REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Indicatori per la progettazione
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA ED IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI
Progetto Sist ER Vademecum
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Adalberto Casalboni, CISE
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
POLO (vecchio modello)
Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL.
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
1. Partenariato per innovazione nelle politiche attive 2. Ricerca programmi comuni e gruppo permanente 3. Realizzazione programma tirocini Accordo di Collaborazione.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Organizzazione Sistemi Informativi e Telematica Certificare la Qualità in un Ente di secondo livello: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna

LA STRUTTURA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA La struttura tecnica della Regione Emilia - Romagna è articolata in 10 Direzioni Generali in dipendenza dalla Giunta Regionale, oltre al Gabinetto del Presidente della Giunta. Direttamente dalla Giunta dipendono il Servizio Controllo Strategico e 7 tra Agenzie ed Istituti in cui opera personale regionale in distacco Tot. 2794 unità Personale della Giunta in servizio a novembre 2005

Organigramma delle strutture della Giunta Regionale

LA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA Direzione trasversale Punto di riferimento per la diffusione della Qualità in tutto l’Ente Regione

QUALITA’ NELLA P.A. Pubblica Amministrazione e orientamento alla QUALITÀ QUALITA’ come risposta alle crescenti aspettative della Comunità Locale e alla complessità QUALITA’ come opportunità per la Regione Emilia-Romagna e in particolare per la Direzione Generale Organizzazione Sistemi Informativi e Telematica di relazionarsi in modo nuovo con utenti e stake holders

CAMBIAMENTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il progetto Agenda per la Modernizzazione Percorso di innovazione amministrativa e organizzativa basata sulla creazione di strumenti di supporto alle decisioni che valorizzino l’ascolto degli interlocutori e dei destinatari delle politiche e dei servizi perchè l'ascolto degli utenti è una soluzione innovativa che consente di verificare, anche preventivamente e in itinere: Scelte programmatiche Risultati delle azioni amministrative Qualità dei servizi apportando i necessari interventi di mediazione e miglioramento

DEI PROCESSI E DELLE DECISIONI Il progetto Agenda per la Modernizzazione nella Direzione Generale Organizzazione Sistemi informativi e telematica LA VALORIZZAZIONE DELL’ASCOLTO PUÒ INDURRE SIGNIFICATIVI MIGLIORAMENTI IN TERMINI DI: EFFICACIA COERENZA QUALITA’ delle politiche e delle azioni E DI VELOCIZZAZIONE DEI PROCESSI E DELLE DECISIONI

LA RETE DEI PUNTI DI ASCOLTO RISULTATI RILEVAZIONE della Qualità percepita Valutazione complessivamente positiva Differenze contenute tra le varie funzioni Analisi per individuare aree di miglioramento

ISO 9001:2000 ORIENTAMENTO AL CLIENTE Le organizzazioni dipendono dai loro clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, rispettare i requisiti del cliente e mirare a superare le sue aspettative. Nel caso specifico della Regione Emilia Romagna il cliente si individua come il soggetto interessato ai servizi resi e pertanto è rappresentato da: UTENTI STAKEHOLDER

Attuale percorso di Certificazione della Direzione Generale Organizzazione Sistemi informativi e telematica Avviare il processo di Certificazione Qualità nell’ambito di alcuni settori pilota, come prima fase di un percorso che porti alla graduale Certificazione dell’intera Direzione Supportare tramite un percorso di formazione-laboratorio lo sviluppo delle competenze relative ai temi della qualità nei collaboratori dei settori coinvolti Riprogettare, ove necessario, i processi e le procedure in chiave di efficacia/efficienza ed in coerenza con la normativa ISO 9001/2000 per arrivare a: CREARE LE CONDIZIONI PER UN MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI E DELLE RELAZIONI CON GLI UTENTI E GLI STAKEHOLDER

Il futuro Sistema Qualità della Direzione Generale Organizzazione Sistemi Informativi e Telematica servira’ a: Comunicare politiche e procedure Migliorare il lavoro di gruppo Definire requisiti chiari Essere di supporto nell’ascolto dell’utente e nella realizzazione delle politiche dell’Ente

In particolare, obiettivo della Direzione Organizzazione Sistemi Informativi e Telematica nell’implementazione del Sistema Qualità è: RILEGGERE I PROPRI PROCESSI PONENDO AL CENTRO I FRUITORI DEI SERVIZI EROGATI IN RELAZIONE AL PROPRIO RUOLO, INTRODURRE UN MODELLO SPERIMENTALE DI FARE LA QUALITÀ NELL’ENTE PRIVILEGIANDO L’ATTENZIONE PER LE STRATEGIE PIUTTOSTO CHE QUELLA PER LE PROCEDURE

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER/UTENTI DELLA DIREZIONE: CHI SONO Direttori Generali Responsabili di Servizio Dipendenti dell’Ente Enti Locali Direttori Generali Responsabili di Servizio Dipendenti dell’Ente Enti Locali

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER/UTENTI DELLA DIREZIONE: OBIETTIVI - MIGLIORARE IL DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER/ UTENTI DELLE AREE OGGETTO DEL PROGETTO - RACCOGLIERE LA PERCEZIONE DEGLI STAKEHOLDER/ UTENTI RISPETTO AI SEGUENTI AMBITI: valutazione del livello di servizio ricevuto attese rispetto ai risultati del processo di miglioramento eventuali proposte e livello di disponibilità dei soggetti ad essere parte attiva del percorso di miglioramento

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER/UTENTI DELLA DIREZIONE: MODALITA’ Le modalità con le quali coinvolgere i vari gruppi dovranno tenere conto di: Tipologia del gruppo di stakeholder/ utenti Tipologia del processo esaminato Si terrà inoltre conto dell’esigenza di dare seguito alla rilevazione sulla Qualità dei Servizi del progetto Agenda per la Modernizzazione

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER/UTENTI DELLA DIREZIONE: MODALITA’ Realizzazione di INTERVISTE a campione per coinvolgere i Direttori Generali e gli Enti Locali Realizzazione di FOCUS-GROUP per coinvolgere i Responsabili di Servizio e i Dipendenti dell’Ente