ARCHIVI SCOLASTICI. - A - ATTIVITA 1997-2003 ScuolaSoggetti interessati Attività Liceo Ginnasio Carducci Ricasoli – Grosseto Insegnanti di diverse discipline.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e tecnologie per la formazione di docenti di discipline scientifiche
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Circolo didattico di Scanzano J. VALUTAZIONI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA ELEMENTAREVALUTAZIONI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA ELEMENTARE I QUADRIMESTRE A.S I.
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
“ I LEGNETTI ” PROPOSTA DI LABORATORIO CENTRATA SULLA DIDATTICA COOPERATIVA.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Rapporto fra DSA e insegnamento
La programmazione per competenze
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Le operazioni concettuali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Microrete Insieme per cambiare
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
DIDATTICA LABORATORIALE
Istituto d’Arte V.Bellisario
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Insegnare storia nella scuola primaria
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
La mia storia inizia così
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

ARCHIVI SCOLASTICI

- A - ATTIVITA

ScuolaSoggetti interessati Attività Liceo Ginnasio Carducci Ricasoli – Grosseto Insegnanti di diverse discipline Corso di aggiornamento sul tema Lavorare con larchivio della scuola, tenuto dalla dottoressa Francesca Klein (Archivio di Stato di Firenze), con attività laboratoriale sullArchivio del Liceo Ginnasio Carducci Ricasoli ANNO SCOLASTICO 1997/1998

CONTESTO DELLATTIVITA CON IL LICEO GINNASIO CARDUCCI RICASOLI La celebrazione dell80° della scuola aveva determinato un interesse particolare per larchivio e la scannerizzazione di un gruppo di documenti, che attraversavano tutto il periodo di vita della scuola Gli insegnanti di discipline storiche avevano coinvolto gli alunni in questa ricerca Il collegio dei docenti aveva ritenuto di rendere partecipi di conoscenze e competenze tutti gli insegnanti, in vista di un sistematico utilizzo didattico trasversale dellarchivio della scuola Si era posto così anche il problema di un riordino e di una catalogazione dellarchivio Furono coinvolti lArchivio di Stato di Grosseto, che ha una sezione didattica, e lISGREC, che aveva elaborato delle proposte di didattica della storia attraverso fonti archivistiche Da questi presupposti derivò un corso di aggiornamento, tenuto dalla dottoressa Klein (Archivio di Stato di Firenze), esperta di didattica e archivistica, e dalla dottoressa Corti, vicedirettrice dellArchivio di Stato di Grosseto e responsabile della sezione didattica dello stesso.

ScuolaSoggetti interessati Attività Scuola Elementare IV circolo – Grosseto Insegnanti del modulo di storia Seminario introduttivo, seguito da laboratorio permanente (incontri quindicinali) sul curricolo verticale di area antropica, sulla base della proposta di Mario Pinotti ANNO SCOLASTICO 1998/1999

ScuolaSoggetti interessati Attività Scuola Elementare IV circolo – Grosseto Insegnanti del modulo di storia Protocollo dintesa IV circolo – ISGREC. Laboratorio permanente, con introduzione di elementi generali di archivistica ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ScuolaSoggetti interessati Attività Scuola Elementare IV circolo – Grosseto Insegnanti del modulo di storia e lingua Attività di sperimentazione con le prime tre classi. Laboratorio di storia. Laboratorio di lettura. Archivio del corpo. Archivio della classe. Archivio della scuola. Biblioteca della scuola ANNO SCOLASTICO 2000/2001

ScuolaSoggetti interessati Attività Scuola Elementare IV circolo – Grosseto Insegnanti del modulo di storia Partecipazione ad un concorso IRRE Toscana (I posto) con un progetto di sperimentazione sulla didattica della storia attraverso larchivio della scuola, realizzato in tre classi ANNO SCOLASTICO 2001/2002

ScuolaSoggetti interessati Attività Scuola Elementare IV circolo – Grosseto Insegnanti del modulo di storia e lingua Prosecuzione della sperimentazione avviata. Nuovo progetto di sperimentazione Archivio- biblioteca (in corso di elaborazione) ANNO SCOLASTICO 2002/2003

