I genitori degli alunni di scuola media di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Mariano Alberton, Sergio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
L’educazione interculturale in Friuli Venezia Giulia
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Comunità di pratica sulla funzione ispettiva
Intervista alla maestra
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
PRENDERSI “CURA”.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
Gestione delle classe con alunni stranieri
conoscere tutti insieme curare esplorare
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Educazione adulti.
STORIA PERSONALE LINGUA E CULTURA DORIGINE. LE DIFFICOLTÀ DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE: ALLE ORIGINI DEL DISAGIO PERCHÉ INDAGARE SU LINGUA E CULTURA DORIGINE?
Glottodidattica.
SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
COMPAGNI DI SPECIE.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
dalle abilità alle competenze
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Scuola democratica presenta...
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

I genitori degli alunni di scuola media di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Mariano Alberton, Sergio Betto, Giuseppe Martini, Armida Nussio, Mario Schiavon, Renato Tomasella, Sante Velo Presentazione a cura di: Giuseppe Martini

Treviso, Dicembre I genitori: chi e dove Sei gruppi focus Prima media: 25 Terza media: 24 Madri: 27 Padri: 22 Età media delle madri: 43 anni Età media dei padri: 48 anni 1) Scuola media Sarto Castelfranco 2) SMS Montebelluna 3) Scuola media IC Cordignano 4) Scuola media IC Follina 5) Scuola media Ponte di Piave 6) Scuola media Serena Treviso 49 genitori italiani

Treviso, Dicembre I genitori e lincontro con lo straniero accettazione condizionata Latteggiamento verso lo straniero è, nella maggioranza degli intervistati, di accettazione condizionata. volontà di adattarsirispetto per le regole inserirsi nel sistema produttivo Il diverso da sé è ok quando dimostra volontà di adattarsi, rispetto per le regole del Paese ospitante, capacità di inserirsi nel sistema produttivo. stato di bisogno meno diverso doti o positività particolari Il diverso, inoltre, è più facilmente accettato quando è portatore di un significativo stato di bisogno (economico, relazionale e così via), quando è visto come meno diverso (p. es. pratica la stessa religione, ha uno stile di vita, un impianto culturale, un modo di pensare come il nostro), quando esprime doti o positività particolari (p. es. sensibilità artistica, capacità di ascoltare gli altri…).

Treviso, Dicembre Problemi e positività dellincontro dei genitori con gli extracomunitari direzione negativa Lincontro con gli extracomunitari è, nellesperienza degli intervistati, connotato prevalentemente in direzione negativa. episodi opinione Quando dalla memoria personale emergono episodi, le frequenze delle valenze positive e negative si equivalgono; ma quando la testimonianza si attesta sullopinione (non è la narrazione di un fatto personale, ma lesposizione di una generalizzazione), le valenze negative sono più che doppie rispetto a quelle positive.

Treviso, Dicembre Le emozioni del genitore italiano il cui figlio ha compagni di classe extracomunitari_1 pensieri ed emozioni Quando ladulto è invitato a vestire i panni di genitore e ad esplorare i propri pensieri ed emozioni associati al fatto che tra i compagni di classe del figlio ci sono anche ragazzi extracomunitari (e che il loro numero continua ad aumentare), negatività allora la sfera della negatività (disagio, ansia, percezione di difficoltà e problemi, preoccupazione) ha un volume molto più grande rispetto alla sfera della positività (amicizia, aiuto, serenità, ricchezza, solidarietà…).

Treviso, Dicembre Le emozioni del genitore italiano il cui figlio ha compagni di classe extracomunitari_2 organizzazione e gestione della vita scolastica Le preoccupazioni dei genitori si concentrano su aspetti legati allorganizzazione e gestione della vita scolastica dei figli: mancano le strutture; le integrazioni sono selvagge e mancano filtri per linserimento a scuola degli alunni extracomunitari; gli insegnanti non sono pronti; il Ministero taglia i posti; in alcune classi sono concentrati troppi alunni extracomunitari; in altre classi vengono inseriti ragazzi extracomunitari a fianco di alunni di due o tre anni più giovani.

