Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
I contenuti del percorso di formazione
La Lavagna Interattiva Multimediale
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Informazioni sul portale
Quali le modalita’ di lavoro ?
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Il Blog: risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Cristina Cappellano Docente di Laboratorio di Informatica Gestionale Classe di.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Informatica e Telecomunicazioni
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Come impostare il curricolo
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa

Le finalità educative della scuola perché si usano, quando si usano, come si usano I modelli di insegnamento/apprendimento la complessa trama in cui le nuove tecnologie si inseriscono e acquistano valore educativo Nuove competenze e sensibilità del futuro docente

Nuove competenze utili ad un docente della scuola futura Competenze tecniche corrispondenti al pacchetto di larga utilità. Nel protocollo Ecdl mod 2 uso del computer e gestione dei file; mod.3 elaborazione testi; mod.4 foglio elettronico; mod.6 programma di proiezione; mod.7 reti informatiche Competenze specifiche in rapporto alle finalità educative ( non adeguatamente presenti nel protocollo Ecdl)

La proposta e il progetto della Ssis Toscana Promuovere lalfabetizzazione informatica utilizzando le strutture universitarie Integrare queste competenze tecniche con altre utili alla didattica e al lavoro collaborativo a distanza in un Modulo integrativo (Miel = modulo integrativo european licence) Promuovere negli allievi la consapevolezza del problema e la condivisione del progetto attraverso un test di autovalutazione

Il Test di autovalutazione Dalle risposte esatte emerge che è abbastanza diffuso luso di Internet ed è conosciuto luso pratico dello strumento, ma è scarsa la conoscenza in profondità sia dellhardware sia del software.

Modulo integrativo Obiettivo: Conoscere come si può sviluppare la professionalità docente utilizzando le nuove tecnologie sperimentare la comunicazione e collaborazione a distanza (area riservata e mailing list) Contenuti: Le finalità didattico disciplinari di alcuni programmi del pacchetto informatico di larga utilità e di software utili alla didattica (mappe elettroniche, esercizi interattivi) Luso della Rete a fini didattici Struttura organizzativa: Collegamento del Miel con il laboratorio di didattica multimediale in presenza, collaborazione a distanza, esperienza nel tirocinio didattico dei prodotti multimediali preparati Apporto dellindirizzo fisico-informatico-matematico nel Miel

Laboratorio di didattica multimediale e Miel Nel laboratorio di didattica multimediale sono stati preparati prodotti multimediali da sperimentare nel tirocinio didattico I lavori preparati devono favorire il passaggio dalle Tic come supporto della lezione frontale alle Tic per far interagire gli studenti fra di loro e con il docente Il Miel ha ripreso il lavoro del laboratorio per Discutere le finalità didattiche del programma informatico utilizzato Condividere le regole (netquette) e gli strumenti della comunicazione/collaborazione a distanza

Apporto indirizzo fisico-informatico- matematico Sviluppare una riflessione teorica sullinformatica che superi una sottocultura informatica meramente operativa Conoscere i processi che vengono attivati nellinterazione uomo- macchina Analizzare linterfaccia di alcuni software specifici e valutare lestensione dei file Conoscere i vantaggi e le potenzialità dei linguaggi Html, Java e Php Aprire un confronto tra discipline scientifiche e discipline umanistiche sulluso delle Tic nella didattica

La colaborazione a distanza e il tirocinio didattico La preparazione dei moduli didattici multimediali In presenza A distanza posta privata, mailing list (didmult) e area riservata (indicazioni del docente) Modalità di comunicazione e regole condivise Moderatore interno e apprendimento reciproco Nel tirocinio sono stati sperimentati i moduli didattici preparati Confronto sui moduli sperimentati nel tirocinio Discussione su alcune buone pratiche

Alcuni dati sullattività on line

Lautovalutazione delle competenze

Alcuni dati sulle competenze tecniche