ESITO E PRESUPPOSTI DELLATTIVITA CON IL IV CIRCOLO DIDATTICO Il trasferimento della scuola (ad oggi sono avvenuti due trasferimenti) implicò un abbandono della concreta prospettiva di lavoro con le classi Linput della didattica attraverso fonti archivistiche si intrecciò con una riflessione in corso presso lISGREC sul curricolo verticale La direttiva Berlinguer sulla storia contemporanea aveva prodotto dei protocolli dintesa tra ISGREC e Provveditorato, tra ISGREC ed alcune istituzioni scolastiche della Provincia In particolare, si creò un gruppo di insegnanti elementari, in maggioranza in servizio presso il IV circolo didattico di Grosseto, la scuola più antica della città Il IV circolo didattico possedeva e possiede un archivio ordinato ed una biblioteca pedagogica di grande intresse storico ed era ed è diretta da un dirigente scolastico, specialista in studi storici, dunque molto interessato ad una valorizzazione delle risorse interne

- B - DOCUMENTI

Archivi del corpo, Archivio della classe Scuola Elementare III circolo Tombari GROSSETO A.S.2000/01 Insegnante Fiorita Bernieri Classe I

Spazio organizzato e condivisoAccettazione di regole comuni MAPPA CONCETTUALE I luoghi come specchio dellimmagine di sé Angolo dellautonarrazione Archivio di classe Archivio del corpo Stratificazion e temporale DatazioneApproccio ai vari tipi di fonte Successione e contemporaneità Narrare i propri vissuti Formulare ipotesi STORIA PERSONALE STORIA COLLETTIVA COSTRUZIONE DI LINEE DEL TEMPO SU EVENTI VISSUTI OPERATORI COGNITIVI DELLA STORIA

CARATTERISTICHE E interdisciplinare Diviso in passato, presente e futuro Classe prima: lavoro solo sul presente Il presente è diviso in sezioni corrispondenti tra loro PRESENTE: SEZIONI Io come sono Cosa so fare e non Cosa mi piace e non Che cosa immagino Come conosco il mondo Chi frequento Io e gli altri Come mi muovo nello spazio Le mie paure ARCHIVIO DEL CORPO

Lo spazio organizzato e condiviso Langolo dellautonarrazione IMMAGINI

Sperimentazione IRRE Toscana, Uso dellarchivio di classe Scuola Elementare III circolo Tombari GROSSETO A.S.2001/02 Insegnante Fiorita Bernieri Classe II

PREREQUISITI Costruzione dellarchivio del corpo. Costruzione dellarchivio della classe. ATTIVITAUso dellarchivio della classe prima; simulazione e ricostruzione storica del primo anno di scuola elementare, in termini di vissuto personale, passando prima attraverso la memoria personale. Prodotto finale: una narrazione del primo anno di scuola elementare CARATTERE SPECIFICO DEL LAVORO Ricorsività a spirale delluso dellarchivio, in una prospettiva di verticalità. Durante il secondo anno si fa uso degli operatori cognitivi della storia per la ricostruzione della vita della classe attraverso un semplice modello interpretativo. In prospettiva, gli alunni saranno in grado, negli anni successivi e nei successivi gradi di scuola, di rielaborare consapevolmente eventi storici sempre più lontani nel tempo Problema di partenza Far conoscere ai nuovi compagni la storia della classe prima SoluzioneUsiamo larchivio della memoria per costruire la lInea del tempo della memoria Problema in itinere La memoria non ricorda tutto, è imprecisa e soggettiva. Produce un ricordo parziale del primo anno di scuola SoluzioneUtilizzare larchivio della classe RIFLESSIONE METACOGNITIVA

Archivio della scuola Scuola Elementare III circolo Tombari GROSSETO A.S.2002/03 Insegnante Fiorita Bernieri Classe III

PREREQUISITILa nozione di archivio, di fonte e la capacità di operare attraverso questi strumenti per affrontare dei problemi di carattere storico ATTIVITAAnalisi dello spazio scolastico e della vita nella scuola del presente. Raccolta di testimonianze orali sulla scuola del passato. Ingresso nellarchivio della scuola. Lettura, schedatura, interpretazione di documenti finalizzati a raccogliere dati sulla scuola nel corso della sua vita passata. Raccolta di oggetti usati nella scuola nel corso della sua vita. Interpretazione delle fonti. Ricostruzione del percorso fatto. OSSERVAZIONILattività si conclude con una riflessione sui tempi della storia e con il primo approccio ad un passato remoto, attraverso la fonte archeologica. Il lavoro è ancora in corso

Sperimentazione IRRE Toscana. Archivio della scuola Scuola Elementare III circolo Tombari GROSSETO A.S.2001/02 Insegnante Fernanda Buccilli Classe III La sperimentazione ha prodotto un ipertesto visionabile presso lIstituto