LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
La sperimentazione clinica
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
IL PROGRESSO DELL’ERA MODERNA RICHIEDE:
Metodi di ricerca in Psicologia
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Descrizione del sistema NOVATEK
La correzione dell’errore
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Per dirigenti scolastici e docenti
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Teoria e metodologia dell’allenamento
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
L’allenamento della forza
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
I Disturbi specifici di Apprendimento
Significati da condividere
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Concetto di capacità motorie
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
Manuale di base Gioventù+Sport
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Corso Federazione Ginnastica Genova settembre 2009 Cristina Caprile.
AGGIORNAMENTO QUADRI TECNICI DI BASE
Aspetti Principali: Metodo scientifico
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
Teoria dell'allenamento "LA VALUTAZIONE MOTORIA“
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
I temi del lavoro atletico del Camp
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST Pisa 25 Settembre 2009

La valutazione nell’allenamento Perché valutare ? Come valutare ? Che cosa valutare ?

PERCHE’ VALUTARE ? Per ottenere un miglior piano di allenamento ed una migliore prestazione attraverso: Diagnosi , individuazione , verifica , motivazione , controllo , predizione

DIAGNOSI Individuazione di quelli che rappresentano i punti di forza e le carenze, rispetto al modello prestativo della specialità prescelta, per orientare in modo corretto l’allenamento

INDIVIDUAZIONE Centrare in modo più preciso possibile i carichi ideali di allenamento

VERIFICA Momento in cui è possibile rendersi conto degli effettivi miglioramenti e di conseguenza dell’efficacia del progetto di allenamento

MOTIVAZIONE Per incrementare il livello di partecipazione, in momenti lontani dalle gare, o quando risulta difficilmente percepibile il miglioramento della prestazione

CONTROLLO Per ottenere un più efficace strumento di verifica dello stato di forma durante la stagione

PREDIZIONE Per avere la possibilità di “vedere” le prestazioni future ed anche per orientare nel modo più corretto gli atleti/e verso specialità idonee

COME VALUTARE ? Attraverso i test ma non solo Altri strumenti possono essere: Questionari Griglie di osservazione tecnica e qualitativa Analisi della prestazione dai parziali di gara

Cos’è un test ? E’ uno strumento che, mediante gli adeguati presupposti di: VALIDITA’ OBIETTIVITA’ ATTENDIBILITA’………e precise NORME PROCEDURALI……e di RIFERIMENTO……permette una MISURAZIONE STANDARDIZZATA di particolari prestazioni motorie. (MERNI)

VALIDITA’ Lo studio della validità di un test permette di determinare con più precisione ciò che viene misurato; perciò di verificare se il test adempie alle sue funzioni senza essere influenzato da altri fattori di disturbo. (MERNI)

OBIETTIVITA’ Il test viene definito obiettivo quando altri ricercatori possono ripetere il test per verificare con altri rilevamenti e ricerche simili i risultati trovati senza correre il rischio di una interpretazione soggettiva dei risultati. (MERNI)

ATTENDIBILITA’ Un test ripetuto più volte deve fornire valori identici : l’ attendibilità del test rende conto degli errori dovuti al comportamento variabile dei soggetti in esame, agli strumenti ed alle procedure. (MERNI)

NORME PROCEDURALI Descrizione dettagliata delle attrezzature degli strumenti di rilevazione e dell’ambiente Descrizione e caratteristiche della esecuzione motoria Modalità di osservazione e di misurazione Numero delle ripetizioni e successione delle prove

RIFERIMENTO La scelta del test deve essere fatta considerando la presenza di norme di confronto ricavate da campioni normativi diversi Tali norme saranno utilizzate dopo la misurazione effettiva per concludere il processo di valutazione

COSA ANALIZZA UN TEST ? Un test può analizzare una capacità fisica o un’abilità specifica Con atleti evoluti il test può servire a misurare il livello di determinate condizioni in momenti temporali pregressi Per avere più informazioni sugli aspetti influenzanti la prestazione si utilizzano test specifici o generali

BATTERIE DI TEST Quelle di tipo generale sono utilizzate con i principianti, con lo scopo di individuare punti forti e punti deboli, o per un più preciso indirizzo verso le specialità Quelle con contenuti più specifici saranno maggiormente utili con atleti evoluti per misurare le caratteristiche peculiari della specialità praticata

TEST DIAGNOSTICI Utilizzati in prevalenza con i giovani, dovranno presentare un ampio numero di prove e serviranno così in modo chiaro all’individuazione dei punti qualificanti l’individuo,dal punto di vista della prestazione motoria

TEST DI VERIFICA Vengono, di solito, usati per verificare gli obiettivi parziali e per il controllo dell’allenamento Devono essere ripetuti frequentemente Devono essere pochi, di rapida applicazione, molto correlati con la prestazione che intendono controllare

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA FORZA A livello giovanile si valuta la forza nella sue forme: Esplosiva Rapida Reattiva Utilizzando modalità esecutive senza rincorsa attraverso balzi verticali o orizzontali

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA Il test più utilizzato poiché necessita di semplici apparecchiature è il test di Cooper 12’ di corsa. Per questo test si consiglia il controllo tra la prima parte del test e la seconda così da verificare la correttezza della distribuzione

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA RAPIDITA’ Si consigliano due test entrambi a carattere ciclico: Corsa di 30 mt dopo una breve azione di lancio 20 mt con rilevazione del tempo nel tratto lanciato Corsa di 60 mt rilevando sia il tempo che il numero dei passi dal rapporto tra questi due parametri si ottiene un indice di rapidità

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Sono fondamentali poiché le capacità coordinative rappresentato i presupposti per l’apprendimento corretto delle tecniche sportive Le più importanti da testare e valutare, in riferimento all’atletica leggera sono: l’equilibrio, la combinazione dei movimenti, la capacità di orientamento spazio-temporale e la capacità di differenziazione.

BIBLIOGRAFIA AA.VV. ( 2000) “Motor Coordination in Sport and Exercise” Centro Studi e Ricerche della FIDAL Dispensa A. (1992) “La valutazione in Educazione Fisica” Soc. Stampa Sportiva Merni F. (2005) “Le basi scientifiche dell’ allenamento in Atletica Leggera” pg.187-208 Centro Studi e Ricerche FIDAL