Dessert.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Germania.
Advertisements

Le Sfrappole.
LA CLASSE V A PRESENTA LA CLASSE V A PRESENTA LITALIA IN TAVOLA.
Crostata alle more di mare
Ciliegie sotto grappa … hic!
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
MI DIVERTO IN CUCINA.
Cucina Turca.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
TORTA ALLA MENTA 1° Difficoltà: Vegetariana: No Per: 10 persone
Avanzamento con clic del mouse Le castagnole, assieme alle frappe (o chiac- chiere) sono i dolcetti tipici di carnevale e si fanno facilmente nelle case,
Croazia La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia è uno Stato dell'Europa centrale con una popolazione di abitanti (censimento 2011), la.
Preparazioni di Base in pasticceria.
I PRINCIPALI IMPASTI DI PASTICCERIA.
Ingredienti: Acqua L 1 Acqua L 1 Burro g Burro g Sale g 5-10 Sale g 5-10 Farina kg 1 Farina kg 1 Uova n° Uova n° A cura di:
Circolo Didattico 6 +9 Sassari Via Manzoni Preparazione dolci tradizionali della Sardegna Classe 3 a B A.S. 2011/2012.
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
LE RICETTE DI CARNEVALE
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Una ricetta italiana! Signorina Fernandez Italiano 2 Honors.
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
Febbraio 2009Chef Gandolfo Giuseppe1 Modulo Biscotteria Classica Classe 4ªG.
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
La piccola attrezzatura
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Occorre innanzitutto dotarsi di un fornellino a spirito (di quelli per fonduta, ad esempio) anche economico, come questo.
Verdure Millefoglie di lattuga
Contorni.
Baklava By Aurora H. Period 6 A day. Gli Ingredienti Strato  2 scatole di filo di pasta  grammi di burro dolce  473 grammi noci e mandorle miste.
Laboratorio Dall’argilla alla ceramica alunni delle classi 2a,b,c,d realizzato nell’a.s in collaborazione con la ceramista Silvia Bugini.
Primi piatti asciutti.
La Fugassa Varianti.
Dessert Dolci al cucchiaio Mousse alla pera Testi a cura di Gianni Frangini.
Secondi di carne. Animali da cortile Pollo arrosto.
Avanzamento con clic del mouse Ecco gli splendidi fragoloni di stagione.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G
Budino e bavarese di caffè
Antipasti.
Secondi di carne. Vitello Fricassea di vitello Fricassea di vitello – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 1,5 kg di spalla di vitello 150 g di.
Abbiamo saputo che una signora che da giovane faceva la fornaia si era resa disponibile a cucinare la “fugassa” come la facevano una volta. Così ci siamo.
Semifreddi e gelati Panna cotta
Contorni. Verdure Parmigiana di melanzane Parmigiana di melanzane – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 1,5 kg di melanzane 200 g di mozzarella.
Secondi di carne. Agnello Agnello cacio e uova Agnello cacio e uova – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 2 kg di spalla di agnello disossata.
Pasticceria.
Dessert Dolci al taglio Lemon pie Testi a cura di Gianni Frangini.
Secondi di carne Animali da cortile Sella di coniglio farcita Testi a cura di Gianni Frangini.
Secondi di carne. Vitello Saltimbocca alla romana.
Biscotti al Cioccolato By Grace D. and Athena A..
Secondi di carne. Animali da cortile Coniglio alla cacciatora.
Secondi di carne. Animali da cortile Petti di pollo alla bolognese.
Pasticceria. Paste di base Biscotto arrotolato Biscotto arrotolato – Cucina regionale Proporzioni per 1 kg di preparazione 10 uova intere 250 g di zucchero.
Dessert Dolci classici Babà al rum Testi a cura di Gianni Frangini.
Dessert Dolci classici Diplomatico Testi a cura di Gianni Frangini.
Pasticceria. Dolci al taglio Mousse alla pera Mousse alla pera – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 500 grammi di pere succo di limone 125 grammi.
Dolci al cucchiaio freddi Budino e bavarese di caffè al cioccolato
NOVE CONSIGLI PER MANGIARE BENE!. 1. Mangiare bene non è difficile Mangiare è un piacere, perciò non ti diamo una lista di cibi «buoni» o «cattivi» perché.
Dessert Dolci al taglio Lemon pie Testi a cura di Gianni Frangini.
Secondi di carne. Animali da cortile Straccetti di tacchino alle olive.
I dessert e la frutta. Preparazioni di base della pasticceria.
Salse.
Avanzamento con click I dolcissimi kaki, originari dal lontano oriente, non hanno bisogno di grandi elaborazioni, sono già ottimi anche al naturale;
LA PINZA DI SAN DONA’ DI PIAVE Giovanni e Mattia 2D.
A.S. 2014/2015 2° Istituto Comprensivo “Vigo Fuccio La Spina ” Acireale Ricettario: “Le mani in pasta” Scuola dell’Infanzia /Scuola Secondaria di primo.
CASSATA SICILIANA. INGREDIENTI PER 6 PERSONE PER LA TORTA 200 gr. di farina; 4 uova; 200 gr. di zucchero semolato; 1 bustina di lievito per dolci; ½ bustina.
Progetto di educazione alimentare, valorizzazione dei prodotti dell’orto scolastico e della frutta Scuola primaria di Santo Stefano Lodigiano Anno scolastico.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
1.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ALCUNI PIATTI TIPICI DEL CARNEVALE TRICARICESE.
Transcript della presentazione:

