6.3.Strumenti di valutazione: modelli economici in condizioni di informazione asimmetrica Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

L’AGENZIA COME MODELLO DI COORDINAMENTO
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Analisi microeconomica del turismo
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
DIREZIONE AREA GESTIONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Disegno dei meccanismi
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Teoria degli intermediari finanziari
Teoria degli intermediari finanziari
3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
Autore e Titolo relazione Modernizzazione amministrativa e rafforzamento delle capacità della Pubblica Amministrazione Giampiero Marchesi Servizi ai cittadini.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
6.7.Strumenti di valutazione: lanalisi costi-benefici (ACB) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.5.Strumenti di valutazione: luso di esperti Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Razionalità - Mariachiara Colucci
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Introduzione all’economia dell’informazione
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Apprendimento posizionale e “cascate informative”
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Scienze comportamentali e regolazione
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’indeterminazione in politica economica A.A
INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
Il lavoro in team. OUTLINE Lo schema generale  Free-riding o il problema del 1/N Perché si lavora in team:  Competenze complementari  Monitoraggio.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

6.3.Strumenti di valutazione: modelli economici in condizioni di informazione asimmetrica Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Problemi informativi Selezione avversa –Il regolatore non conosce le caratteristiche dellagente (es. costo di ottemperanza) Rischio morale –Il regolatore non può verificare le azioni intraprese dallagente (es. non ottemperanza)

PAA – Selezione avversa Costo Marginale (/ha) Partecipazione (ha) Costo di ottemperanza Rendita Premio

PAA – Selezione avversa e rischio morale (inottemperanza parziale) Costo Marginale (/ha) Partecipazione attesa (ha) Costo di ottemperanza Rendita Premio Costo di ottemperanza reale Partecipazione reale (ha)

PAA – Selezione avversa e rischio morale (inottemperanza totale) Costo Marginale (/ha) Partecipazione attesa (ha) Costo di ottemperanza Rendita Premio Sanzione attesa (S*p) Partecipazione reale (ha)

I costi del contratto Costi di transazione pubblici PagamentoCopertura dei costi di ottemperanza Costi di transazione e di incentivo

Selezione avversa e valutazione Ex-ante –usare zonizzazione e tailoring –disegnare i contratti in modo da favorire lautoselezione dei partecipanti (menu) –trasferire agli agricoltori il compito di proporre un prezzo (aste) Ex-post –interpretazione dei dati sui partecipanti (solo quelli con costi sotto al media)

Rischio morale e valutazione Ex-ante –usare zonizzazione e tailoring –definire sanzioni e sistemi di monitoraggio –disegnare i contratti in modo da favorire il pagamento in funzione del risultato Ex-post –Importanza dei dati sullottemperanza –Interpretazione dati sui partecipanti (ottemperanza >= alla media rilevata?)

Modelli Principale-agente Cercano il disegno ottimale della politica (contratto) Massimizzando la funzione obiettivo del decisore pubblico Soggetta a vincoli di: –Partecipazione –Incentivo (selezione avversa e rischio morale)

Bibliografia Latacz-Lohmann U. (2004): Dealing with limited information in designing and evaluating agri-environmental policy, 90th EAAE Seminar, Rennes, Francia, ottobre 2004.