ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Piano di Studi Personalizzato Classe/i………..
di Unità di Apprendimento
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
PROGETTO interdisciplinare
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
attività di matematica...dal vivo!
linguistico-artistico-espressiva
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
L’insegnamento della Religione Cattolica.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
PROGETTO classi QUARTE
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
LA STORIA.
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Presentazione Offerta Formativa
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Certificazione delle competenze disciplinari
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Unità di apprendimento
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI” BIBBIANO

Le mille voci del paesaggio UNITA’ DI APPRENDIMENTO.n° 2 Riferimenti a: POF PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLE CLASSI PRIME PROGETTO AMBIENTE 2004/2005 PORTFOLIO AVIS Dati identificativi: Anno Scolastico 2004-2005 Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” Bibbiano Destinatari : alunni classi prime E/F Docenti coinvolti: scienze italiano storia-geografia tecnologia arte e immagine religione informatica

COMPITO UNITARIO DA PROMUOVERE APPRENDIMENTO UNITARIO DA PROMUOVERE leggere un paesaggio nelle molteplici cause che ne determinano l’aspetto e che guidano la sua lenta, complessa e continua evoluzione COMPITO UNITARIO DA PROMUOVERE progettare e realizzare un plastico che rappresenti il paesaggio rurale di Bibbiano allestire una mostra di elaborati che documenti il lavoro svolto: foto, disegni, testi brevi,…

PECUP osserva la realtà, per riconoscervi modificazioni nel tempo e nello spazio; esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come sistema ecologico; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi e l'indagine scientifica sa riconoscere semplici sistemi tecnici, individuandone il tipo di funzione e descrivendone le caratteristiche; analizza e rappresenta processi; mette in relazione la tecnologia con i contesti socio-ambientali che hanno contribuito a determinarla adopera, per esprimersi e comunicare con gli altri, anche codici diversi dalla parola, come la fotografia, il cinema, Internet, il teatro Rispetta, infine, l’ambiente, lo conserva, cerca di migliorarlo, ricordando che è patrimonio a disposizione di tutti

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OSA CONOSCENZE ABILITA’ ED. AMBIENTALE Analisi scientifica dei problemi ambientali individuati nel proprio territorio. Relazione tra problematiche ambientali e patrimonio artistico. Estetica e funzionalità del territorio e delle sue sistemazioni anche paesaggistiche Individuare ed analizzare da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elaborare ipotesi d’intervento. Scoprire problemi di manutenzione delle piante in ambienti diversi Individuare le modalità comunicative più efficaci per diffondere nel proprio territorio le analisi elaborate. Individuare, nell’ambiente prossimo, un problema di salvaguardia ambientale, elaborare un progetto d’intervento e realizzarlo. SCIENZE Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio. Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare. Collegare le caratteristiche dell'organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali ITALIANO Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni, lucidi e altro). leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici, capitoli, didascalie,ecc.) Produrre testi scritti a seconda degli scopi Svolgere progetti tematici (relazioni di ricerca, monografie frutto di lavori di gruppo, ecc.) e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito. Costruire un semplice ipertesto

STORIA GEOGRAFIA Principali forme di rappresentazione cartografica (carte fisiche, politiche, stradali, tematiche, topografiche e topologiche). Orientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, della pianta, della bussola. Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini. Leggere ed interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, grafici, cartogrammi, fotografie da terra e aeree (Analizzare i più significativi temi (antropici, economici, ecologici, storici) utilizzando fonti varie. Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio (del proprio Comune, …) per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo. TECNOLOGIA Elementi del disegno tecnico e sistemi di rappresentazione Costruire bozzetti, modelli riferiti all’ambiente Esercitare attività di decorazione e grafica su livelli volumetrici ARTE E IMMAGINE Il valore sociale e il valore estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale e culturale. Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico-culturali (zone archeologiche, complessi architettonici, collezioni pittoriche, …); individuare ibeni artistici e culturali presenti nel territorio, riconoscendo le stratificazioni dell’intervento dell’uomo. RELIGIONE Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia Individuare gli elementi e il significato dello spazio sacro nel Medioevo e nell’epoca moderna INFORMATICA Utilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti, immagini ecc.. Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari e interdisciplinari.

OBIETTIVI FORMATIVI osservare, descrivere e confrontare, formulare ipotesi raccogliere, ordinare ed elaborare informazioni relativamente al mondo agricolo e alla sua evoluzione nel tempo documentare e comprendere le caratteristiche del territorio locale (aspetti fondamentali, antropici e naturali: il patrimonio artistico-culturale ( tipologie di case rurali, tipi di colture, in particolare il prato stabile, la piantata, i sistemi di irrigazione,…) usare vari tipi di carte ipotizzare soluzioni per la conservazione e il miglioramento del patrimonio ambientale (atteggiamento di rispetto)

TABELLA DELLE COMPETENZE (indicatori di valutazione) Per il gruppo classe Saper utilizzare strumenti di uso comune Raccogliere campioni, misurare ed osservare elementi di immediata percezione Saper osservare i mutamenti legati all’azione dell’uomo di un ambiente conosciuto e vissuto Saper indicare, opportunamente guidato, semplici soluzioni per ridurre il degrado di un ambiente conosciuto e vissuto Saper descrivere gli ambienti osservati con lessico appropriato Per il gruppo con difficoltà di apprendimento Raccogliere campioni, saper osservare le caratteristiche del paesaggio e rappresentarle graficamente Saper descrivere l’ambiente osservato attraverso foto, disegni. Per alunni con capacità superiori alla media Saper utilizzare carte tematiche ed elaborare i dati in modo adeguato ad ottenere indicazioni sintetiche sullo stato dell’ambiente esaminato Saper produrre testi descrittivi con lessico appropriato con riflessioni personali Per alunno diversamente abile

ATTIVITA’ PRESCELTE METODOLOGIE Lezioni preparatorie in classe. Uscite didattiche Laboratori Focus con esperti Interviste per la raccolta di memorie storiche Ricerca, lettura ed analisi di documenti METODOLOGIE Lezioni preparatorie in classe. Lavori di gruppo in classe e sul campo. Discussione–problematizzazione. Attività esplorativa e di laboratorio. Uscite con esperti in ambienti naturali ed antropizzati per osservazioni guidate e raccolta di informazioni qualitative e quantitative. Successiva sistemazione, rielaborazione.

Modalita’ di verifica Questionari Elaborati Ipertesti Esposizioni orali e scritte ( codifica e decodifica di linguaggi diversi) Schede Tests Relazioni, grafici, schemi Rappresentazioni grafiche e pittoriche.