Treviso, Dicembre I rapporti interpersonali tra gli alunni italiani e gli alunni extracomunitari positive Le testimonianze dei genitori sui rapporti interpersonali del figlio con i compagni extracomunitari sono di gran lunga più frequentemente positive che negative. scuolaluogo elettivo Appare con tutta evidenza che il contesto scuola è il luogo elettivo – per frequenza, durata e spessore – dellincontro interetnico e della costruzione della relazionalità.

Treviso, Dicembre Leffetto della presenza di alunni extracomunitari sul rendimento della classe non occupa un posto centrale La preoccupazione che la presenza in classe di alunni extracomunitari provochi un effetto di rallentamento della didattica e abbia quindi conseguenze negative per lapprendimento degli figlio non occupa un posto centrale nei pensieri dei genitori. modelli di comportamento Piuttosto, il genitore si preoccupa quando ci sono modelli di comportamento – mal gestiti dagli insegnanti e dallistituzione scuola – di non rispetto delle regole e di non (volontà di) inserimento nel lavoro comune della classe.

Treviso, Dicembre Le azioni della scuola per favorire convivenza e apprendimento di alunni italiani e non conoscono poco I genitori conoscono poco le azioni che la scuola realizza per favorire lintegrazione. sconosciuto il valore È pressoché sconosciuto il valore del poco che si conosce: mancano i pareri sullefficacia delle iniziative realizzate. laula è un luogo ignoto Hanno visibilità iniziative pubbliche come feste e mostre; si è a conoscenza di corsi per linsegnamento della lingua italiana; si possiede anche qualche rara notizia su interventi di riorganizzazione dellorario o della composizione dei gruppi classe. Ma laula – i processi di insegnamento-apprendimento e la costruzione della vita comunitaria di classe – è un luogo ignoto.

Treviso, Dicembre Che cosa andrebbe fatto per favorire convivenza e apprendimento di alunni italiani e non_1 ricchi di idee I genitori sono ricchi di idee su ciò che andrebbe fatto affinché a scuola convivano e apprendano tutti gli alunni, italiani ed extracomunitari: alfabetizzazione linguisticalalfabetizzazione linguistica; micro-esperienze di vitala moltiplicazione dei contesti che fanno mettere in comune micro-esperienze di vita; scambio di/tra culturela creazione di occasioni di scambio di/tra culture. politiche di sostegno Tutto questo preceduto, accompagnato e monitorato da politiche di sostegno incardinate su risorse finanziarie, formazione di operatori professionali, messa in rete di politiche per lintegrazione, pianificazione.

Treviso, Dicembre Che cosa andrebbe fatto per favorire convivenza e apprendimento di alunni italiani e non_2 alfabetizzazione linguisticaalfabetizzazione linguistica micro- esperienze di vitamoltiplicazione dei contesti che fanno mettere in comune micro- esperienze di vita scambio di/tra culturecreazione di occasioni di scambio di/tra culture Azioni Favorire convivenza e apprendimento di tutti gli alunni, italiani ed extracomunitari Obiettivo risorse finanziarie formazione di operatori professionali messa in rete di politiche per lintegrazione pianificazione Politiche di supporto

Treviso, Dicembre Il ruolo degli attori sociali per favorire convivenza e apprendimento di alunni italiani e non rete sociale organica I genitori chiamano in gioco soggetti i cui ruoli si distribuiscono su una rete sociale organica: gli amministratori e i politici, il mondo dei professionisti scolastici (insegnanti e dirigenti), la comunità (attori sociali, genitori e gli alunni stessi). autodeterminazione dei cittadini extracomunitari I richiami allautodeterminazione dei cittadini extracomunitari (più potere per partecipare alle decisioni sul domani proprio e dei propri figli) sono invece quasi assenti.