L’organizzazione del programma:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Che cos’è la globalizzazione?
il concetto di corso di vita
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Riepilogo-LA modernita’
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Il genere e le pari opportunità
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La cultura: identità e differenze
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il Sistema Sociale.
Introduzione alla microeconomia
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
La costruzione sociale del corpo
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Donne e Uomini percorsi condivisi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Teorie sociologiche: una introduzione
Il cambiamento ambientale
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Sociologia della comunicazione 1.1
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Ragionare per paradigmi
Dipartimento di Scienze della Formazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione del programma: Parte prima e seconda: metodologia, concetti fondamentali, i temi sostanziali della ricerca sociale (testi di riferimento: Corbetta; Giddens). In queste parti, dove prevale il “ragionamento” di tipo analitico, tratteremo i seguenti argomenti:

I paradigmi della ricerca scientifica e di quella sociale; 1) Introduzione: Che cos’è la sociologia. 2) Parte Metodologica (come si fa ricerca sociale e come viene prodotto il sapere sociologico) – Testo: Corbetta: I paradigmi della ricerca scientifica e di quella sociale; Il positivismo e il neo-positivismo; I metodi quantitativi; L’interpretativismo; I metodi qualitativi.

3) Concetti principali e temi sostanziali della ricerca (Testo: Giddens): Le strutture e le principali sfere della vita sociale Cultura e società Mass media e comunicazione Politica e potere Lavoro e attività economiche Stratificazione, classi e disuguaglianze

l’articolazione della vita sociale: Le organizzazioni moderne genere e sessualità famiglie razze, etnie e migrazioni religione.

Parte terza: la teoria sociologica contemporanea (Testo= Collins) In questa parte, dove prevale il “ragionamento” sintetico, tratteremo i seguenti macro- argomenti: Il ragionamento sociologico e la produzione delle teorie Le teorie macro-sociologiche Le teorie micro-sociologiche Le teorie meso-sociologiche

Parte quarta: di tipo monografico (dedicata cioè all’analisi di un tema specifico)

CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?

Contenuti della lezione: Tre domande sulla sociologia (“cos’è”, “a cosa serve”, “quando nasce”) Modernità e Società

Parte I: tre domande sulla sociologia

Che cos’è la sociologia? La SOCIOLOGIA è quella disciplina che studia con metodo scientifico le diverse forme di vita umana associata, allo scopo di costruire un sapere teorico, razionale e sistematico sulla “società”. L’ambito di interessi della sociologia è molto vasto: dagli incontri casuali per strada ai processi sociali globali. Quanto consideriamo naturale, inevitabile, buono o vero può anche non essere tale e le caratteristiche “date” della nostra esistenza sono fortemente influenzate da fattori storici e sociali. Questo è l’insegnamento fondamentale della sociologia.

Il lavoro di sociologo dipende dall’immaginazione sociologica [Charles Wright Mills 1959], ossia: la capacità di riflettere su se stessi liberi dalle abitudini familiari della vita quotidiana, al fine di guardare la realtà con occhi diversi. Pertanto il sociologo è colui che riesce a liberarsi dai condizionamenti della situazione personale collocando le cose in un contesto più vasto, rivelando anche il senso contro-intuitivo (R.K. Merton) dei fenomeni collettivi.

A che cosa serve la sociologia? La sociologia ha numerose implicazioni pratiche per la nostra vita: consapevolezza delle differenze culturali; ricadute sul nostro modo di pensare\agire; programmazione e valutazione delle politiche; sviluppo del welfare state; autocomprensione (di Sé e della propria collettività); “grammatica” fondamentale delle altre scienze sociali

Quando nasce la sociologia? Lo studio sistematico del comportamento umano e della società prende avvio solo alla fine del XVIII secolo ed è favorito da tre rivoluzioni: rivoluzione scientifica: si ricorre alla scienza per comprendere il mondo; rivoluzione industriale: grandi trasformazioni socio-economiche accompagnano lo sviluppo di innovazioni tecnologiche; rivoluzione francese (1789): segna il trionfo dei valori di libertà e uguaglianza.

Questi tre processi segnano l’affermazione della MODERNITÀ (semanticamente la parola nasce nel medioevo ma culturalmente e socialmente, cioè come progetto di civilità essa si sviluppa in Europa a partire dal XVI secolo), definita da: dinamismo (elevato tasso di cambiamento); dominio della razionalità in ogni ambito; la centralità dell’idea di progresso; individualismo.

L’idea di Modernità si contrappone all’idea di Tradizione Come L’idea di Società (= dominio relazioni secondarie) si contrappone all’idea di Comunità (= dominio relazioni primarie).

La SOCIETÀ NELLA SUA FORMA STATUAL- NAZIONALE è definita dalle seguenti 4 caratteristice: l’insieme delle forme e dei processi socioculturali significativi sono situati all’intero dei confini dello Stato-nazione (che definisce anche l’identità collettiva condivisa degli appartenenti alla Nazione); Divisione razionale del lavoro, sia dal punto di vista tecnico che sociale e primato della funzionalità;

primato dell’INDUSTRIALIZZAZIONE (Capitalismo versus Socialismo\statalismo e dell’URBANIZZAZIONE. dominio dei grandi apparati burocratici, del centralismo, del legalismo.

Nel corso del XIX e del XX secolo, l’insieme di processi attraverso cui un sistema sociale si trasforma in direzione della costruzione di una società statual-nazionale, è stato definito MODERNIZZAZIONE. Questa, è: Segnata da profondi conflitti e cambiamenti a tutti i livelli; Attivata dallo Stato e dalle forze sociali (in primo luogo di produzione); Si fonda su un incontro\scontro tra l’idea occidentale di modernità (in particolare quella dei paesi egemoni) e le culture locali.

Dalla fine degli anni ’70 del XX secolo, si determinano una serie di cambiamenti strutturali tali da mettere in crisi l’idea di sviluppo centrato sulla società nazional-statuale e sull’industrializzazione. Dalla fine degli anni ’80 si parla di globalizzazione con riferimento a quei processi di sviluppo delle reti sociali, culturali, economiche e politiche transnazionali, che travalicano i confini ed il potere di controllo degli Stati. Viene ridefinita l’idea stessa di modernizzazione e l’ordine delle problematiche che individui e sistemi sociali devono affrontare