I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
Impostare e scrivere una relazione.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
didattica orientativa
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Le lettere nelle equazioni sono come numeri impacchettati. Se riesci ad aprire il pacchetto, hai trovato la soluzione. Più sei abile a spacchettare, più
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Piccoli esperimenti “casalinghi”
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Il metodo sperimentale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
La prima prova nell’esame di stato
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Annamaria Magi - Annalisa Fusi
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Sistematizziamo la sistematicità …
La monarchia assoluta in Francia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
6° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Problema! Quanti sono i compagni di classe di Andrea se la metà di essi porta gli occhiali , 1/4 gioca a tennis , 1/7 studia spagnolo e 3 sono biondi?
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato

PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Signori… si va a teatro! Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale   ISTITUTO COMPRENSIVO “Taverna” di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Psicologia come scienza:
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
Concorso «Adotta uno scienziato»
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
La produzione del testo - 1 -
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La didattica ermeneutica esistenziale.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
La mia storia inizia così
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Transcript della presentazione:

I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE CHE COSA FA L’ALLIEVO Propone una serie di affermazioni e chiede con quale espressione figurata ognuna potrebbe essere sostituita (es.: una persona molto veloce, una persona che va a letto presto, proprio a metà della notte, avere gli occhi azzurri come…, i capelli biondi come… Sostituisce o integra, lavorando da solo, le espressioni proposte con altre equivalenti metaforiche, figurate o con paragoni Fa leggere ai ragazzi le singole espressioni trovate, invitandoli ad individuare ripetizioni e a spiegare l’origine di alcune frasi fatte. Legge il proprio prodotto , registra le ripetizioni e avanza ipotesi di spiegazione Fa riflettere sulla frequenza con la quale vengono utilizzate alcune espressioni Esprime il proprio parere sulla frequenza con la quale vengono utilizzare alcune espressioni e sulle possibili cause di questo fenomeno

II FASE L’inchiesta Propone alla classe di realizzare una breve inchiesta per verificare se le espressioni usate dai ragazzi nella fase precedente vengono proposte anche da altri. Invita a scegliere alcune frasi sulle quali la classe ha lavorato Individua il campione sul quale sperimentare l’ipotesi, sceglie le frasi da proporre, realizza uno schema di raccolta dati Divide la classe in piccoli gruppi, ognuno dei quali raccoglierà dati intervistando parte del campione In piccolo gruppo intervista parte del campione assegnatogli registrando le risposte Invita a riflettere sui dati, chiedendo se confermano i risultati della classe o no Osserva i dati raccolti da tutta la classe, e ne trae informazioni, confrontandole con quelle emerse dal lavoro della classe nella fase precedente

III FASE L’alimentazione culturale Spiega con un modello adeguato il meccanismo della formazione delle metafore e delle espressioni figurate, soffermandosi sul fenomeno dello “scivolamento” del significato Ascolta, comprende, pone domande, prende appunti IV FASE Le metafore negli scrittori Legge brevi testi d’autore fermando la lettura prima che una metafora o un’espressione figurata siano esplicitati ed invita la classe ad avanzare ipotesi sul loro completamento. Continua la lettura. Ascolta la lettura ed avanza ipotesi sul completamento di metafore ed espressioni figurate. Verifica l’esattezza della sua previsione alla ripresa della lettura Invita a riflettere sullo scopo dell’esercizio precedente Riflette sullo scopo dell’esercizio, avanza ipotesi, trae conclusioni, scrive sul quaderno

V FASE L’invenzione VI FASE Il racconto Propone diverse situazioni o invita i ragazzi a proporne ed invita la classe ad inventare espressioni figurate o metafore che vengano considerate nuove, personali, interessanti, creative. Ricorda il modello utilizzato in fase III ed invita i ragazzi a servirsene Completa le espressioni proposte con metafore, espressioni figurate, paragoni personali utilizzando il modello registrato sul quaderno VI FASE Il racconto Consegna ai ragazzi un breve racconto e li invita a scegliere espressioni e situazioni da arricchire con espressioni figurate, metafore, paragoni Arricchisce il racconto che gli è stato consegnato con espressioni metaforiche, figurate, paragoni Invita i ragazzi a leggere i propri prodotti davanti ai compagni Legge il proprio prodotto ai compagni

VII FASE L’analisi del processo Invita i ragazzi a ripercorrere l’itinerario didattico, indicando, per ogni fase, gli scopi e i risultati di apprendimento Elenca sul quaderno le fasi del lavoro, indicando per ognuna lo scopo per il quale è stata affrontata e le nuove conoscenze e competenze apprese