Le teorie sistemiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Organizzazione e programmazione
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
Il funzionalismo.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Lezione 5 I gruppi di pressione.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
cinesi sono le più pregiate
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Azione individuale e ordine sociale
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
MESTIERE O PROFESSIONE ?
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
Le teorie sistemiche.
Teoria dello scambio e della scelta razionale
PROSPETTIVA ECOLOGICA
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Ovvero la posizione occupata nel sistema
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Cultura come totalità sociale Omogeneità culturale
FUNZIONALISMO E STRUTTURAL FUNZIONALISMO
L’ambiente nelle scienze sociali
Cultura e società.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Talcott Parsons ( ).
La partecipazione politica
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di Sociologia Generale
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Cultura e società.
Ecologia dello sviluppo umano
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Le strutture della società.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Le teorie sistemiche

Che cos’è un sistema Un sistema è un insieme di elementi che compiono operazioni tra loro connesse in modo non casuale, attraverso processi o relazioni. Un sistema presenta una serie di operazioni o processi che si ripetono nel corso del tempo (ricorsività). Un sistema mantiene una distinzione con l’ambiente (tutto ciò che è esterno agli elementi del sistema, poiché vi sono meno connessioni tra gli elementi ambientali e quelli sistemici rispetto a quelli che esistono tra di essi). NB= il concetto di sistema (poiché “il sistema” è innanzitutto uno strumento operativo creato dalla mente dell’uomo) è applicabile allo studio e alla progettazione di entità materiali, organiche e socio-culturali. È una teoria generale (Von Bertalanffy, 1968].

Sistemi aperti e chiusi Nella teoria generale dei sistemi, un sistema è: Chiuso quando il funzionamento dei suoi vari elementi avviene solo in riferimento ad una logica interna, debolmente influenzata dall’esterno (ad esempio, un orologio). Aperto quando il funzionamento dei suoi vari elementi avviene attraverso un interazione costante con gli elementi dell’ambiente (ad esempio, un organismo vivente).

Talcott Parsons (1902-1979) Idee “guida” negli studi di Parsons: struttural-funzionalismo (derivato da Malinowski e Radcliffe-Brown; Durkheim): le parti (specie le istituzioni) svolgono una funzione utile per il tutto. Problema dell’ordine sociale come problema centrale della sociologia e della Società moderna Il fondamento della sociologia deve essere una teoria (intesa in senso neo-kantiano) generale e sistematica NB= la teoria di Parsons è stato il paradigma dominante ed unificante delle scienze sociali sino alla fine degli anni ’50

La teoria volontarista dell’azione sociale Viene sviluppata per la prima volta ne La struttura dell’azione sociale (1937) È formulata: In contrapposizione all’utilitarismo individualista e al comportamentismo Come grande sintesi degli studi di: Max Weber, Émile Durkheim, Vilfredo Pareto Parte dalla domanda: Come è possibile risolvere il problema hobbesiano dell’ordine, per via sociologica, nonostante la molteplicità dei fini umani ed il loro contrasto (libertà vs stabilità)?

La teoria volontarista dell’azione sociale L’atto elementare si compone dei seguenti elementi: a) attore b) fine verso cui è orientato l’agire c) situazione (condizioni ambientali incontrollabili dall’attore; mezzi dell’azione che l’attore deve scegliere) La molteplicità di atti elementari sono il punto di intersezione di catene complesse ed integrate di mezzi-fini individuali, a loro volta collegate a catene di fini ultimi extra-soggettivi (cioè socio-culturali) L’orientamento normativo (“scoperto” indipendentemente da Weber, Durkheim, Pareto) è ciò che consente di risolvere il problema hobbesiano dell’ordine sociale: Gli attori sociali scelgono volontariamente i loro fini, ma nel perseguirli “riproducono” le norme sociali che sono dominanti in un dato sistema sociale

Dall’azione al sistema Ne Il sistema sociale (1951) Parsons definisce il sistema come: un insieme interrelato di parti che è capace di autoregolazione e in cui ogni parte svolge una funzione necessaria alla riproduzione dell’intero sistema (NB= per P. il sistema non è una sostanza ma solo un concetto dello studioso). Ogni atto sociale è possibile ed interrelato con tre grandi sistemi: Culturale (= valori, linguaggio, espressività) Sociale (= orientamenti normativi integrati, tramite istituzioni e socializzazione) Personalità (= energia motivazionale individuale) - Il sistema culturale ha il “primato” poiché fonda e radica gli altri

