Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Economia e governo delle piccole imprese Le strategie di sviluppo qualitativo.
Teoria ecologica delle organizzazioni
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
PROF. Olimpia Meglio 1.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Il ruolo delle Risorse Umane
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
INTEGRAZIONE VERTICALE
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Fattori di crisi aziendali E strategie di uscita dalla crisi.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Le strategie complessive
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
International strategy
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Le operazioni straordinarie d’impresa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Comunità di pratiche Frontiera o “moda” organizzativa.
Gli interrogativi strategici
L’essenza della gestione strategica
Gli obiettivi strategici della gestione
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
Modalità di realizzazione delle strategie di corporate Capitolo 16.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
LE STRATEGIE COOPERATIVE
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin

CRESCITA PER VIA INTERNA Per esempio la costruzione di un nuovo impianto E una crescita graduale Limiti Interni: Mancanza di capacità manageriali per lo sviluppo di nuove attività DIFFICOLTA

CRESCITA PER VIA INTERNA Limiti Interni: Mancanza di capacità manageriali per lo sviluppo di nuove attività Tempi necessari per predisporre le capacità manageriali adeguate. Anche nel caso di acquisizioni di risorse manageriali sul mercato, si devono considerare i tempi di integrazione

CRESCITA PER VIA INTERNA DIFFICOLTA Per le economie di scala Immagine di marca dei concorrenti Reazioni dei concorrenti: –Prezzi –Servizi…

CRESCITA PER VIA ESTERNA FUSIONI E ACQUISIZIONI Vantaggi rispetto crescita interna: Velocità Minori reazioni dei concorrenti

16.2 CRESCITA PER VIA ESTERNA PROBLEMI: Coordinamento Omogeneizzazione Di solito si pone troppa attenzione agli aspetti finanziari trascurando quelli reali.

16.2 CRESCITA PER VIA ESTERNA Sono maggiori i casi di insuccesso rispetto a quelli di successo. Non si riflette adeguatamente sugli aspetti organizzativi gestionali, nel rispetto delle specifiche competenze distintive.

CRESCITA PER VIA ESTERNA Ricerche empiriche sottolineano come il successo di acquisizioni sia maggiormente dipendente da fattori gestionali ed organizzativi e in misura minore da aspetti finanziari ed economici.

ACCORDI INTERAZIENDALI Tipologie di coalizioni 1.Di natura tecnologica 2.Coalizioni di produzione e logistiche 3.Coalizioni di marketing

ACCORDI INTERAZIENDALI Tipologie di coalizioni 1.Di natura tecnologica: dovute allaumento degli investimenti e dei rischi. Complementarietà tecnologia, per sinergie. 2.Coalizioni di produzione e logistiche: per operare su dimensioni maggiori. 3.Coalizioni di marketing:. per sfruttare la conoscenza di un dato mercato del partner

ACCORDI INTERAZIENDALI Tipologie di coalizioni, in base alla forma giuridica: 1.Equity (implica la partecipazione al capitale di rischio) 2.Non equity

ACCORDI INTERAZIENDALI Tipologie di coalizioni, in base alla forma giuridica: 1.Equity (implica la partecipazione al capitale di rischio) Acquisizione del capitale di controllo Joint venture Partecipazione minoritaria consorzi

ACCORDI INTERAZIENDALI Tipologie di coalizioni, in base alla forma giuridica: 2. Non equity Sono relazioni regolate contrattualmente Esempio: accordi per cedere Know-how

ACCORDI INTERAZIENDALI Una ulteriore distinzione fa riferimento alla comunanza di appartenenza settoriale. Alleanze orizzontali (o intersettoriali): imprese che operano sugli stessi mercati. Si sta passando da accordi collusivi ad accordi cooperativi. Alleanze verticali: per migliorare lefficienza dei rapporti di scambio

ACCORDI INTERAZIENDALI FATTORI DI SUCCESSO Compatibilità delle culture organizzative Fit strategico Fit culturale

ACCORDI INTERAZIENDALI FATTORI DI SUCCESSO Integrazione delle risorse. Vantaggi competitivi delle collaborazione Fit strategico Fit culturale Condivisione di approcci Integrazione delle culture aziendali

Fit culturale basso Fit culturale elevato Fit strategico elevato Alleanza potenzialmente buona a condizione di un adattamento culturale Alleanza ottimale Fit strategico basso Alleanza che non permette alcun vantaggio Compatibilità ma assenza di vantaggi

ACCORDI INTERAZIENDALI FATTORI DI SUCCESSO Tutti i fattori da considerare: Chiara definizione obiettivi e tempi Adeguate risorse finanziarie, umane, tecniche… Controllo sistematico dei risultati Flessibilità: possibilità di rivedere i termini dellaccordo Comunicazione tra le parti Risorse specifiche dedicata alla gestione della cooperazione

Corporate restructuring Downsizing o corporate restructuring CAUSE più FREQUENTI: 1.Iper-burocratizzazione e aumento costi 2.Progressivo allontanamento dal mercato 3.Sprechi per gestione attività non sinergiche, lontane dal core business.

Corporate restructuring Downsizing o corporate restructuring AZIONI più FREQUENTI: 1.tagli occupazionali (livelli quadri) 2.Eliminazione attività che non creano valore 3.Cancellazioni funzioni non focalizzate 4.Riduzione livelli gerarchici 5.Disinvestimenti attività 6.Focalizzazione core business

Corporate restructuring Downsizing o corporate restructuring CONDIZIONI PER IL SUCCESSO Esistono potenziali di efficienza da recuperare? (confronto con i concorrenti) Coinvolgimento vertici aziendali Passare dal downsizing ad interventi propulsivi (ridefinire la missione e proporre innovazioni sfruttando il cambiamento tecnologico).

OUTSOURCING Esternalizzazione collaborativa di attività Stadio evolutivo dellesternalizzazione

OUTSOURCING Linternazionalizzazione Porta a focalizzazione nel core business Le attività non strategiche tendono ad essere esternalizzate.

OUTSOURCING Consente di concentrare le capacità sui fattori di successo per rafforzare i vantaggi Consente flessibilità Consente velocità di adattamento