Dessert

Dolci al taglio Diplomatico

Diplomatico – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone • 300 g di pasta sfoglia • zucchero semolato q.b. • 600 g di crema pasticcera • 1/3 di dose di pasta genoise • bagna per dolci • zucchero a velo e panna q.b. 3

Diplomatico – Cucina regionale Procedimento e attrezzature 1) Prepara la pasta sfoglia e la pasta genoise e cuocile in teglie della forma necessaria. Prima di cuocere la pasta sfoglia, ricorda di bucherellare la pasta perché non gonfi in cottura e cospargila con zucchero semolato che le conferirà la giusta doratura. Mattarello, rullo bucasfoglia, teglia da forno. 4

Diplomatico – Cucina regionale 2) Dopo averla fatta raffreddare, ritaglia la pasta sfoglia nella forma voluta. Trinciante, spianatoia. 5

Diplomatico – Cucina regionale 3) Sovrapponi la sfoglia ritagliata a quella ancora da tagliare per ricavare una seconda sfoglia con forma e dimensioni uguali. Trinciante, spianatoia. 6

Diplomatico – Cucina regionale 4) Riempi con la crema pasticcera (che avrai già preparato in precedenza) un sac à poche. Copri con la crema una delle due sfoglie aiutandoti anche con una spatola. Pennello o dosabagna, sac à poche, spatola d’acciaio. 7

Diplomatico – Cucina regionale 5) Se desideri un dolce più ricco, cospargi anche con scaglie o gocce di cioccolato. Pennello o dosabagna, sac à poche, spatola d’acciaio. 8

Diplomatico – Cucina regionale 6) Disponi la pasta genoise tagliata a fette su una brillantiera e con l’aiuto di un pennello imbevila di bagna per dolci. Pennello, brillantiera. 9

Diplomatico – Cucina regionale 7) Aggiungi uno strato di fette di genoise alla sfoglia coperta con la crema pasticcera. 10

Diplomatico – Cucina regionale 8) Copri nuovamente con crema pasticcera e, volendo, con gocce di cioccolato. 9) Chiudi sovrapponendo l’altra sfoglia. 10) Elimina l’eventuale eccesso di pasta genoise e poi spalma i lati con crema pasticcera o panna. Spatola, brillantiera. 11

Diplomatico – Cucina regionale 11) Rivesti i lati con la granetta ottenuta sbriciolando i ritagli di pasta sfoglia. 12) Trasferisci il dolce su una brillantiera, cospargilo di zucchero a velo e rigalo con una spatola. Vassoio, setaccio per zucchero. 12

Diplomatico – Cucina regionale 13) Servi su un vassoio decorando a piacere. 13