Dall’azione al sistema La sociologia studia il sistema sociale, e cioè la risoluzione del problema dell’integrazione tramite gli orientamenti normativi Le “leve” principali del sistema sociale sono: Endogene: Istituzioni = norme sociali organizzate in complessi di status-ruoli+ controllo sociale Esogene: Socializzazione = interiorizzazione norme sociali+ controllo morale del Sé (incorporazione teoria di Freud) Entrambi consentono la risoluzione della doppia contingenza, cuore del problema hobbesiano dell’ordine sociale

Lo schema AGIL Ogni sistema d’azione, a tutti i livelli, si organizza in modo che i suoi elementi e processi svolgano funzioni specializzate ed utili per il mantenimento dell’intero sistema e la “fissazione” dello spazio-tempo; queste funzioni (o pre-requisiti funzionali) sono: “Esterne”: Adattamento: reperire le risorse dall’esterno e distribuirle all’interno per i compiti del sistema Goals o Conseguimento degli scopi: fissazione delle mete e mobilitazione dell’energia motivazionale necessaria “Interne”: Integrazione: coordinamento delle parti in relazione al contributo che ciascuna da all’intero sistema Latenza: mantenimento del modello, della forma o del modo di “essere” delle strutture sistemiche

Gerarchia cibernetica Lo schema AGIL Sistema d’azione: A: sistema organico (corpo) G: sistema della personalità I: sistema sociale L: sistema culturale Gerarchia cibernetica + - Energia Informazione - +

Lo schema AGIL La sociologia, occupandosi di quella parte del sistema d’azione che è il Sistema sociale, si concentra su una visione del Sistema sociale come sistema d’integrazione normativa (I di AGIL). Applicando lo stesso schema AGIL al Sistema sociale ne deriva che: Adattamento: sotto-sistema economico (interscambio con l’organismo e l’ambiente fisico) Goals o Conseguimento degli scopi: sotto-sistema politico (mediazione personalità\società) Integrazione (funzione chiave): sotto-sistema societario, cioè complesso normativo e istituzionale tramite il quale viene assicurato il controllo della conflittualità ed il fluido ed efficace interscambio tra le parti del sistema Latenza: sotto-sistema fiduciario (interscambio con il sistema culturale per radicare la società nei complessi valoriali e nelle loro istituzioni)

Lo schema AGIL Ego ed Alter (gli attori sociali in interazione tra loro) utilizzano 4 mezzi generalizzati al livello simbolico ed istituzionalizzati (cioè normativi) per Agire, ciascuno tratto dai 4 sotto-sistemi: A: Denaro G: Potere I: influenza L: impegni di valore Così facendo (e dovendo) consentono ed attivano l’interscambio tra i 4 sotto-sistemi I 4 mezzi sono traducibili l’uno nell’altro e la loro “quantità” non è a somma zero

Modernità e Società Tutti i sistemi sociali umani e tutti i sistemi di azione esistiti sono analizzabili tramite AGIL (combinazione delle variabili strutturali: ascrizione\realizzazione; particolarismo\universalismo; diffusione\specificità; affettività\neutralità; collettività\individuo) I sistemi sociali si trasformano attraverso uno schema evoluzionistico: il sistema differenziandosi al proprio interno riesce a migliorare la propria capacità adattiva; i miglioramenti sono poi incorporati e si sviluppano nuovi livelli di generalizzazione dei valori (= dalla “devianza” ad un livello di conformismo sempre più astratto e generale, capace di includere orientamenti concreti differenti).

Modernità e Società La modernità si fonda su l’individualismo morale come base dell’integrazione societaria e del sistema dei valori, al più alto livelli di astrattezza. L’individualismo morale (pluralismo) di Parsons è: Al livello sistemico: consentire che ciascun unità agente consegua i suoi fini. Al livello di orientamento normativo: riconoscimento reciproco di Ego ed Alter come individui degni di godere di diritti civili, politici e sociali= Autonomia societaria e della società civile; fondamento della cittadinanza legale. Al livello evolutivo: è la tendenza universale verso cui si muovono tutte le società.