene una sintesi della parte di diritto della sentenza parole testuali o per sintagmi.

9 Ricerca per estremi del provvedimento Si possono selezionare documenti avendo anno e numero della sentenza oppure il solo numero; Si può chiedere che la ricerca venga effettuata da un certo anno in poi oppure in un certo arco di anni oppure in un solo anno; Si può selezionare il numero della sezione; Si può selezionare la data (le sentenze di Penale contengono la data di Camera di Consiglio,CC o UD, e di deposito, DEP); Si può selezionare per numero di iscrizione al Massimario CED.

10 Ricerca per parole del testo Per comprendere meglio come si effettuano le ricerche per parole facciamo ricorso agli operatori booleani: And, Or e Not utilizzati nel sistema Italgiure Find Con il segno * (AND) tra le parole si indica la compresenza di due o più parole Ad esempio:EQUO*CANONE. Verranno cercate tutte le massime nel cui testo compaiono sia la parola EQUO che la parola CANONE Con il segno +( OR) tra le parole si indica lalternatività tra due termini Ad esempio: EQUO+CANONE. Verranno cercate tutte le massime nel cui testo compaiono o la parola EQUO o la parola CANONE Con il segno - (NOT) tra le parole si indica la presenza di un termine ma non dellaltro Ad esempio:EQUO*(-CANONE). Verranno cercate tutte le massime nel cui testo compare la parola EQUO ma non la parola CANONE. N.B: I nomi vanno scritti al singolare, gli aggettivi al maschile singolare, i verbi allinfinito

11 Ricerca per parole del testo Parole del testo (lemmi) Parole del testo (radice)

12 Carattere di mascheramento - segue Con il carattere $ o con la lettera X posso troncare le parole alla radice. Il sistema ricercherà tutte le massime nel cui testo ricorrono le parole aventi come radice quella da noi utilizzata e come desinenza tutte quelle possibili Ad esempio se nel canale parola testuale utilizzo la parola impieg$, il sistema mi darà come risultato massime nel cui testo compaiono le parole: impiegato, impiegare, impiego.

13 Ricerca per sintagmi Il canale di ricerca sintagma identifica una espressione di due parole contigue, in sequenza. Le parole che compongono un sintagma sono, ciascuna per proprio conto, poco significative e molto comuni, mentre il significato del loro insieme è particolare, dal punto di vista giuridico, essendo diverso dalla somma dei significati delle due parole. Ad esempio: ORDINE PUBBLICO, BUONA FEDE

14 Finestra di interrogazione attivata utilizzando il canale di ricerca parole testuali. Si scrivono i termini nel campo posto al centro della pagina, si seleziona And se si vuole la compresenza, e si conferma cliccando Invio

15 Ricerca di una sentenza per estremi normativi Dopo avere selezionato RIFERIMENTI NORMATIVI dalla finestra di interrogazione e cliccato su FORMATO, verranno richiesti per passi successivi gli estremi che compongono lo standard normativo. Conoscendo la sintassi di Italgiure Find è possibile digitare direttamente lo standard della legge nel campo FORMATO. Ad esempio se si desiderano tutte le massime della Cassazione Civile in cui è richiamato lart 1della legge n. 125 del 1991 occorre digitare LS 1991 XX XX , dove LS sta per Legge Statale 1991 è lanno della legge scritta su 4 cifre XX è il giorno di promulgazione della legge mascherato XX è il mese della legge mascherato 0125 è il numero della legge scritto su 4 cifre 01 è larticolo 1 della legge scritto su 2 cifre

16 Ricerca di una sentenza per estremi normativi Segue Per articoli di codice Così se si desiderano tutte le massime della Cassazione Penale in cui è richiamato larticolo 444 del nuovo codice di procedura penale, bisognerà: o cliccare da FORMATO e seguire per passi le indicazioni fino a comporre lo standard dellarticolo; o, conoscendolo già, digitare il formato standard direttamente nel campo, e cioè: PV 0444 dove PV è la sigla del codice di procedura penale del 1988 nel sistema Italgiure Find 0444 è il numero dellarticolo su 4 cifre

17 Ricerca di una sentenza per estremi normativi Segue Per commi e lettere Così se si desiderano tutte le massime della Cassazione Penale in cui è richiamato il comma 1 dellarticolo 444 del nuovo codice di procedura penale, bisognerà: o cliccare da FORMATO e seguire per passi le indicazioni del sistema fino alla selezione del comma; o, conoscendolo già, digitare il formato standard direttamente nel campo, e cioè: PV dove PV è la sigla del codice di procedura penale del 1988 nel sistema Italgiure Find 0444 è il numero dellarticolo su 4 cifre 01è il comma 1 N.B. la ricerca effettuata utilizzando lo standard della legge in generale o dellarticolo di codice senza indicare i commi si intende comprensiva anche delle parti non espressamente selezionate

18 Visualizzazione dei documenti Valida per tutti gli archivi La ricerca si compone di due fasi fondamentali: la impostazione della ricerca e la selezione dei documenti. Impostata la ricerca il sistema risponde con un numero di documenti da visualizzare, questi possono essere ridotti come numero e selezionati ovvero possono essere utilizzati tutti. Dal menù LETTURA è possibile visualizzare il testo integrale delle massime, visualizzarne singole parti ovvero scegliere lordine di presentazione degli stessi documenti. Spostando il muose sulle parti di testo che appaiono in rosso è possibile attivare particolari funzioni: gli allarmi, le relazioni tra documenti e la navigazione.

19 GLI ALLARMI Gli allarmi indicano il collegamento del documento con un altro, anche se appartenente ad un archivio diverso Cost; *Cost Edita o Annotata Vedi:Rifmc; Vedi: Rifmp

Esempio di visualizzazione di una massima tratta dallarchivio della Cassazione Civile

21 Stampa e memorizzazione Dal menù Stampa, cliccando sul comando Stampa locale si possono stampare le singole massime ad una ad una Se si desidera stampare un intero documento oppure tutti i documenti selezionati è consigliabile utilizzare la funzione di trasferimento su disco e successivamente la funzione di stampa da un programma di video scrittura Il comando Stampa remota attiva la stampa presso le stampanti veloci del CED della Cassazione Dal menù Salva si può effettuare la memorizzazione dei documenti. Prima della memorizzazione Easy Find chiede allutente il nome del file (con estensione txt), il percorso e lunità di destinazione (floppy o hard disk)